16 C
Milano
giovedì, 15 Maggio 2025

Viaggio in Eritrea

Sono aperte le iscrizioni per il “Viaggio della memoria” in Eritrea, dal 24 febbraio al 7 marzo 2015, organizzato dal gruppo di Bresso. Il programma completo può essere richiesto a: bresso.milano@ana.it oppure a: commerciale-toregas@toregas.com. Chi volesse partecipare è pregato di comunicare l’adesione entro il 29 gennaio 2015, contattando l’alpino Giuseppe Parozzi, via Roma 33, 20091 Bresso (MI), tel. 338-4478588.

COMO – L’Adunata dei morbegnini

Il battaglione Morbegno nacque nel 1886, inquadrato nel 5° Alpini. Combatté su vari fronti: dall’Adamello all’Ortigara, dal Pasubio all’Isonzo. Nel 1920 fu coinvolto nei fatti di Fiume affrontando i legionari di D’Annunzio. Nel secondo conflitto mondiale diede prove eccelse in Grecia e in Russia dove fu duramente provato nella sacca di Warwarowka. Sciolto il 9 settembre del 1943, fu ricostituito nel 1956 nell’ambito della brigata Orobica.

MONZA – Attorno a un tavolo

“Ad excelsa tendo”. Il motto del 7° Alpini campeggia nella sezione di Monza sopra gli stemmi delle cinque Brigate. Con immodestia ci eravamo prefissati di chiudere la serie di tre conferenze sulla storia degli alpini invitando tutti i presidenti dell’ANA non solo per un titolato intervento sui temi proposti, ma soprattutto per “tirare la volata” all’incipiente raduno del 2° rgpt. Ebbene, sala strapiena di penne nere e serata riuscitissima giovedì 12 giugno, grazie soprattutto alla innegabile oratoria e affabilità dei tre presidenti: l’attuale Sebastiano Favero e gli emeriti Corrado Perona e Beppe Parazzini. Il tema era: “L’ANA ieri, oggi e domani”.

Ad Albate, in memoria dei Caduti

Domenica 9 novembre ad Albate si svolgerà la commemorazione del cap. magg. Martino Longhi e di tutti i Caduti in guerra. L’incontro è organizzato dalla sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dal gruppo alpini di Albate in occasione delle celebrazioni del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”.

Celebrazioni del 4 Novembre al Passo del Tonale

Il prossimo 4 Novembre la sezione Vallecamonica celebrerà la Festa dell’’Unità Nazionale Giornata delle Forze Armate al Passo del Tonale.

Concerto all’Auditorium della Provincia di Milano

Sabato 11 ottobre, dalle ore 16, all’Auditorium della Provincia di Milano (in via Corridoni, 16) è in programma una rassegna corale. In concerto il Coro ANA Milano, il Coro ANA Limbiate e il Coro Milano Stelle Alpine.

VALLECAMONICA – In festa a Pisogne

L’81ª festa del gruppo di Pisogne è iniziata venerdì sera nel capannone montato presso la sede del Gruppo, dove gli alpini, trasformatisi per l’occasione in provetti cuochi, hanno deliziato una vera folla. La serata è continuata con canti e danze al suono della fisarmonica. Lasciata l’allegria della sera e ritrovata la compostezza, il giorno seguente si sono avviate le cerimonie: numerose penne nere hanno reso gli onori ai Caduti in guerra pisognesi presso i monumenti ai marinai, ai fanti e ai carabinieri.

“Insema per la baracca”, con gli alpini della 62ª

Il 18 ottobre a Cermenate (Como) gli alpini della 62ª Compagnia del battaglion Bassano organizzano “Insema per la baracca”, una manifestazione finalizzata alla raccolta di fondi a favore della Fondazione don Carlo Gnocchi.

Festa alpina d’autunno, a Milano

Sabato 27 e domenica 28 settembre appuntamento con l’edizione autunnale della “Festa Alpina per i milanesi” nel parco Fomentano, in largo Marinai d’Italia (zona 4).

Con gli alpini… “In Punta di Vibram”, a Cremona

La sezione ANA di Cremona e la collana editoriale "In Punta di Vibram-L’Impronta degli Alpini" incontrano i bambini e i ragazzi delle scuole di Cremona per festeggiare il decennale della pubblicazione dell’antologia di racconti sulla Scuola Militare Alpina di Aosta, alla cui edizione contribuì il grande e compianto vecio sergente della 103ª alpieri, Mario Rigoni Stern.
L’appuntamento è per sabato 4 ottobre, alle 15.30, presso la Sala Convegni del Centro Pastorale Diocesano (in via Sant’Antonio del Fuoco 9/A, Cremona).

BERGAMO – Zanotti, alpino paralimpico

Marco Zanotti è un alpino dell’11° reggimento, btg. Trento. Quando suo papà Luigi lo avviò agli sport invernali a sette anni non immaginava certo che un giorno avrebbe partecipato alle gare di sci mondiali. Fin da ragazzo Marco aveva dimostrato le sue eccellenti qualità di slalomista, poi però il lavoro in un’impresa edile non gli lasciò più tempo per allenarsi. Nel 2001 dopo un grave infortunio al piede, inizia a frequentare corsi per disabili sotto la guida dell’istruttore nazionale Martino Belingheri. Arriva la partecipazione ai campionati italiani FISIP 2013 di Ovindoli e Campo Felice (Abruzzo) che gli frutta la vittoria in super G e il secondo posto in gigante.

Il 4° Raduno del btg. Tirano a Ponte di Legno

Il 4° Raduno del battaglione Tirano si terrà dal 30 e 31 agosto a Ponte di Legno. Il 29 agosto in serata, apertura della manifestazione con la conferenza “Il Tirano in Russia” all’Auditorium municipale.
La cerimonia di domenica 31 verrà trasmessa da Teleboario e, per gentile concessione, sarà in diretta streaming su https://www.ana.it a partire dalle ore 10,15.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti