VALLECAMONICA – In festa a Pisogne
L’81ª festa del gruppo di Pisogne è iniziata venerdì sera nel capannone montato presso la sede del Gruppo, dove gli alpini, trasformatisi per l’occasione in provetti cuochi, hanno deliziato una vera folla. La serata è continuata con canti e danze al suono della fisarmonica. Lasciata l’allegria della sera e ritrovata la compostezza, il giorno seguente si sono avviate le cerimonie: numerose penne nere hanno reso gli onori ai Caduti in guerra pisognesi presso i monumenti ai marinai, ai fanti e ai carabinieri.
Il 4° Raduno del btg. Tirano a Ponte di Legno
Il 4° Raduno del battaglione Tirano si terrà dal 30 e 31 agosto a Ponte di Legno. Il 29 agosto in serata, apertura della manifestazione con la conferenza “Il Tirano in Russia” all’Auditorium municipale.
La cerimonia di domenica 31 verrà trasmessa da Teleboario e, per gentile concessione, sarà in diretta streaming su https://www.ana.it a partire dalle ore 10,15.
A fine settembre il 1° raduno della sezione Vallecamonica
La 1ª adunata della sezione Vallecamonica si terrà a nel cuore della valle, a Darfo Boario Terme, il 20 e 21 settembre. L’apertura è prevista venerdì 19 con il concerto del coro ANA Vallecamonica al Tempio della Madonna degli Alpini di Boario Terme.
Il tempo della tragedia
Era la naja degli anni cinquanta, con i campi invernali e i campi estivi. Le guardie, le marce e il desiderio di una licenza che non arrivava mai. Quel martedì salirono in ventidue sull’autocarro diretto al Tonale. Ventidue alpini del battaglione Bolzano, 6° reggimento, impegnati nelle manovre estive. Ad un tratto, in procinto di una curva infida e stretta, uno scossone. Il mezzo sbanda, rompe la fragile barriera lungo la strada sterrata e precipita nel vuoto. Un volo di oltre cento metri proprio sotto il passo del Gavia.
Festa alpina a Pisogne
L’87ª festa alpina del gruppo di Pisogne si svolgerà il 1° giugno.
VALLECAMONICA – A Stadolina una bella festa alpina
È giunta alla sua terza edizione la festa congiunta dei tre gruppi alpini di Vione, Cané e Stadolina, caldeggiata dal presidente sezionale Giacomo Cappellini che aveva proposto l’accorpamento delle feste dei Gruppi più piccoli per dare più significato agli eventi.
VALLECAMONICA – Inaugurato il museo degli alpini di Fucine
Gli alpini di Fucine hanno inaugurato il loro museo che raccoglie una notevole quantità di reperti, utili per ripercorrere la storia recente delle Truppe alpine. Nelle sale, molto ben disposte, sono presenti delle tavole illustrative che aiutano il visitatore nel percorso.
VALLECAMONICA – Progetto scuola: esperienza felice
Dura da vent’anni il felice connubio operativo dell’Intergruppo ANA della Valgrigna con le locali scuole, da quando, nel 1992, i gruppi ANA di Esine, Berzo Inferiore, Bienno e Prestine decisero in stretta collaborazione di indire un concorso riservato ai ragazzi delle quarte e quinte elementari e agli studenti della scuola media. Le scolaresche hanno predisposto documenti, ricerche, libri di studio ed approfondimento per riscoprire le tematiche alpine e conoscere meglio i propri paesi.
70° di Nikolajewka a Darfo Boario Terme
Il 20 gennaio la sezione Vallecamonica commemora, in occasione del raduno del gruppo di Darfo Boario Terme, il 70° anniversario della battaglia di Nikolajewka.
VALLECAMONICA – Vione: triplice festa alpina
È giunta alla seconda edizione la festa congiunta dei tre gruppi di Vione, Cané e Stadolina, tra i più attivi in Alta Valcamonica, in totale 110 alpini e una quarantina di aggregati, guidati rispettivamente da Luigi Sterli, Sandro Rivetta e Mirko Rossini.
7° Raduno sezionale al Montozzo
Sabato 30 giugno la sezione Vallecamonica organizza il 7° raduno sezionale al Montozzo.
VALLECAMONICA – Gruppo di Bienno: 90 anni di storia alpina
Con la celebrazione del 4 Novembre organizzata di concerto con l’Amministrazione Comunale e la sezione Combattenti e Reduci, il gruppo di Bienno, ha ricordato non solo la vittoria nel primo conflitto mondiale, ma anche, con la Messa officiata dal vescovo Gian Battista Morandini, i Caduti e Dispersi di tutte le guerre. Le cerimonie si sono svolte a Bienno alla presenza del sindaco Massimo Maugeri e degli alunni e insegnanti delle scuole materna ed elementare che, accompagnati dalla banda musicale del Paese, hanno eseguito l’Inno di Mameli, la Leggenda del Piave ed il Testamento del Capitano.