13.2 C
Milano
venerdì, 23 Maggio 2025

COMO – “Alpini in bella mostra”

“Alpini in bella mostra”: gli alpini comaschi hanno chiamato così l’evento finale della celebrazione dei 140 anni del Corpo degli Alpini, una mostra allestita negli ampi spazi della caserma De Cristoforis, sede del Centro Documentale Militare. Aperta al pubblico per oltre un mese, ha avuto 5.000 visitatori e 60 scolaresche provenienti da tutta la provincia, accolte dal col. Pietrangeli, comandante della caserma, che ha tenuto piccole ma importanti lezioni di educazione civica. La mostra è stata sviluppata su vari settori; una delle parti più interessanti poiché assolutamente inedita, è stata la rassegna di fotografie e documenti dell’archivio di Arturo Andreoletti, patrimonio della sezione di Como. Foto scattate ad alpini in servizio e in congedo dal 1915 a fine anni Venti.

PARMA – Alpini mobilitati pro indigenti

“Portate cibo, la Colletta alimentare non basta!”. L’accorato appello del parroco di Fidenza don Gianedelio Pedroni lanciato ai suoi parrocchiani è arrivato anche agli alpini. “Ogni giorno – spiega il parroco – arrivano da me persone che dicono di non farcela più, chiedono aiuto per sopravvivere. La comunità cristiana non può lasciar cadere questo grido”. I generi più richiesti: pasta, olio, prodotti in scatola.

MILANO – Riconoscimenti agli alpini

Pare di vivere in una società in cui è importante solo l’aspetto esteriore: si deve apparire a prezzo di qualsiasi compromesso. Si percepisce la mancanza di solidi valori di riferimento comuni; sono proprio i valori che la nostra Associazione continua a proporre e soprattutto a mettere in pratica, il senso del dovere, il rispetto delle istituzioni, il rispetto della cosa pubblica, la solidarietà e la memoria del nostro passato. Questo è da sempre il nostro modo di essere e abbiamo conferme che ciò è apprezzato e condiviso dalle comunità dove siamo presenti e operiamo.

GRAN BRETAGNA – A Londra la tradizionale Veglia Verde

Ha avuto luogo a Londra la tradizionale Veglia Verde organizzata dalla sezione Gran Bretagna. Quest’anno ai veci si sono uniti il gen. D. Marcello Bellacicco, già comandante della Julia ed ora vice comandante del Corpo di Reazione Rapida della NATO di stanza a Glouchester, il magg. alpino David Colussi e l’addetto militare presso l’Ambasciata italiana a Londra gen. B. Nicola Zanelli.

ROMA – “Cena Verde”, per sentirci uniti

Si è svolta a Roma presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia l’annuale “Cena Verde”. L’incontro conviviale ha lo scopo di confermare l’indissolubilità dei legami che da sempre contraddistinguono gli alpini e di rafforzare i contatti fra coloro che, sempre con il cappello alpino, prestano servizio attivo e chi vi ha dedicato periodi indimenticabili della vita.

MODENA – Gli alpini di Formigine al Quirinale

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nella cerimonia della Giornata della Memoria tenutasi al Quirinale ha conferito la Medaglia d’Onore a due alpini di Formigine, sezione di Modena, ex Internati Militari Italiani (I.M.I.) nei campi di concentramento della Germania nazista durante il 2° conflitto mondiale. Sono: Valter Bondi, classe 1924, 2° Reggimento artiglieria alpina, distaccato nel 1943 presso i Fortini di Saltusio in Val Passiria, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 fu fatto prigioniero dai tedeschi.

Concerto della “Taurinense” a Rivarolo Canavese

Nel 1863 a Rivarolo Canavese (Torino) fu riconosciuto il titolo di Città. Tra le numerose manifestazioni per il 150° anniversario, domenica 7 aprile pomeriggio, la Fanfara della brigata alpina “Taurinense” si esibirà in concerto con il carosello in piazza Massoglia.

“Mille ricordi e un… Tricolore”, concerto a Monterotondo

“Mille ricordi e un… Tricolore” è il concerto del Coro “Le Piccole Stelle” diretto da Francesca Rea del Gruppo Alpini di Borbona con la partecipazione straordinaria del Coro ANA “Stella del Gran Sasso”.

Raduno intersezionale a Gaeta

Il 6 e 7 aprile la Sezione di Latina organizza a Gaeta il Raduno intersezionale e la cerimonia per l’inaugurazione del monumento ai Caduti, restaurato dagli alpini di Borgo Montello.

2° Raduno del battaglione Gemona “Mai Daur” e festa sezionale

Si svolgerà il 13 e 14 aprile il 2° raduno del btg. Gemona organizzato dalla omonima Sezione. Nella circostanza sarà aperta la storica caserma “La Marmora” di Tarvisio per un omaggio al monumento ai Caduti, la costituzione dell’Associazione “Mai Daur” e la presentazione del libro di Paolo Montina “La tragedia alpina del Galilea”, che ricostruisce in maniera accurata quella triste pagina di storia.

PIACENZA – Gemellaggio Piacenza-New York

La sezione di Piacenza e quella di New York si sono incontrate a New York City grazie ad un’iniziativa promossa dal gruppo di Perino, paese natale del presidente della sezione newyorkese Luigi Covati, dove vivono ancora molti dei suoi parenti.

PISA-LUCCA-LIVORNO – In memoria dei Caduti versiliesi

A Pontestazzemese, una frazione del comune di Stazzema (Lucca) nel cuore dell’Alta Versilia, c’è un tempietto votivo dedicato alla memoria dei 700 alpini versiliesi caduti su tutti i fronti di guerra, durante il secondo conflitto mondiale. È qui che ha avuto luogo il raduno sezionale nel 40° anniversario dell’inaugurazione. Il monumento fu voluto dagli alpini.

NELL'ULTIMA SETTIMANA