BERGAMO – Per i bambini
È stato un pomeriggio fuori dall’ordinario quello vissuto all’ospedale Papa Giovanni XXIII. In occasione della Giornata dei diritti dell’Infanzia indetta annualmente dall’Unicef, nei corridoi del complesso sanitario bergamasco, c’erano gli alpini con tanto di fanfara.
CADORE – Emozioni in Cadore
Dopo quattro anni di pausa, la Sezione Cadore è tornata a conferire i riconoscimenti di merito a chi nella propria attività professionale, culturale, sportiva o artistica abbia dato lustro alla terra cadorina. Nel prestigioso salone della Magnifica Comunità a Pieve di Cadore, davanti a un folto pubblico e a molte autorità, tra cui il Presidente nazionale Sebastiano Favero e il comandante del 7º Alpini col. Arrivella, si è svolta la cerimonia di assegnazione dei premi conferiti a Dino Meneghin, autentica leggenda del basket e dello sport in generale e a Dba Group dei fratelli De Bettin di Costalissoio, una realtà imprenditoriale di eccellenza nel campo dell’ingegneria e dei servizi tecnologici, con sedi in Italia e all’estero.
TREVISO – In 1.600 al Sacrario di Fagarè
Il 4 Novembre si è celebrata la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate al Sacrario di Fagarè della Battaglia (Treviso). Alberto Cappelletto, sindaco di San Biagio di Callalta, comune in cui sorge il monumento, si è fatto carico dell’organizzazione ospitando oltre 1.600 studenti che hanno partecipato con entusiasmo a questo importante momento di vita legata alla storia del nostro Paese.
Ponzone: 15ª edizione del premio “Alpini Sempre”
Come oramai da un paio di anni non ci sarà più la ex Comunità Montana a supportare “Alpini Sempre”, ma il premio letterario nazionale di narrativa e ricerca scolastica sugli alpini continuerà a vivere comunque. Lo farà anche nel 2017 con la 15a edizione messa in cantiere dal gruppo alpini Giuseppe Garbero di Ponzone della Sezione di Acqui Terme, con il contributo indispensabile dell'amministrazione comunale di Ponzone, la collaborazione della Sezione Ana di Acqui Terme e il contributo di enti, istituzioni o privati cittadini che vorranno collaborare a una iniziativa che con il passare degli anni e il susseguirsi delle varie edizioni ha varcato le mura del ponzonese ed è diventata un evento di portata nazionale. Anche quest'ultima edizione avrà il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Alessandria e in linea di massima ricalcherà la precedente nelle sue linee guida.
Muris di Ragogna: il 75º dell’affondamento nave Galilea
Domenica 26 marzo presso la Chiesetta della Julia, sul Monte di Muris di Ragogna, avrà luogo l'annuale commemorazione dei Caduti sul fronte greco-albanese e in particolare di tutti coloro che perirono inghiottiti dai flutti gelidi del Mar Jonio nell'affondamento della nave Galilea.
"Dal Monte Ortigara a Villa Giusti", conferenza a Milano
Giovedì 2 marzo alle ore 21 presso la Sala Belotti della sezione di Milano (entrata da via Rovani), il gruppo di Milano Centro organizza la conferenza dal titolo “Dal Monte Ortigara a Villa Giusti”. Dopo l’introduzione di Angelo Pirocchi, il relatore, gen. Tullio Vidulich, ripercorrerà le ultime fasi del primo conflitto mondiale.
Gli alpini in cattedra per il Centenario della Grande Guerra: coinvolti...
Alpini nelle scuole, come maestri e testimoni della storia e dei valori sui quali si fonda l’Italia. Questo il senso del progetto “Ricordami…nelle trincee verso Trento e Trieste nasce l’Italia”, elaborato dall’Ana e dalla Regione Veneto, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e la Direzione scuola, che coinvolge le scuole dell’obbligo e secondarie delle sette province venete negli anni scolastici 2016-17 e 2017-18, in contemporanea alla conclusione del centenario della Grande Guerra. Un progetto biennale, finanziato con 50 mila euro l’anno dalla Regione Veneto, che rappresenta l’ultima tappa di un percorso educativo e didattico intrapreso dalle penne nere del Veneto nel 2011, con le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, e che ha già coinvolto in quattro anni 120 scuole di ogni ordine e grado e 15 mila alunni.
Festa del gruppo di Lugagnano
Il prossimo 12 marzo il gruppo alpini di Lugagnano Val d’Arda organizza la festa di gruppo con il seguente programma: ore 10 ritrovo presso la sede degli alpini per i saluti; ore 11 Messa all’Eremo di Montezago; ore 12,15 deposizione corona di alloro al Monumento ai Caduti; ore 12,30 pranzo sociale presso il ristorante “Collina delle Fate” (per adesione contattare Luigi Faimali 3402272246, Biagio Biasini 3357890936, Leonardo Bonacorsi 0523891559, Stefano Follini 3478179667).
Celebrazioni a Novara per il centenario della morte del gen. Ricotti...
Dal 25 marzo al 2 aprile prossimo la Sezione di Novara ricorderà il generale Cesare Francesco Ricotti Magnani, nel centenario della morte. Le celebrazioni sono in programma a Novara e a Borgolavezzaro, suo paese natale.
A settembre in Romania il 2° raduno degli alpini in Europa
Dal 21 al 24 settembre Petroșani (Romania) ospiterà il 2° raduno degli alpini in Europa, nel 3º anniversario della costituzione dei gruppi alpini “Valenii de Munte” e “Jiul-Piave di Petroşani” e nel 9º anniversario dell’inaugurazione della “Casa Pollicino”, un centro per bambini disabili e con grave disagio sociosanitario.
Nuove date per Isola del Gran Sasso
Perdurando le note condizioni ambientali, il Consiglio della Sezione Abruzzi ha deliberato di rinviare al prossimo anno la manifestazione solenne in memoria dei Caduti di Selenyj Yar, prevista il 18 e 19 marzo a Isola del Gran Sasso. Al contempo è stato deciso che quest'anno la manifestazione avrà luogo in forma non solenne il prossimo 25 e 26 marzo.
In ricordo del gen. Antonelli
Nel secondo anniversario della scomparsa il 3 e 4 marzo prossimo gli alpini ricordano il generale Giancarlo Antonelli con una cerimonia ad Ornavasso e a Migiandone (Verbania).