18.3 C
Milano
domenica, 27 Luglio 2025

BERGAMO – Petosino: un parco dedicato a don Gnocchi

Il parco pubblico di Petosino è stato dedicato al beato don Carlo Gnocchi. Nella stessa giornata, a fianco della sede del gruppo alpini è stata inaugurata una scultura donata dal Gruppo, realizzata da Gianmario Lanfranchi di Sorisole. La scultura, con al centro un bassorilievo su pietra di Lecce raffigurante don Gnocchi che tiene in braccio un bambino e in mano un cappello alpino, è ben visibile all’interno del parco così da richiamare l’attenzione dei frequentatori sull’opera e le virtù di don Gnocchi.

Alpini che cantano: da Negrar…

Il coro ANA “Coste Bianche” della sezione di Verona, nasce a Negrar nel 1975 da un gruppo di persone appassionate di canto corale e in collaborazione con il locale Gruppo alpini, con lo scopo di diffondere e mantenere vive le tradizioni del canto popolare e tradizionale di ogni regione d’Italia. Nel corso di quasi 36 anni di attività ha visto succedersi tre direttori e dal 2003 è diretto dal maestro Damiano Ceschi, che ha studiato pianoforte, canto corale e composizione presso il conservatorio di Verona ed ha partecipato come pianista a concorsi nazionali e internazionali, vincendo numerosi premi.

Le donne e la vita militare

Sono un tenente colonnello di amministrazione (riserva) che ha svolto la sua venticinquennale carriera nelle Truppe alpine. Mi permetto di manifestare il mio pensiero sulle donne nella vita militare. Un pensiero controcorrente, non allineato e, perciò, non destinato a ricevere il plauso della maggioranza. Le scrivo per manifestarle il mio sconcerto e la mia amarezza nel prendere visione dell’ultimo numero della rivista a me cara L’Alpino.

Recuperati i resti di 10 Caduti

Riposavano sul Pasubio, la Posina e Montemaggio, dove infuriò la guerra soprattutto negli anni 1916- 17 e dove la montagna conserva ancora tanti segni di quell’immane sciagura che fu il conflitto mondiale. E che di tanto in tanto ci restituisce i resti di soldati, e chissà quanti ancora ne nasconde alla pietà dei vivi. Nelle scorse settimane sono stati recuperati i resti di nove soldati italiani e di uno austriaco.

Un ponte sul futuro

Due donne, tre alpini, tre amici e una bella storia di solidarietà che inizia a Ndithini, un piccolo, sperduto villaggio tra le colline del massiccio dell’Ithanga, in Kenya, dove c’è una missione delle suore dell’ordine delle piccole Figlie di San Giuseppe che aiutano i bambini orfani, ammalati e denutriti. Negli anni hanno fatto tanto ma serve sempre una mano per sistemare e migliorare le condizioni di vita. E quando c’è stato bisogno di costruire un ponte per il villaggio gli alpini non si sono tirati indietro. Lo hanno chiamato “Il ponte delle nuove generazioni”. È un bell’auspicio per il futuro in una terra che ne ha tanto bisogno. Questa è la storia della sua costruzione…

La copertina de L’Alpino

Sulla copertina de L’Alpino numero 8 figura una ragazza con in testa il cappello alpino, truccata come una bambola, i capelli raccolti dietro la nuca coperti dal cappello, se così non fosse ne verrebbe fuori la coda del mulo.

Una Medaglia all’8° Alpini

Una Medaglia d’Argento al Valore dell’Esercito è stata conferita alla Bandiera di guerra dell’8° Alpini, “per aver contrastato in Afghanistan, nell’ambito della missione ISAF, la forte resistenza armata dei talebani”. La cerimonia, presente il nostro Labaro scortato dal presidente nazionale Corrado Perona, si è svolta a Udine.

MODENA – Il 90° nel segno dei volontari del terremoto

Tre giorni di festa, a Fiumalbo, per il 90° della Sezione. Venerdì serata di musica e stand gastronomico. Sabato alzabandiera, inaugurazione di una mostra storica e consiglio direttivo sezionale nella sala del Consiglio comunale messa a disposizione dal sindaco Alessio Nizzi. Nel pomeriggio deposizione di corone ai monumenti dedicati ai Caduti, a Fiumalbo e nelle cittadine circostanti. Il presidente nazionale Perona ha presenziato alla premiazione dei ragazzi vincitori del concorso “Alpini sempre” e alla consegna di borse di studio.

STORIA SEZIONI ESTERO – Piccolo Gruppo, grandi alpini

Era il 6 novembre 1969 quando a Winnipeg (capitale dello Stato del Manitoba che conta oggi circa 630.000 abitanti) due veci, Guerrino Macario (classe 1916) e Primo Augellone (classe 1920) insieme al bocia Ermenegildo Di Biaggio (classe 1938 e attuale capogruppo), parlando di guerra e di naja decisero di contattare uno ad uno gli alpini residenti, con l’intento di costituire un Gruppo alpino. Fu così che il 7 dicembre 1969 tennero una riunione “pre-associativa” alla quale parteciparono 18 alpini: venne presa la decisione di scrivere alla sede nazionale a Milano per chiedere istruzioni e dare così inizio alle iscrizioni.

SVIZZERA – Ginevra: festeggiati i 20 anni della sede

La Messa officiata da padre Silvano ha dato inizio ai festeggiamenti del 20° anniversario dell’inaugurazione della sede del gruppo di Ginevra: per ristrutturarla erano state necessarie 1.165 ore di lavoro, 20mila franchi e oltre il doppio per gli arredi. Il tutto senza alcun aiuto esterno, ma grazie alle donazioni di vari soci e al ricavato di numerose attività del gruppo.

GERMANIA – Alpini a Sonthofen, per il Grüntentag

Sul monte Grünten, in Baviera, c’è un sacrario, un blocco in pietra sovrastato da una semplice croce di ferro sul quale sono incisi i nomi di oltre tremila soldati del 3° reggimento Jäger caduti nella Grande Guerra, di altri della seconda e inoltre dei Caduti nelle missioni di pace in Afghanistan. Alle cerimonie che si celebrano sul Grünten e nella cittadina di Sonthofen da una decina d’anni partecipano anche gli alpini della sezione Germania ai quali si sono uniti da un paio d’anni quelli della sezione gemellata di Marostica.

PARMA – Palanzano: monumento ai Caduti del Galilea

Centinaia di penne nere hanno preso parte, a Palanzano, all’inaugurazione del monumento dedicato ai Caduti della nave Galilea, silurata la notte del 28 marzo 1942 nel Mediterraneo da un sottomarino inglese mentre era in rotta per l’Italia, dalla Grecia, con a bordo 1.275 uomini, fra i quali gli alpini del battaglione Gemona.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero