MASSA CARRARA ALPI APUANE-REGGIO EMILIA – Raduno a Cerreto
Oltre mille alpini hanno pacificamente invaso Cerreto Laghi in occasione del grande raduno organizzato dalle Sezioni di Massa Carrara, Reggio Emilia e dai Gruppi di Fivizzano e Collagna, in concomitanza con l’11º anniversario del percorso monumentale delle Divisioni alpine. Quest’ultimo ha una storia intrigante: uno dei massi di arenaria che lo formano è affiorato al passo del Cerreto durante alcuni lavori di scavo, con le insegne delle sei Divisioni che hanno combattuto su diversi fronti durante l’ultima guerra: Taurinense, Tridentina, Julia, Cuneense, Pusteria e Alpi Graie.
Toni Capuozzo presenta “Il segreto dei Marò”
Sabato 16 gennaio, alle ore 15:30, presso la sala storica del Gruppo Alpini La Spezia Centro (Palazzina Associazioni d'Arma, viale Amendola n. 196), il giornalista Toni Capuozzo presenta il libro “Il segreto dei Marò”, edito da Mursia.
Concerto degli auguri 2016
La prima manifestazione dell’anno per la sezione di Biella si terrà lunedì 11 gennaio, alle ore 21, al Teatro Sociale Villani. Al tradizionale “Concerto degli auguri” si esibiranno la Fanfara alpina Valle Elvo, il coro “Noi cantando” e la voce del soprano Elisa Ferrari.
La "Marcia nella neve"
La 5ª edizione della “Marcia nella neve”, organizzata dalla Sezione Carnica e dal Gruppo di Paluzza-Alto But, prenderà il via il 16 gennaio 2016. L’iniziativa vuole commemorare la tragica spedizione in Russia degli alpini della Tridentina, della Cuneense e della Julia, a testimonianza del grande sforzo umano e morale delle penne nere nella sacca di Nikolajewka e durante la ritirata.
Foto del terremoto in Friuli: appello del Comune di Majano
Il 6 maggio 2016 ricorrerà il 40º anniversario del terremoto in Friuli. Il comune di Majano, uno dei centri maggiormente colpiti dal sisma, sta organizzando momenti di rievocazione e di incontro anche per ringraziare tutti coloro che accorsero in aiuto, fra cui tanti alpini da ogni parte d’Italia. Tra le numerose iniziative è previsto l’allestimento di una mostra fotografica che documenterà i momenti della distruzione e della ricostruzione.
VERONA – Per la lotta alla distrofia muscolare
Il Gruppo alpini di Chievo, in collaborazione con l’Avoos (anziani protagonisti nel quartiere), in occasione della festa annuale, ha devoluto all’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare di Verona, una quota del ricavato di una sottoscrizione a premi. L’assegno è stato consegnato al presidente Davide Tamellini per aiutare finanziariamente l’Associazione.
Sante Brentegani
VALSESIANA – Nel ricordo della Grande Guerra
Una splendida giornata di sole e un maestoso Monte Rosa hanno allietato il raduno del Gruppo di Scopello. Nell’anno in cui si commemora il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia la ricorrenza è stata particolarmente sentita e partecipata: il ricordo è andato a quanti hanno dato la vita e hanno sopportato privazioni e sacrifici per la Patria.
AUSTRALIA – ADELAIDE – Faggionato nuovo Presidente di Adelaide
Il momento del passaggio di consegne tra Davide Innamorati, per 25 anni presidente della Sezione di Adelaide (Australia) e Giovanni Faggionato. Grazie Davide, un grande abbraccio alpino e… in bocca al lupo Giovanni!
“La Grande Guerra e il piccolo alpino” in scena a Colico
“La Grande Guerra e il piccolo alpino” è uno spettacolo di Sergio Procopio, per la regia di Carlo Rossi, che racconta l'umanità dell'alpino, dalle prime goffe esperienze con lo zaino, la divisa e il fucile al sacrificio della vita tra l'immacolata neve della vetta su cui sventola la bandiera italiana che lui ha piantato. Risate, coinvolgimento, emozione... commozione sono rafforzati da un mimo eccezionale, da musiche e canti e da una coreografia semplice ma di grande effetto.
DOMODOSSOLA – Un gioiellino sulle nostre montagne
Un’estate calda e afosa spesso rende le previsioni in montagna incerte, soprattutto sopra i duemila. Proprio per non mettere a rischio escursionisti e alpini l’inaugurazione del bivacco al Pian Pumper (a 2.361 metri) è stata rinviata di qualche giorno.
GERMANIA – Gara di tiro “Trofeo Colle Ambrogio”
Nel poligono di Esslingen ha avuto luogo la tradizionale gara di tiro, alla quale hanno partecipato i riservisti tedeschi e i rappresentanti di altre associazioni amiche. Regista della competizione è stato il Capogruppo di Stoccarda De Pellegrini che ha accolto il Presidente sezionale Sambucco, che ha rimarcato l’importanza di questi incontri in vista del rafforzamento della collaborazione e dell’amicizia tra i Gruppi Ana e le realtà locali.
COLICO – Nuova baita a Musso
Gli alpini di Musso, comune della sponda occidentale del lago di Como, hanno una nuova baita alpina. All’inaugurazione c’erano il Presidente della Sezione di Colico Luigi Bernardi, il Capogruppo di Musso, nonché vice Presidente sezionale Nedo Toffalori e il sindaco Marco Pozzi.