SALÒ – Gavardo e isuoi primi… 90 anni
È sceso il sipario sulle celebrazioni del 90° del gruppo di Gavardo e il capogruppo Dario Candido, esprimendo soddisfazione, ha ricordato alcuni momenti della manifestazione: “Abbiamo aperto le celebrazioni con la mostra fotografica presso la Biblioteca Civica che ha ripercorso la storia del Gruppo attraverso immagini storiche e i volti di tanti amici che sono andati avanti. È stata l’occasione per testimoniare ai giovani il valore della solidarietà e dell’impegno che gli alpini hanno saputo coniugare negli anni”.
Aiutiamo il ponte degli Alpini
Parola d’ordine: “Aiutiamo il Ponte di Bassano”. L’appello lanciato nelle settimane scorse sulle difficili condizioni di salute del monumento simbolo della città ha visto una grande mobilitazione, a partire dalla Sezione ANA di Bassano del Grappa che ha aperto un conto corrente per la raccolta dei fondi. L’amministrazione comunale ha previsto nel bilancio di quest’anno un intervento di manutenzione straordinaria per complessivi 500mila euro, che risultano però insufficienti per un completo risanamento della delicata struttura, costruita completamente in legno.
Le vite senza valore
Ci sono alcuni fatti che mi hanno colpito in questi ultimi tempi. In Gran Bretagna stanno approntando una legge che obbliga a sospendere le medicine agli anziani che ne abbiano già beneficiato troppo negli ultimi anni e che si consideri abbiano raggiunto un’adeguata aspettativa di vita, ovvero, come recita la legge «quando l’anziano non rappresenta più un beneficio complessivo per la società». Tradotto: siamo alle vite di scarto, alle vite senza valore. In Belgio è entrata in vigore la legge sull’eutanasia applicata ai minori consenzienti, se affetti da malattia grave e irreversibile. Hanno chiesto ad uno psichiatra quale libertà di decisione possa avere un bambino di cinque anni. Lapidaria la risposta: un bambino gravemente malato può avere la maturità di un adulto. Anche qui, come sopra, la logica è identica.
Quegli alpini che ci salvarono la vita
Ai primi di marzo del 1984, in viaggio di nozze, scendevamo in macchina sulla strada che porta da Dobbiaco a Bressanone quando ad una curva, per il ghiaccio, persi il controllo della macchina finendo in pericoloso bilico su una scarpata.
Pordenone with love – Amerai la nostra provincia
Una terra affascinante, di città, paesi e borghi ricchi di storia e cultura, che riflette le cime delle sue montagne nei rapidi corsi d’acqua, improvvisamente inghiottiti e poi magicamente di nuovo alla luce. Ambiente che, per grandi letterati vissuti in questo territorio quali Ippolito Nievo e Pier Paolo Pasolini, è stato fonte di creativa ispirazione. È questo il Friuli Occidentale, un territorio tutto da amare, come recita il brand per la promozione del turismo provinciale Pordenone with love.
Fuoripista in sicurezza
Tre progetti per aumentare la sicurezza in montagna sono stati realizzati dalla Sezione Meteomont del Comando Truppe Alpine e dal comprensorio “Adamello Ski” che con i suoi 100 km di piste e con alcuni dei più suggestivi itinerari fuoripista dell’arco alpino attira ogni inverno un numero sempre crescente di appassionati. Per promuovere una corretta frequentazione della montagna sulle piste del Tonale e di Pontedilegno sono attivi un campo artva, un check point sul ghiacciaio e una stazione meteonivologica.
I superstiti del Monte Marrone
Il segretario nazionale dell’ANA gen. Silverio Vecchio mi ha informato che il 70° di Monte Marrone figurerà tra le manifestazioni ufficiali 2014. Alla Messa di Natale in Duomo, sul sagrato, alle spalle del presidente sezionale Boffi, eravamo in tre ufficiali del btg. “Piemonte”, praticamente i soli superstiti, o quasi, degli 800 alpini che hanno preso parte prima all’occupazione di sorpresa, senza colpo ferire, all’alba del 31 marzo 1944, di tutte le creste di Monte Marrone, poi alla difesa, all’alba del lunedì di Pasqua del 10 aprile 1944, dal furioso contrattacco dei Gebirgsjäger della Edelweiss.
Il capitano Bosonetto
L’opportunità di riscriverti e di inondare di carta la tua scrivania me la offre la lettera del “pais” Luciano Mantero pubblicata su L’Alpino di gennaio dove ricorda con commozione l’allora suo capitano Bosonetto. Tu l’hai titolata “Un Uomo maiuscolo” e giustamente commentata.
COMO – Villa Carlotta torna a splendere
Sulle sponde del Lario, a Tremezzo, sorge Villa Carlotta: conosciuta in tutto il mondo fu costruita dal marchese Clerici alla fine del Seicento, passata ai Sommariva, quindi alla principessa Orange-Nassau nel 1850. Oggi è aperta al pubblico. Ricca di opere d’arte fra cui alcune sculture del Canova, vanta un pregiato giardino botanico.
C'era anche la Julia
Egregio direttore leggo sempre con molto interesse i vostri articoli e le storie che riguardano gli alpini in armi e non. Come ogni anno acquisto il calendario degli alpini che poi conservo assieme ai miei ricordi di quando ho svolto il servizio di leva. Nel lontano 1993/94 ho partecipato orgogliosamente da volontario alla missione “Albatros” in Mozambico di cui cade in questo periodo la ricorrenza del ventennale.
Il raduno del “Gemona”
La sezione di Gemona e la neo costituita associazione “Mai Daur”, organizzano il 3° raduno del btg. Gemona.
AUSTRALIA – In ricordo di padre Gonelli
Nel secondo anniversario della sua scomparsa, avvenuta nel febbraio 2012, vogliamo ricordare padre Atanasio Gonelli che per oltre vent’anni ha svolto il suo apostolato quale cappellano dell’Associazione Nazionale Alpini di Sydney. Nato nel 1923 a Cottignano (Biella), arruolato negli alpini, era destinato al fronte russo, ma gli eventi dell’8 settembre lo trattennero in Italia.