Raduno della Sezione di Napoli a Mignano Monte Lungo
Il prossimo 4 giugno a Mignano Monte Lungo (Caserta) è in programma il raduno degli alpini della Sezione di Napoli con inizio ore 9 dal Sacrario Militare di Monte Lungo.
5° Raduno della Cadore a Belluno
Dal 2 al 4 giugno Belluno ospiterà il 5° Raduno della Brigata alpina Cadore, nel ventennale dello scioglimento.
Per l’occasione il 27 maggio saranno inaugurate due mostre: alle ore 17 “L’alpino e il fedele mulo” all’Istituto “Segato” (via Psaro) e alle ore 18 “Cartoline della Grande Guerra” presso la Sede sezionale (via Tissi, 10). A seguire verrà presentato il libro di Ezzelino Dal Pont “La Brigata alpina Cadore e i suoi reparti”.
Festa della Sezione di Vercelli ad Arborio
La festa della Sezione di Vercelli si terrà ad Arborio dal 1° al 4 giugno prossimo in concomitanza con le celebrazioni dell’80° del locale gruppo alpini.
Incontro a Verona: “Ortigara, memorie e riflessioni”
“Ortigara, memorie e riflessioni” è il titolo dell’incontro che si terrà al Palazzo della Gran Guardia di Verona sabato 27 maggio. E’ organizzato dalla Sezione di Verona nel centenario della storica e drammatica battaglia che fu combattuta sul Monte Ortigara nel giugno del 1917, a ricordo degli innumerevoli soldati anche veronesi che vi trovarono la morte.
Festa per gli 80 anni degli alpini di Fenegrò
Il prossimo 27 maggio gli alpini di Fenegrò festeggeranno l’80° di fondazione. Il ritrovo è previsto in piazza Piatti alle 14.15, quindi la sfilata e alle 18 Messa in piazza S.M. Nascente. Alle 16 verrà presentato il libro dedicato alle Medaglie d’Oro Giovanni Piatti e Giovanni Tarchini.
CASALE MONFERRATO – Uomini d’oro
La cerimonia di conferimento del distintivo d’oro ha assunto, soprattutto negli ultimi anni, un’importanza sociale e una conseguente partecipazione di notevole spessore. Nella sala consiliare del comune di Casale Monferrato gremita di alpini, amici e familiari la Sezione di Casale Monferrato ha premiato due penne nere che in modi e in tempi diversi hanno onorato il loro cappello e l’Ana.
ASIAGO – VICENZA – Ricordando don Antonio Segalla
Sei anni fa le nipoti di don Antonio Segalla, cappellano militare del Morbegno, caduto in Russia il 23 gennaio 1943 nella battaglia di Warwarowka, hanno donato agli alpini e alla comunità di Chiuppano, dove nacque il 14 agosto 1907, la sua Medaglia d’Argento al Valor Militare. Un gesto per ricordare il desiderio espresso dalle nipoti che l’eredità religiosa, morale e umana dello zio resti ad esempio e ricordo per le generazioni future.
PISA – LUCCA – LIVORNO – La grande mondinata alpina
Oltre mille persone, quattro quintali di castagne distribuite e la mongolfiera, fornita dall’associazione “Wind&Fire” di Fragneto Monforte (Benevento) - conosciuta in tutta Europa nel suo settore - presa d’assalto da più di 500 persone, bimbi inclusi. Insomma, la “grande mondinata alpina”, svoltasi a Piano di Coreglia, è stata un successo senza precedenti ed è riuscita a portare in paese molta più gente rispetto alle passate edizioni.
TRENTO – La casa dell’amicizia
A settembre 2013 gli alpini di Trento decisero di partire con il grande progetto di costruzione della “Casa dello Sport Tina Zuccoli” in quel di Rovereto Secchia, comune di Novi (Modena), uno dei paesi maggiormente colpiti dal terremoto del 2012. C’era tuttavia un’incognita: la costruzione sarebbe riuscita a diventare un centro di aggregazione utile a tutta la comunità? Oppure sarebbe stata solo una cattedrale nel deserto?
TORINO – I nostri veci
Il Gruppo di Orbassano è stato fondato nel 1936 dal serg. maggiore Giacomo Ratto (1891-1953). Tra tutti i soci ce ne sono quattro che consideriamo speciali. Sono Vittorio Maddio classe 1923, Aldo Ferretti classe 1924, Remo Fiore e Alberto Virano entrambi della classe 1925.
Candidature per il premio “Alpini sempre”
“Alpini sempre” è il premio letterario nazionale di narrativa e ricerca scolastica sugli alpini, giunto alla sua 15ª edizione e organizzata dal Gruppo di Ponzone, Sezione di Acqui Terme. Le categorie premiate sono tre: libro edito (per le pubblicazioni avvenute dopo il 1º gennaio 2011), suddiviso in due tipologie: storico-saggistica e narrativa; tesi di laurea o dottorato, discusse dopo il 1º gennaio 2011; ricerca scolastica originale.
COMO – Le nostre glorie
Nella Sezione di Como ci sono tre persone speciali a cui siamo molto legati. È un regalo, ogni volta che abbiamo il piacere di trascorrere del tempo con loro. Una tra loro è la signora Aurelia Valassi, nata a Pola nel 1920. La sua famiglia, perché italiana, fu costretta dai titini alla fine della guerra ad abbandonare tutto e, con un fortunoso viaggio in treno e poi in camion, a rifugiarsi presso alcuni parenti in provincia di Varese.