Celebrazioni per i cent’anni della Chiesetta del Cauriol
Domenica 27 agosto il gruppo alpini di Caoria celebrerà il 100° anniversario della costruzione della Chiesetta del Cauriol (27 agosto 1917-27 agosto 2017). Le cerimonie inizieranno alle ore 10 in località “Campigol del fero”, presso la Chiesetta: alzabandiera, onore ai Caduti e Messa, celebrata da S.E. Arcivescovo Emerito mons. Luigi Bressan e accompagnata dal Coro Vanoi.
Commemorazione Caduti senza croce al Campo dei Fiori di Varese
Come ogni anno, il 15 agosto, la Sezione di Varese in collaborazione con il gruppo alpini di Varese, organizza la "Festa della Montagna" in onore e a ricordo Caduti Senza Croce. La manifestazione si svolgerà sul "più bel balcone di Lombardia" in località Campo dei Fiori che sovrasta il santuario del Sacro Monte di Varese, alla quale parteciperanno le autorità civili, militari, religiose e le rappresentanze di tutte le Associazioni Combattentistiche e d'Arma.
66° Raduno a Piancavallo e gara di corsa in montagna
Il 6 agosto in occasione del 66° raduno alpino a Piancavallo si svolgerà la 51ª corsa in montagna a coppie, valida per il Trofeo “Madonna delle Nevi”, su di un percorso di 7,5 km, con partenza e arrivo in località Collalto.
Bergamo: adunata sezionale a Brembate Sopra
Adunata sezionale l’8, 9 e 10 settembre a Brembate Sopra per gli alpini bergamaschi. Il corposo programma si aprirà giovedì 31 agosto con il Campo scuola rivolto ai giovani; nei giorni successivi sono in programma mostre, spettacoli e concerti. Le cerimonie inizieranno sabato 9 nel pomeriggio e domenica 10 mattina.
Sezione Cadore: raduno a Sappada il 19 e 20 agosto
Il 19 e 20 agosto a Sappada si terrà il raduno della Sezione Cadore e il 45° di costituzione del gruppo di Sappada. L'apertura della manifestazione sabato 19 alle ore 17 con il concerto del coro Sorgenti del Piave in piazzetta Borgata Palù; in serata, ore 20.30, al Centro Congressi di Cima Sappada incontro sul tema "Fronte e retrovie tra Pelmo e Peralba".
Il 9° anniversario della ricostruzione di S. Zita
Domenica 6 agosto verrà ricordato il 9° anniversario della ricostruzione della chiesa di S. Zita - Zitakapelle al Passo Vezzena. L’incontro è organizzato dalla Sezione Ana di Trento in collaborazione con l’Associazione Fanti di Levico Terme.
Raduno della Sezione Abruzzi a Torricella Peligna
Il raduno della Sezione Abruzzi si svolgerà i prossimi 22 e 23 luglio a Torricella Peligna, in concomitanza con il 70° di fondazione del locale gruppo alpini e con il 50° dell’inaugurazione del Monumento all’Alpino d’Abruzzo.
Il 23 luglio raduno della Sezione di Biella
Momento centrale dell’anno associativo per l’ANA di Biella è il raduno sezionale-pellegrinaggio sopra i monti di Oropa. Non essendo stato ancora chiuso il cantiere del restauro della cestovia Lago del Mucrone-Monte Camino, quest’anno gli alpini biellesi non potranno salire sul monte.
Sabato 22 al pomeriggio è comunque in programma una salita a piedi al Camino, con partenza dall’albero Savoia, alla chiesetta di San Maurizio, patrono degli alpini. L’incontro della domenica 23 avverrà invece alle ore 11 al Lago del Mucrone.
Pellegrinaggio a Passo Fittanze
Di nuovo in cammino, sui sentieri di montagna, per «fare memoria». Dopo il commovente pellegrinaggio della scorsa domenica sull'Ortigara al quale hanno partecipato tutti e duecento i gruppi scaligeri ottenendo i complimenti dei vertici nazionali dell'Associazione Nazionale Alpini; le Penne Nere veronesi sono pronte al nuovo appuntamento con la Storia. Domenica 16 luglio, saliranno fino a Passo Fittanze per celebrare il 46esimo anniversario dell'inaugurazione del maestoso monumento dedicato agli Alpini e ai Caduti di tutte le guerre. Un pellegrinaggio «intersezionale» che vedrà gli alpini veronesi salire in vetta al fianco dei fratelli trentini delle Bassa Vallagarina, fino a quel punto che, in passato, segnava il confine tra il Regno d'Italia e l'Impero Austroungarico.
In ricordo di Cesare Battisti
Come consuetudine gli alpini di Trento si sono recati, nel pomeriggio del 12 luglio, sul colle di Trento, sul Doss della Città, per commemorare la figura di Cesare Battisti, a 101 anni dalla sua esecuzione. E lo hanno voluto fare con una cerimonia sobria, senza fronzoli, ma comunque sempre ricca di pathos.
L’attenti, la deposizione di una corona, il silenzio, la preghiera intima di ognuno, tre cante del Coro Sezionale ANA Trento e poi un arrivederci all’anno prossimo. Sobrietà e consapevolezza di voler “fare memoria” di volere guardare lontano, di volere pensare a tutti coloro che hanno combattuto cento anni fa, lasciando sul campo la vita per un ideale di Patria che al giorno d’oggi risulta inconsueto.
BASSANO DEL GRAPPA – Premiati i ragazzi di Liedolo
I ragazzi in sala erano tutti emozionati. La loro brava insegnante, Stefania Giollo, nascondeva a stento la sua commozione e la soddisfazione. Un evento nuovo e imprevisto: la classe 5ª della scuola primaria G. Barbarigo di Liedolo ha vinto per l’anno 2016 il primo premio nella fase sezionale del concorso “Il milite… non più ignoto”, bandito dall’Associazione Nazionale Alpini.
Commemorazione solenne al Monte Cimone
I prossimi 22 e 23 luglio gli alpini onoreranno i Caduti del Monte Cimone (Vicenza) con una commemorazione solenne, alla quale sarà presente il Labaro dell’Ana. Verranno in particolare ricordate le aspre battaglie che culminarono il 23 luglio 1916 con la riconquista italiana della vetta.