25.6 C
Milano
giovedì, 28 Settembre 2023

Alpini di Pasturo in festa per l’85° del Gruppo

Il 9 e 10 settembre il gruppo di Pasturo celebrerà l’85° di fondazione. Sabato 9 Messa alla Chiesetta di Cornisella nel 60° anniversario di consacrazione; in serata concerto della Fanfara alpina di Asso. Domenica 10 cerimonie alpine a partire dalle ore 8,45 e inaugurazione di Piazza “Don Carlo Gnocchi” alla presenza di mons. Angelo Bazzari, già Presidente della Fondazione Don Gnocchi.

LECCO – Cortenova… avanti così!

Quest’anno la festa estiva del Gruppo di Cortenova ha coinciso con il 90º anniversario di fondazione. Novant’anni di Associazione non sono pochi. Anni di sacrifici, di onori, di partecipazione, di grande amicizia fraterna con le associazioni locali e la cittadinanza. E questo agli alpini cortenovesi basta e avanza. 

“Concerto del Centenario” a Oggiono

Il gruppo di Oggiono, in occasione dell’85° di fondazione, organizza il “Concerto del Centenario” con la Fanfara Ana Valtellinese. Appuntamento per sabato 19 novembre alle ore 21, presso l’Aula Magna della scuola media “Marco D’Oggiono” (in Via Vittorio Veneto, 1). Il concerto sarà preceduto da una breve sfilata per le vie del paese.

LECCO – L’alpino Angelo Bonfanti

Grazie all’interessamento del Ministero della Difesa e dell’Unirr di Lecco sono giunte notizie certe sulla sepoltura di Angelo Bonfanti, 5º Alpini, Divisione Tridentina, dato per disperso in Russia.

Raduno della Sezione di Lecco al rifugio Cazzaniga-Merlini

Domenica 26 giugno gli alpini della Sezione di Lecco si incontreranno per il 64° Raduno al rifugio Cazzaniga-Merlini ai Piani di Artavaggio (Valsassina).

Festa per i 95 anni del gruppo alpini di Varenna

Gli alpini di Varenna celebrano il 95° anniversario di fondazione con una serie di eventi che vedrà il culmine domenica 1° maggio, con sfilata alle ore 9 da Olivedo. A seguire la Messa nella chiesa prepositurale di San Giorgio e la cerimonia nei giardini di Olivedo.

LECCO – Alpino fra gli Alpini

Il ruolo di presidente non è facile, soprattutto in un’Associazione come la nostra: tanti gli impegni, tanti i problemi da risolvere, tanti gli incontri istituzionali. Quando ho saputo che il Presidente Favero sarebbe venuto a far visita al mio Gruppo, ho pensato di organizzare qualcosa di semplice, affinché si sentisse in famiglia, uno di noi. Niente clamori dunque, niente autorità, niente discorsi, così da godere appieno il tempo e la nostra compagnia. 

“La lunga marcia” a Madesimo

Il 13 febbraio, nel 73° di Nikolajewka, le sezioni di Colico, Como, Lecco e Sondrio organizzano a Madesimo “La lunga marcia”. Alle ore 17 è prevista la partenza della fiaccolata per la Madonna d’Europa di Motta.

LECCO – Omaggio alle donne

“Con gratitudine in ricordo delle mamme, spose, donne di Esino che negli anni di Guerra, dal 1915 al 1918, affrontarono con tenacia e coraggio, difficoltà, sacrifici, restrizioni, rafforzando la coesione delle famiglie e dell’intero paese, mantenendo forte e determinato lo Spirito degli uomini al fronte, contribuendo al raggiungimento dell’Unità dell’Italia”. Con queste parole, incise sulla pietra di una nuova stele, la popolazione di Esino Lario esprime la riconoscenza alle mamme, alle spose, alle donne che durante la Grande Guerra seppero, con enormi sacrifici e privazioni, mantenere saldo il nucleo familiare, accudire e crescere i figli con amore e dedizione, sostituire i loro uomini nei compiti quotidiani, mantenere unito il paese e fornire, quando era possibile, viveri e vestiario per inviarlo ai loro cari impegnati al fronte. 

A teatro a Primaluna

Sabato 24 ottobre la sezione di Lecco propone lo spettacolo teatrale, per la regia di Carlo Rossi, intitolato “l’Alpino”, la storia di un soldato che diede la vita per la Patria.

Un aiuto per la “Tenda dell’anima”

La “Tenda dell’anima” al Pian delle Betulle, in alta Valsassina (Lecco), ex voto degli alpini del battaglione Morbegno, rappresenta un luogo della memoria che a oltre mezzo secolo dalla costruzione, mantiene intatta la forza evocativa e di narrazione di fatti accaduti più di settant’anni fa ma ancora vivi nel ricordo degli alpini lecchesi. 

COMO, COLICO, LECCO, SONDRIO – “La lunga Marcia” a Madesimo

Gli Alpini delle sezioni di Como, Colico, Lecco e Sondrio si sono ritrovati a Madesimo per commemorare il 72º anniversario della battaglia di Nikolajewka e ricordare i tanti Alpini di quelle valli che combatterono in terra di Russia.

ULTIMI ARTICOLI

A Galbiate Festa della Protezione Civile Ana e consegna del premio...

Quindici squadre per quasi 430 volontari attivi sul territorio lecchese, tre squadre specialistiche che operano anche a livello nazionale e altre tre squadre speciali...