13.3 C
Milano
martedì, 6 Maggio 2025

LATINA – Le bombarde di Gaeta

In occasione del 70º anniversario della festa della Repubblica, il gruppo alpini di Borgo Montello, seguendo i codici di pittura forniti dall’archivio storico militare di Piacenza, ha restaurato le bombarde del monumento ai Caduti di Villa Traniello, a Gaeta.

COMO – Un sasso alpino alla Teuliè

È stato l’amico artigliere da montagna, generale Giorgio Battisti a chiedere agli alpini di Como di trovare un bel sasso e trasformarlo in un cippo commemorativo da posare nel cortile della Scuola Militare Teuliè a Milano. Il sasso è stato trovato: una bella crosta di granito da otto quintali che sembra fatta apposta per essere piantata in verticale e reggere una targa. 

VERONA – Un’esperienza che resta

Altro che pigri e mammoni. La miglior risposta a chi li accusa di essere diventati una generazione di scansafatiche, l’hanno data con l’impegno, la solidarietà e il sudor di fronte. Decine di ragazzi hanno partecipato all’iniziativa lanciata dalle Sezioni Ana del Triveneto: una sei giorni di protezione civile alla caserma Monte Grappa di Bassano. 

TRENTO – Sotto le stelle

Dopo la commemorazione di Caoria nel mese di agosto, il Monte Cauriol è stato preso nuovamente d’assalto, stavolta sul fronte opposto, ma sempre dagli alpini della Sezione di Trento. Infatti il Gruppo di Ziano di Fiemme, coadiuvato da bersaglieri e dai fanti della valle, ha ricordato i Caduti nelle battaglie della Prima Guerra Mondiale.

CANADA – A Thunder Bay un pezzo d’Italia

Una tradizione comune alle Sezioni e ai Gruppi Ana in Italia e all’estero, è quella di erigere un monumento ai Caduti. E così anche il Gruppo autonomo di Thunder Bay ha voluto un monumento in memoria di tutti coloro che si sono sacrificati per la Patria. Un masso di 25 tonnellate donato da Bruno Di Gregorio, sormontato da una grande aquila, simbolo degli alpini, posto sulla proprietà di pertinenza della chiesa di Sant’Antonio a Thunder Bay, Ontario. 

TREVISO – Lo scatto vincente

Il concorso “Fotografare l’Adunata - Asti 2016” organizzato dalla Sezione di Treviso è giunto quest’anno alla sua 18ª edizione. Il tema proposto era “Fotografare Asti alpina”, i partecipanti sono stati 26 con foto di buona qualità.

Muli e alpini, mostra e conferenza a Gorizia

Ritorna a Gorizia dal prossimo 9 novembre la mostra fotografica, a cura di Serenella Ferrari, “Muli e conducenti! Tutti presenti! 1872-1991: il legame tra muli e alpini attraverso 120 anni di storia”, allestita presso Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia (in via Carducci, 2). Attraverso otto sezioni divise in venti pannelli, la rassegna ripercorre il lungo cammino tracciato dagli alpini insieme ai loro amati, fedeli e insostituibili muli.

In ricordo del ten. col. Buffa di Perrero, nel centenario della...

Il prossimo 5 novembre, nel centenario della morte, verrà ricordato il ten. col. Carlo Buffa di Perrero, alpino del 7° reggimento, medaglia d’Oro e d’Argento al Valor Militare. La cerimonia inizierà alle ore 9,15 a Cavour (Torino) presso il Palazzo Comunale.

La Fanfara della Taurinense in concerto per fratel Bordino

Il prossimo 10 novembre, alle ore 15, nel teatro della Piccola Casa della Divina Provvidenza a Torino (in via Cottolengo 14), la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense offrirà un concerto in onore del Beato fratel Luigi Bordino.

Incontro con i reduci, a Biella

La sezione di Biella in collaborazione con altre associazioni d’Arma, ha organizzato per domenica 6 novembre (dalle ore 12), l’incontro con i reduci, per unirsi in un simbolico abbraccio, ricordando con riconoscenza quanto essi hanno fatto, con spirito di sacrificio, per la nostra amata Italia.

I Crodaioli e il Coro alpino Monte Greppino in concerto per...

Il prossimo 29 ottobre l’8ª Giornata ASSFAD (associazione che si occupa di sensibilizzare sulla prevenzione delle patologie del fegato e dell’apparato digerente) sarà incentrata sulla straordinaria partecipazione de "I Crodaioli", forse il più celebre coro tradizionale italiano che esegue solo musiche originali scritte dal suo fondatore e maestro Bepi De Marzi, autore di brani indimenticabili tra cui Signore delle cime.

I “veci” del 32° Acs a Lastebasse, dopo 45 anni

Una pagina da libro cuore, ma scritta con la penna d’alpino. Avevano vissuto assieme per cinque mesi da ventenni l’esperienza del servizio militare poi le tracce si sono perse, complici prima le diverse destinazioni e poi le priorità nella vita civile. Un vuoto durato ben quarantacinque anni, colmato però da un piccolo miracolo che ha permesso un rendez vous che sembrava solo un sogno. E’ la storia toccante che racconta l’incontro, dopo quasi dieci lustri, dei vicentini protagonisti nel 1971 del 32° Corso Allievi Sottufficiali alla Scuola Militare Alpina di Aosta.

NELL'ULTIMA SETTIMANA