LECCO – L’alpino Angelo Bonfanti
Grazie all’interessamento del Ministero della Difesa e dell’Unirr di Lecco sono giunte notizie certe sulla sepoltura di Angelo Bonfanti, 5º Alpini, Divisione Tridentina, dato per disperso in Russia.
VERONA – Parlando di Shoah, con gli alpini
Gli alunni delle due classi di quinta elementare dell’Istituto comprensivo di Sanguinetto, accompagnati dalle insegnanti sono stati accolti nella Sezione di Verona dagli alpini del Gruppo “Cap. Gino Biasi” di Sanguinetto Concamarise, per celebrare la Giornata della memoria.
“90 anni di donazioni a Treviso” in mostra Al Portello Sile
Fino al 2 ottobre “Al Portello Sile” (via Tasso, 1 a Treviso) è aperta la mostra “90 anni di donazioni a Treviso – Dal gruppo donatori del 1926 all'Avis di oggi”, organizzata dalla sezione di Treviso e dal locale GruppoAvis.
Giornata in grigio-verde all'ecomuseo di Malga Pidocchio
Il prossimo 11 settembre la sezione di Verona ripropone, dopo il grande successo dell'anno scorso, la giornata in grigio-verde all'ecomuseo delle trincee di Malga Pidocchio: visite guidate, accompagnati da esperti e rievocatori per conoscere la vita di trincea durante la Grande Guerra.
95° anniversario e adunata della sezione di Bergamo
Le celebrazioni per i 95 anni della sezione di Bergamo avranno il culmine il 10 e 11 settembre con la 33ª adunata sezionale, a Bergamo. Tra le iniziative collaterali segnaliamo l’incontro “Alpini senza frontiere” il 9 settembre, ore 20,30, al Teatro delle Grazie (v.le Papa Giovanni XXIII). Interverranno il giornalista Tony Capuozzo e lo storico Marco Cimmino.
Pellegrinaggio al Sacrario militare Caduti d'oltremare
Il prossimo 9 ottobre cerimonia al Sacrario militare Caduti d’Oltremare di Bari, in ricordo dei 75.000 connazionali morti in terra straniera durante la Seconda Guerra Mondiale. L’appuntamento a carattere nazionale, organizzato dalla Sezione Ana Bari-Puglia-Basilicata, avrà inizio alle ore 9.
A Ozzano nell'Emilia il 1° memorial “Graziano Bandini”
La sezione Bolognese Romagnola parteciperà al 1° memorial “Graziano Bandini”, indimenticato vice presidente sezionale e capogruppo. Il triangolare di calcio si svolgerà ad Ozzano Dell’Emilia venerdì 9 settembre, alle ore 19, presso il comunale di Ozzano. in via dello Sport n. 32.
“Di legno e di corda” a Trento il 23 settembre
“Di legno e di corda” è un recital curato da Renzo Fracalossi, per voci e coro dedicato a Cesare Battisti. Lo spettacolo teatrale vede unite nell’organizzazione le tre Associazioni cui Cesare Battisti ha lasciato una forte eredità, ovvero l’Associazione Nazionale Alpini Sezione di Trento, il Club Armonia e il Coro della SAT e nasce nell’ambito delle manifestazioni ufficiali per il Centenario della morte dell'irredentista.
Savona: gara di tiro a segno sezionale
Il prossimo 25 settembre la Sezione di Savona, in collaborazione con la locale sezione del Tiro a Segno Nazionale, organizza la 5ª edizione del Campionato sezionale ANA di Tiro a Segno “Sandro Negro”, che si svolgerà presso il poligono Umberto 1° (g.c.) in Via Campo di Tiro 9, SAVONA, a partire dalle ore 8,30.
Il 13° trofeo Collina di Moncalieri
Domenica 18 settembre a Testona, in occasione della festa dei gruppi alpini della 2° zona, la sezione di Torino organizza la gara di marcia alpina di regolarità in montagna, valida per il 13° trofeo Collina di Moncalieri, memorial “alpino Mauro Gatti”.
Centenario morte Perrucchetti e 64º convegno “Fraternità alpina” a Cuorgnè
Dal 19 al 25 settembre le penne nere di Cuorgné organizzano una serie di iniziative in occasione dell’86° anniversario di fondazione del Gruppo, del 64º convegno "Fraternità alpina" e del centenario della morte del generale Perrucchetti, fondatore degli alpini.
Vicenza: 6° raduno delle fanfare alpine in congedo
Vicenza si conferma “capitale alpina” del 2016. Dopo l'adunata intersezionale di fine aprile, che ha portato le penne nere di tutta la provincia ad invadere pacificamente la città berica, e dopo il quarto raduno nazionale Cori Brigate alpine, preceduto dal secondo convegno nazionale Ana “Coralità Alpina”, avvenuto ad inizio giugno, un nuovo evento è alle porte per la Sezione Alpini di Vicenza. Sarà infatti il sesto raduno nazionale Fanfare Congedati Brigate Alpine, previsto dal 23 al 25 settembre nella città del Palladio, a chiudere un anno ricco di iniziative per le penne nere della Sezione.