Grande concerto del Coro Brigata Cadore a Bassano del Grappa
Il 18 settembre alle ore 17,30 il Coro Brigata Cadore si esibirà in concerto al Castello degli Ezzelini di Bassano del Grappa per festeggiare i dieci anni dalla fondazione e per presentare il nuovo CD “… In un canto che ritorna!” che raccoglie una ventina di canzoni alpine, popolari e religiose.
A Piove di Sacco cerimonia sezionale in onore di San Maurizio
Domenica 18 settembre a Piove di Sacco, la sezione di Padova celebrerà San Maurizio.
Festa dell’ Alpino a Gessate
Il gruppo alpini di Gessate organizza dal 24 al 27 agosto 2011 la tradizionale festa dell'Alpino.
Raduno degli artiglieri da montagna del Gruppo “Aosta”
L’8 ottobre si svolgerà alla caserma Mario Musso di Saluzzo (Cuneo) il 17° raduno degli artiglieri da montagna del Gruppo “Aosta”. Domenica 9 ottobre sarà invece celebrato il gemellaggio tra la sezione di Saluzzo e quella Carnica presso l’oratorio “Don Bosco”, sempre a Saluzzo.
“Festa alpina rhodense”, ai primi di settembre
Dal 2 al 4 settembre il gruppo di Rho (sezione di Milano) organizza la “Festa alpina rhodense” giunta alla 32ª edizione. La manifestazione si svolgerà alle scuole elementari “G. Marconi” in via E. De Amicis 6, a Rho.
UDINE – La nuova baita del gruppo Udine Sud
Passando per via Pietro di Brazzà, a Udine, si legge su un’insegna lignea la scritta: "Gruppo Alpini Udine Sud": è la baita inaugurata durante la festa per il 15° anniversario di fondazione del Gruppo friulano guidato da Tonino Pascolo. La fanfara del "Fuarce Cividât" e il coro alpino "Sot dal bulâr", di Feletto, hanno accompagnato l’evento. C’erano una selva di gagliardetti oltre a rappresentanze di altre associazioni d’arma e autorità civili e militari, con in prima fila il sindaco di Udine Furio Honsell.
FRANCIA – Assemblea generale della Sezione a Mulhouse
L’assemblea generale della sezione Francia si è tenuta quest'anno a Mulhouse, in Alsazia. L’evento, che è iniziato con festa alpina e ballo, ha visto grande afflusso di autorità e simpatizzanti: dal Friuli sono arrivati tredici alpini, tutti amici del capogruppo di Mulhouse Renzo Burelli. Rappresentavano i gruppi di Campoformido e Basaldella, e hanno consegnato una lettera del presidente della sezione di Udine Soravito de Franceschi che, letta da Zuliani, è stata fortemente applaudita.
PALMANOVA – A San Gervasio una via e un cippo all’8°...
Il gruppo di San Gervasio di Carlino, sezione di Palmanova, ha organizzato una bella festa alpina in occasione del 90° del locale monumento ai Caduti. L’amministrazione comunale, per dare risalto all’evento, ha edificato un cippo e intitolato una via all’8° Alpini. Le cerimonie sono iniziate con l’alzabandiera presso il parco civico e sono proseguite con la Messa accompagnata dal coro sezionale “Ardito Desio” di Palmanova.
NOVARA – Ricostituito il gruppo di Castelletto
L’esperienza del gruppo di Castelletto si era interrotta nel 1995, anche se fino ad oggi, gli alpini di Castelletto si sono comunque resi utili in numerose attività. Nello scorso mese di aprile il Gruppo è stato ufficialmente ricostituito.
CANADA – Presentato a Toronto il libro “Alpini in Transfer”
Durante una bella serata al gruppo Centro, sezione di Toronto, è stato presentato il libro “Alpini in Transfer”. Si tratta della traduzione in inglese, con belle foto in bianco e nero e a colori, e un ampliamento dedicato alle sezioni canadesi del libro: “Le sezioni all’estero dell’ANA – La storia” uscito in Italia a cura di Ornello Capannolo e Maurilio Di Giangregorio. La traduzione inglese è stata curata da padre Marco Bagnarol e la revisione dei testi e delle bozze è stata affidata a Marsha Chiarotto.
DOMODOSSOLA – Inaugurato il museo “Don Carlo Righini”
Inaugurato il museo degli alpini ossolani nei locali della Casa dell’Apino. Dopo il saluto del presidente sezionale Giovanni Grossi e del consigliere sezionale direttore del museo Alessandro Lana, la benedizione del cappellano sezionale don Franco Costaraoss e il taglio del nastro da parte del prefetto del Verbano Cusio Ossola Giorgio Zanzi accompagnato dal presidente della Provincia Massimo Nobili, dall’assessore provinciale alla cultura Claudio Cottini, dal sen. Walter Zanetta, nonché dal sindaco di Domodossola Riccardo Galvani.
SALÒ – Due giorni al rifugio con 98 alunni
Con l’apertura del rifugio sezionale di Campei de Sima, nel Parco naturale di Val di Vesta, anche quest’anno è iniziata l’attività con le scuole. In queste giornate, 98 alunni di una quinta elementare di Desenzano hanno trascorso presso il rifugio due giornate durante le quali, tra l’altro, hanno assistito alla liberazione di un SALÒ Due giorni al rifugio con 98 alunni nibbio bruno e di una civetta.