21.3 C
Milano
giovedì, 1 Maggio 2025

SVIZZERA – Il 50º del Gruppo di Olten

Il gruppo di Olten ha compiuto 50 anni, celebrati con una grande festa che ha coinvolto tutta la Sezione Svizzera. Nella foto ricordo scattata al termine della Messa vediamo, da sinistra, il rappresentante del Gruppo di Turgovia, due ospiti italiani in rappresentanza dei Gruppi di Pove (sez. di Bassano) e Zuglio (sez. Carnica), seminascosto Giuseppe Massaro, ex Presidente sezionale, l’attuale Presidente sezionale Fabio Brembilla e, penultimo, il Capogruppo di Olten Andrea Meni.

DANUBIANA – In marcia per ricordare

Il Gruppo Ungheria, Sezione Danubiana, ha partecipato anche quest’anno alla marcia organizzata dai riservisti ungheresi (Matasz) che ricorda i Caduti sul fronte del Don, nella ritirata o in prigionia. Storicamente la 2ª Armata ungherese confinava con il fianco sinistro dello schieramento italiano dell’8ª Armata (ARMIR) e con il Corpo d’Armata Alpino. La marcia si svolge su tre giorni e si snoda tra boschi e prati.

DANUBIANA – San Nicola… Alpino!

Alcuni alpini del Gruppo Ana Ungheria intitolato al “gen. G. Dal Fabbro” hanno portato dei doni natalizi agli alunni di una scuola elementare di Nagykata (provincia di Pest). Uno tra gli alpini è vestito da San Nicola.

FRANCIA – Soupir e Bligny, luoghi del ricordo

Ogni anno la sezione Francia organizza una visita ai cimiteri militari italiani di Soupir e Bligny dove sono sepolti circa 5.000 militari italiani caduti in Francia durante la Grande Guerra. A questo gesto di omaggio si uniscono tutte le associazioni d’Arma italiane della regione parigina.

BELGIO – Per Liegi sono 55

La festa annuale del gruppo ANA di Liegi quest’anno è stata speciale per la ricorrenza del suo 55º anno di fondazione. Un folto gruppo di Alpini e simpatizzanti ha segnato il tutto esaurito per la cena e per il ballo, a cui è seguita una grande tombola benefica. Il capogruppo Romano Cappussi e tutto il comitato si sono prodigati nelle cucine e in sala per offrire un servizio impeccabile. È stata una gioia per tutti, condita dal sapore di Patria e di fraternità tra gli emigrati.

BELGIO – Festeggiata Santa Barbara

Alla Missione cattolica italiana di Marchienne au Pont (Charleroi), è stata festeggiata Santa Barbara, patrona anche degli Artiglieri da Montagna e dei minatori. Al centro, con il vessillo della sezione Belgio, il presidente Mario Agnoli, intorno i vessilli di alcune Associazioni italiane presenti in Belgio, tra cui quella degli ex minatori di Marcinelle.

SVIZZERA – Gara di tiro a Eschbach

Per la prima volta, il gruppo alpini di Ginevra ha partecipato alla gara di tiro militare internazionale di Eschbach, in Germania. Su invito dell’Associazione nazionale ufficiali in congedo italiani (Unuci), il capogruppo Antonio Strappazzon e il vice Luciano Caon hanno “fatto squadra” con il ten. Nicola Gallucci e il mar. magg. capo dei carabinieri Leandro Massazza Gal. Alla competizione hanno partecipato militari in servizio e della riserva tedeschi, francesi, belgi, svizzeri, americani e italiani, insieme a squadre della Polizia e Guardia di Frontiera.

SVIZZERA – Addio alla sede di Basilea

La sede del gruppo di Basilea, adiacente alla stazione centrale, fu inaugurata nel 1968 e divenne quasi subito il ritrovo abituale per Alpini e simpatizzanti. Pochi anni dopo il presidente Valerio Merluzzi vi trasferì la sede ufficiale della sezione Svizzera che ospitò tutti gli incontri. Un nuovo progetto delle Ferrovie Federali Svizzere, interessate al sito, e i ridotti ranghi degli Alpini del Gruppo, non hanno purtroppo permesso di trovare soluzioni alternative: la chiusura della sede è stata quindi inevitabile.

A Marcinelle il 1º Raduno degli alpini in Europa

 

Il 3 e 4 ottobre 2015 si svolgerà a Marcinelle (Belgio) il 1º Raduno degli alpini in Europa, una “prima” storica che avviene in concomitanza con l’annuale incontro per il ricordo della tragedia in cui morirono numerosissimi minatori italiani, tra cui molti Alpini.

SVIZZERA – Ginevra in festa

Tutto cominciò 50 anni fa con un pugno di Alpini, immigrati negli anni difficili che seguirono il boom del dopoguerra. Le penne nere si integrarono rapidamente nella difficile e chiusa società svizzera e, sentendo il richiamo dell’alpinità, cominciarono a ritrovarsi nel tempo libero. Fu grazie a Forin, Susin, Menossi, Innocente e tanti altri che nacque il gruppo di Ginevra, sotto l’egida del maggiore Gmurr, che fu un grande presidente della sezione Svizzera. In quegli anni il Gruppo si andava consolidando tra sfilate, commemorazioni, beneficenza, tanto lavoro e nuove amicizie.

DANUBIANA – Più due per la Danubiana

Pacifica invasione di Alpini nelle cittadine di Valenii de Munte, a nord di Bucarest, e Petrosani in Transilvania dove, alla presenza del vice presidente nazionale Ferruccio Minelli, sono stati inaugurati due nuovi Gruppi della sezione Danubiana. Ha aperto le cerimonie presso il “Caffè Italia” sede del Gruppo, la benedizione del gagliardetto del gruppo Valenii de Munte da parte di don Roberto Polimeni, direttore del “Centro Don Orione” di Bucarest, che ospita anziani e bambini con gravi disabilità.

GERMANIA – Alla Regina Pacis, per celebrare la pace

Per iniziativa congiunta del cardinale Reinhardt Marx, del consolato italiano in Germania e della comunità italiana di Monaco di Baviera, sono stati commemorati ufficialmente i 50 anni della cappella Regina Pacis, eretta nel 1963 a Dachau in memoria delle vittime italiane dei lager.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti