Il 39° Premio fedeltà alla montagna assegnato ad un alpino di Ovindoli
Nasce il primo Gruppo ANA formato da alpini in servizio
Saluto agli alpini del 9° al rientro dalla Lettonia
Dieci anni dopo
Gli alpini abruzzesi in udienza dal Papa
Dieci anni del Villaggio Ana a Fossa
La Giornata Mauriziana a Pescocostanzo d’Abruzzo
A L’Aquila un raduno per la pace
ABRUZZI – Piccoli gesti
È stata votata all’unanimità, senza alcuna esitazione, la proposta del Capogruppo di Trasacco, di offrire un piccolo dono agli anziani ospiti della residenza “Camoscio” e della “Nova Salus” di Trasacco e a quelli della residenza “San Rocco” di Collelongo. E così alcuni alpini del Gruppo di Trasacco, con il Capogruppo Francesco Sciarretta e il Gruppo di Collelongo, con il Capogruppo Gabriele De Medicis, sono andati alla residenza di Collelongo dove hanno donato un rosario alle ospiti e degli accessori per l’igiene personale agli uomini.
Celebrazioni a Sora in ricordo di Luca Polsinelli
Sabato 5 maggio Sora celebrerà il 12° anniversario della scomparsa del maresciallo capo Luca Polsinelli, il giovane alpino sorano vittima di un attentato terroristico avvenuto in Afghanistan il 5 maggio 2006.
ABRUZZI – Paganica ricorda Francesco Rossi
Al centro parrocchiale San Giustino di Paganica si è svolto il convegno storico - con annessa presentazione di un libro sulla Prima Guerra Mondiale - sulla figura della Medaglia d’Oro al Valor Militare col. Francesco Rossi, nato a Paganica, a cui sono intitolate due caserme alpine.
Nel ricordo di Selenyj Jar
Sono arrivati in 15mila. Gli alpini provenienti dall’Abruzzo e da tante Regioni italiane si sono raccolti ancora una volta ai piedi del Gran Sasso d’Italia per il 26º raduno regionale della Sezione Abruzzi che si è tenuto domenica 18 febbraio presso il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, a Isola del Gran Sasso, in ricordo dei Caduti di Selenyj Jar, nella Campagna di Russia del 1942. All’apertura della tre giorni, in prima fila ad ascoltare i due cori alpini “Stella del Gran Sasso” di Isola e di Piovene Rocchette (Vicenza) c’era, visibilmente commosso, il novantacinquenne abruzzese Valentino Di Franco, reduce del fronte russo.