20.2 C
Milano
venerdì, 16 Maggio 2025

Sul Monte Pora il 58° Trofeo Sora

Il 58° Trofeo Gennaro Sora si svolgerà il 21 febbraio sul Monte Pora (Bergamo). Gli atleti si confronteranno in una staffetta alpina di fondo a tecnica classica in piano (5 km), con salita di 3 km e 2 km di discesa.

Alpini dell’Alta Val Brembana, raduno a Cusio

Il prossimi 5 e 6 marzo i Gruppi dell’Alta Valle Brembana si raduneranno a Cusio. Nell’occasione si svolgerà il 45° “Trofeo Nikolajewka”, la gara di sci nordico a tecnica classica in programma il 6 marzo sulla pista Monte Avaro di Cusio.

Il 73° di Nikolajewka a Colico

Gli alpini di Colico ricorderanno il 73° della battaglia di Nikolajewka domenica 7 febbraio. Alle ore 9 ammassamento in piazza Roma a Colico; la Messa in suffragio ai Caduti (ore 10) sarà celebrata da mons. Giuseppe Merisi, vescovo emerito di Lodi, accompagnamento del coro “Musica Viva”.
Parteciperanno alle cerimonie il presidente dell’Ana Sebastiano Favero, il comandante delle Truppe Alpine gen. Federico Bonato, il sindaco Raffaele Grega e il prefetto Liliana Baccari.

La 4ª edizione di "Leggevamo ad Albate"

Lettura e ascolto sono i due elementi attorno al quale ruota “Leggevamo da Albate”. La 4ª edizione è programmata in cinque appuntamenti che inizieranno il 29 gennaio, ore 21, presso la sede del gruppo alpini (via S. Antonino, 35 ad Albate) e si concluderanno a fine maggio.

"La marcia dell'ultima notte" a Casalpusterlengo a Terranova

Il 13 febbraio gli alpini del gruppo di Castiglione D’Adda organizzano “La marcia dell’ultima notte”, in ricordo del sacrificio dell’Armir durante la ritirata di Russia e nel 60° anniversario della scomparsa del Beato don Carlo Gnocchi.

“La lunga marcia” a Madesimo

Il 13 febbraio, nel 73° di Nikolajewka, le sezioni di Colico, Como, Lecco e Sondrio organizzano a Madesimo “La lunga marcia”. Alle ore 17 è prevista la partenza della fiaccolata per la Madonna d’Europa di Motta.

LECCO – Omaggio alle donne

“Con gratitudine in ricordo delle mamme, spose, donne di Esino che negli anni di Guerra, dal 1915 al 1918, affrontarono con tenacia e coraggio, difficoltà, sacrifici, restrizioni, rafforzando la coesione delle famiglie e dell’intero paese, mantenendo forte e determinato lo Spirito degli uomini al fronte, contribuendo al raggiungimento dell’Unità dell’Italia”. Con queste parole, incise sulla pietra di una nuova stele, la popolazione di Esino Lario esprime la riconoscenza alle mamme, alle spose, alle donne che durante la Grande Guerra seppero, con enormi sacrifici e privazioni, mantenere saldo il nucleo familiare, accudire e crescere i figli con amore e dedizione, sostituire i loro uomini nei compiti quotidiani, mantenere unito il paese e fornire, quando era possibile, viveri e vestiario per inviarlo ai loro cari impegnati al fronte. 

MILANO – Antonio Rezia compie 100 anni

Lo scorso 22 ottobre, presso la sede del Gruppo di Cinisello Balsamo, la Sezione di Milano ha festeggiato i cento anni di Antonio Rezia, già Presidente sezionale di Milano e vice Presidente nazionale Ana. Antonio, persona schiva, ha brindato stretto intorno alle sue due famiglie: quella naturale e quella d’adozione degli alpini dei gruppi di Milano. L’emozione è stata grande per il festeggiato e per tutti gli altri. 

BERGAMO – Un parco intitolato a Caprioli

La tradizionale “Festa della montagna”, organizzata presso la sede del Gruppo Presolana, ha fatto da cornice alla cerimonia di intitolazione del parco comunale di Castione, a Leonardo Caprioli, indimenticato Presidente nazionale dell’Ana dal 1984 al 1998. 

“La Grande Guerra e il piccolo alpino” in scena a Colico

“La Grande Guerra e il piccolo alpino” è uno spettacolo di Sergio Procopio, per la regia di Carlo Rossi, che racconta l'umanità dell'alpino, dalle prime goffe esperienze con lo zaino, la divisa e il fucile al sacrificio della vita tra l'immacolata neve della vetta su cui sventola la bandiera italiana che lui ha piantato. Risate, coinvolgimento, emozione... commozione sono rafforzati da un mimo eccezionale, da musiche e canti e da una coreografia semplice ma di grande effetto.

COLICO – Nuova baita a Musso

Gli alpini di Musso, comune della sponda occidentale del lago di Como, hanno una nuova baita alpina. All’inaugurazione c’erano il Presidente della Sezione di Colico Luigi Bernardi, il Capogruppo di Musso, nonché vice Presidente sezionale Nedo Toffalori e il sindaco Marco Pozzi.

MILANO – Storia di un ritrovamento

Ricevo una telefonata dal mio predecessore Giorgio Urbinati: mi informa che, presso il Gruppo di Godiasco, Sezione di Pavia, c’è il cappello alpino del col. Dante Belotti – uno dei personaggi più carismatici per gli alpini milanesi – e che il Gruppo intende donarlo alla Sezione di Milano. Allo stupore segue la curiosità di capire come e perché il cimelio fosse in quel di Godiasco. 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti