SVIZZERA – Il 4 Novembre a Ginevra
La cerimonia del 4 Novembre è decisamente la manifestazione italiana più seguita a Ginevra. Incuranti delle severe intemperie, una fortissima partecipazione ha invaso le due cappelle del centro funerario di St. George. Organizzata dal Gruppo di Ginevra, la manifestazione di puro patriottismo riuscita anche grazie all’indulgenza del Dio degli Eserciti che ha scatenato le ire del cielo solo dopo la conclusione della cerimonia.
VERONA – Un fiore per i Caduti
Morire a ventun anni di malattia, a oltre mille chilometri di distanza da casa. Possono sembrare drammi di un passato remoto, ma succedeva appena cent’anni fa proprio a Verona, in uno dei tanti ospedaletti da campo allestiti dall’esercito impegnato a combattere nella Grande Guerra. Un conflitto su cui sono stati puntati i fari dell’Ana in occasione del ricordo del Centenario. Anche quest’anno, dopo il successo delle due precedenti edizioni, l’Ana ha lanciato il concorso “Il milite… non più ignoto” rivolto agli studenti delle scuole di tutta Italia.
SICILIA – Incontro a Nicolosi
L’annuale incontro per gli auguri di Natale quest’anno ha avuto luogo a Nicolosi, paese che sorge alle pendici dell’Etna, a sud del vulcano attivo più alto d’Europa. Gli alpini siciliani, con i familiari, si sono incontrati nella chiesa Madre di Nicolosi per assistere alla Messa. Poi in corteo sono arrivati in Piazza degli Alpini, alla presenza del sindaco di Nicolosi Angelo Pulvirenti e dell’assessore alla Cultura Letizia Bonanno, dove è stata deposta una corona di alloro al monumento dei Caduti. La giornata si è conclusa in amicizia e allegria in un ristorante della cittadina etnea. Giuseppe Avila
PIACENZA – Ottant’anni guardando al futuro
In occasione dell’80º di fondazione gli alpini del Gruppo di Ziano Piacentino hanno ospitato il raduno della Sezione di Piacenza. La manifestazione è iniziata nel pomeriggio di sabato con la Messa, concelebrata dal cappellano sezionale don Stefano Garilli e dal parroco don Piero Schiaffonati al cimitero di Vicomarino, paese nativo e ultima dimora dei gemelli Giulio e Silvio Daturi, ufficiali alpini, caduti sul fronte greco-albanese.
PARMA – Una nuova casa
Il Gruppo di Sorbolo ha inaugurato la nuova sede presso alcuni locali della stazione ferroviaria gestiti dal Comune. Grande la soddisfazione ribadita dal Capogruppo Aroldo Busato nell’intervento di saluto, non solo per la presenza del Presidente sezionale Roberto Cacialli e di alcuni Consiglieri, ma anche per la presenza di un gruppo di giovani Vfp1 accompagnati dal cap. Nicola Stoppa.
Grazie Giovanni…
Si rischia sempre di cadere nella retorica ricordando un amico, un Presidente, che è “andato avanti”, ma sono certo di non farlo quando dico che Giovanni Alchieri è stato un grande alpino e un grande Presidente. Un uomo che ha saputo distinguersi per onestà, correttezza intellettuale e disinteressato altruismo; un alpino che ci ha insegnato la vera solidarietà, la condivisione dei problemi degli altri e quell’attaccamento ai valori fondanti della nostra Associazione.
TREVISO – Un nuovo acquisto
Novità importanti nella Sezione di Treviso: è arrivata in Sede sezionale una nuova motopompa in grado di operare efficacemente durante i frequenti allagamenti che si verificano nel territorio. Si tratta di un mezzo acquistato tramite il contributo messo a disposizione dal Dipartimento di Protezione Civile.
VICENZA “MONTE PASUBIO” – Alpini in musica
Dopo aver letto su L’Alpino che Eugenio Palazzi, musicista vercellese purtroppo quasi sconosciuto, è l’autore del “Trentatré”, il nostro inno, gli alpini di Vicenza “Monte Pasubio” hanno potuto ascoltare la prima esecuzione di un’altra sua composizione, “Silenzio Campale”, nella revisione di Giorgio Cannistrà, inserita in un concerto dell’Orchestra di fiati della provincia di Vicenza, diretta da Andrea Loss.
MASSA CARRARA ALPI APUANE – Per il maresciallo Taibi
La Sezione Massa Carrara - Alpi Apuane, in memoria del maresciallo Antonio Taibi, Medaglia d’Oro al Merito Civile, ha fatto dono di cinque armadi alla scuola dell’infanzia di Fossone (frazione del Comune di Carrara) intitolata proprio a Taibi, ucciso proditoriamente la mattina del 27 gennaio 2016.
IVREA – Mezzo secolo e un monumento
In occasione del cinquantesimo del Gruppo di Bairo, si sono dati appuntamento numerosi Gruppi e alcune Sezioni. Erano 80 i gagliardetti accanto ai vessilli di Ivrea, Torino, Saluzzo, Pinerolo, Cuneo, Acqui Terme e Genova; numerose anche le autorità civili e militari e le associazioni d’Arma.
VALSESIANA – La vita in versi
Una nuova casa Il Gruppo di Prato Sesia, con la collaborazione del Comune, ha ospitato la premiazione del 13º Concorso nazionale di poesia “Il castello di Sopramonte”. Un pomeriggio trascorso insieme a molti poeti provenienti da tutta Italia, autori di elaborati in lingua italiana e in vernacolo.
VARESE – Su due ruote
Di recente il missionario don Franco Beati, accompagnato da due suoi parrocchiani, è rientrato in Italia per qualche mese di riposo dalla Guinea Bissau, dove da circa dieci anni svolge la sua opera come missionario del Pime.