14.7 C
Milano
mercoledì, 14 Maggio 2025

BASSANO DEL GRAPPA – Assemblea nel ricordo di Busnardo

Domenica 18 marzo si è svolta l’annuale assemblea sezionale che quest’anno prevedeva il rinnovo delle cariche associative. Erano presenti i delegati dei 66 Gruppi della “Monte Grappa” e, a presiedere l’assemblea, è stato nominato il 1° maresciallo e socio Leonardo Ronzani del 7° reggimento Alpini. Per la sede nazionale era presente il direttore de L’Alpino Vittorio Brunello.

È stato bello. Davvero

“È stato bello”, così ha commentato la stampa, compresa quella di lingua tedesca: “Wir feiern gemeinsame Werte” (“Festeggiamo valori comuni”). “Alpini, tornate”. Nulla sarà più come prima a Bolzano, che lunedì mattina si è svegliata diversa. Eppure le strade erano pulite, come sempre. Come sempre il traffico scorreva, gli autobus erano puntuali alle fermate. Dell’invasione degli alpini restava solo tanta nostalgia perché la città sembrava vuota. Solo sui prati che costeggiano l’Isarco, il torrente che taglia in due la città, c’era qualche tenda smontata fra masserizie pronte per essere caricate sulle auto. L’erba non mostrava alcun passaggio, non una carta per terra. Traffico di biciclette lungo le piste ciclabili, qualche bolzanino passeggiava sui sentieri, con bambini, carrozzine: come sempre.

I lavori sul lungo Talvera

Sul numero de L’Alpino di aprile i racconti su fatti approssimativi come quello dei lavori bellissimi effettuati da 2° Reggimento Genio di stanza a Bolzano sul Lungo Talvera, possono urtare la sensibilità di quanti vi hanno partecipato in prima persona e non appartengono all’Arma che ne vanta, impropriamente, la paternità.

Sacrari: un accordo con Onorcaduti

L’ANA collaborerà nelle attività di custodia e manutenzione ordinaria dei sacrari e cimiteri militari. Un accordo in questo senso è stato firmato a Roma fra il Commissario Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra, generale C.A. dei Carabinieri Vittorio Barbato ed il nostro presidente nazionale Corrado Perona. Alla firma era presente anche il vice presidente nazionale vicario Sebastiano Favero e l’assessore all’Istruzione alla Formazione e al Lavoro della Regione Veneto Elena Donazzan. L’accordo impegna l’Associazione a fornire la propria collaborazione gratuita per integrare, ove necessario, i servizi di custodia, pulizia e manutenzione ordinaria dei sepolcri che verranno concordemente individuati di volta in volta.

NOTIZIARIO

In questa rubrica dedicata ai libri segnaliamo eccezionalmente il bel “Notiziario” del gruppo ANA San Marco, Amici della Montagna “Gino Sartori” di Bassano del Grappa. È il n. 2 del 2011, particolarmente curato, ricchissimo di servizi tra cui spiccano 20 pagine con bellissime illustrazioni dedicate alla storia dell’Unità d’Italia.

SOTTO COPERTURA

Le vicissitudini di un tenente di complemento della Julia “imboscato” nelle retrovie, che viene inviato in prima linea sotto copertura con l’incarico di riattivare le linee telefoniche e smascherare la spia che fornisce preziose informazioni al nemico. Sarà affiancato da uno specialista dei nuclei cacciatori dell’ARMIR.

NIEMA KLIEBA

Le memorie di guerra di Francesco Colizza che, grazie al lavoro del genero Antonio Sabatini, non andranno perse. Si soffre e si gioisce con il protagonista scorrendo le pagine di questo racconto duro e a tratti poetico: una lettura che fa riflettere.

STORIE ALPINE

Storie alpine di naja, vissute e scritte dall’autore, ufficiale degli alpini, giornalista e studioso, che cercò in ogni circostanza di mettere in pratica il motto del Tolmezzo “Mai daur”.

DALL’INTERROTTO ALL’ORTIGARA

È una miniera inesauribile quella che Pozzato e Dal Molin stanno esplorando, il primo come storico e il secondo come ricercatore di documenti fotografici, sui lunghi anni di guerra sull’Altopiano. Nel volume che proponiamo all’attenzione degli appassionati delle vicende del primo conflitto mondiale c’è una novità: non sono più, o almeno solo, oggetto di ricerca le vicende di reparti che si sono confrontati con straordinario accanimento, ma le opere militari che tattica e strategia imponevano in una guerra di posizione.

VECCHIO SCARPONE, QUANTO TEMPO È PASSATO

Le esperienze vissute durante la seconda guerra mondiale da una settantina di reduci e alcuni civili residenti tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Vicissitudini di guerra e prigionia in un libro coinvolgente, veicolo di approfondimenti e discussioni, l’ideale per i nostri ragazzi anche per il suo linguaggio semplice e diretto.

PENNA NERA ROCCIA E CUORE

La storia del gruppo di Lugo di Romagna, ma anche di una comunità laboriosa, legata agli alpini, aperta alla solidarietà e ad una tradizione di valori. Non solo un elenco di nomi e avvenimenti, ma un insieme di pensieri e riflessioni.

REMOUNT BLUE 1945

Remount Blue era il nome in codice del 3° battaglione dell’86° reggimento, 10ª Divisione da Montagna, il reparto statunitense che dopo l’ultimo duro e sanguinoso scontro con i tedeschi, entrò in Torbole il 30 aprile 1945. Questo libro è il catalogo della mostra fotografica omonima tenutasi a Trento, allestita con centinaia di foto inedite appartenute a Henry Bruss, soldato di Remount Blue. Per recuperare e far conoscere le memorie della comunità dell’Alto Garda.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti