ASIAGO – MAROSTICA – VERONA Il giardino dell’Ortigara
Un’idea del Consigliere della Sezione di Asiago, Beppe Dalle Ave, ha spinto il Gruppo giovani della Sezione di Asiago in collaborazione con il Centro culturale ricreativo ad organizzare un pellegrinaggio della memoria in Ortigara, il 20 maggio scorso, per inaugurare il Giardino della speranza. I giovani alpini, insieme ai Gruppi di altre Sezioni, hanno portato un po’ di terra del loro paese. La stessa terra delle penne nere che, un secolo fa, caddero combattendo su questi monti.
CUNEO E MONDOVÌ – I Granata per gli alpini
Le Sezioni di Cuneo e Mondovì hanno ricevuto dai delegati di 18 club del Torino la somma di 22mila euro. La donazione è stata possibile grazie a una lotteria organizzata proprio dal Torino club presso il Gruppo alpini di Cervere e il ricavato consegnato in mani alpine per il successivo versamento alla Fondazione Ana Onlus - pro terremotati del Centro Italia.
Unificatore di culture
Nella sua risposta pubblicata sul numero di maggio lei cita Carlo Magno come unificatore di popoli e nazioni europee, le rammento che prima dell’Ottocento i Longobardi avevano riunito l’Italia sotto un’unica corona fatta eccezione per lo Stato Pontificio.
L’inno d’Italia
Che bello ascoltare il nostro Inno, quando poi sale il Tricolore penso che tutti proviamo qualcosa che ci accomuna e ci unisce, sapere che per quelle parole hanno sofferto, lottato e combattuto tanti nostri compatrioti, parole forse obsolete ma questo è il nostro Inno.
SALUZZO – Anche a Barge il Milite non è più ignoto
All’Istituto alberghiero Giacomo Paire di Barge (Cuneo) è avvenuta la cerimonia di consegna del diploma di partecipazione della classe 2ª B al concorso “Il Milite… non più ignoto”. In aula tutti gli alunni della classe vincitrice, nella loro smagliante tenuta professionale, in un clima di attenta partecipazione. Accanto ai ragazzi il preside e due insegnanti e, per l’Associazione Nazionale Alpini, il Presidente della locale Sezione di Saluzzo, Mauro Barbieri al quale hanno fatto ala alcuni alpini con il vessillo. Un breve discorso di elogio ha chiuso la cerimonia di consegna del diploma da parte del Presidente Barbieri alle professoresse, accompagnato da meritati applausi.
Resterà indimenticabile
Comincia il regno del granito, spoglio e irregolare. L’aria è più leggera e nei pressi del Lago d’Avio, la sagoma della chiesetta e del rifugio Garibaldi sono miniature al cospetto dello Spigolo dei Bergamaschi che taglia come una lama affilata la Nord dell’Adamello. Qui tutto è storia.
La fortuna di Accumoli
Un caro saluto a voi tutti da Accumoli e grazie della possibilità che mi date con il nostro giornale di ringraziare quelle tantissime persone che in tutti i modi hanno cercato di aiutarci. Ormai è trascorso un anno da quel brutto giorno che di fatto ha cambiato la nostra vita e se anche ancora adesso la terra non smette di tremare io penso che come hanno fatto altre genti un po’ in tutta Italia bisogna metterci coraggio, un nuovo progetto di vita e ricominciare.
La foto che non c’è
Sono un’amica degli alpini, che per sesso ed età non ha prestato il servizio militare, oggi aperto anche alle donne, ma faccio parte di quella schiera di non alpini che militano nella Protezione Civile dell’Ana. Sono delusa ed anche un po’ amareggiata che tra le foto dell’Adunata pubblicate sul numero di giugno 2017 non ce ne sia una colorata di giallo, magari piccola e di taglio basso.
I mille figli d’Italia
Siamo nel cimitero di Arsiero in occasione del pellegrinaggio nazionale al Monte Cimone, per assistere a “Monumentale”, una pièce teatrale. Le sedie per il pubblico sono disposte fra le croci, l’atmosfera è magica, intensa. Si comincia con la lettura dei nomi dei Caduti lì accolti, si continua raccontando la conquista della cima, che si trova mille metri più in alto.
UDINE – Per il Centro Italia
Visita breve ma intensa quella del Presidente nazionale dell’Ana Sebastiano Favero alla Sezione di Udine durante i lavori del Consiglio direttivo sezionale, tenutosi presso il Gruppo di Basiliano la cui sede è ubicata a Vissandone, in un fabbricato rurale brillantemente ristrutturato dai soci.
La Croce Nera
I rappresentanti della Croce Nera austriaca partecipano assiduamente, durante tutto l’anno, agli incontri organizzati dall’Ana. Ultima in ordine di tempo è stata la cerimonia al Monte Piana che ha ricordato i Caduti di entrambe le parti e il magg. Angelo Bosi, Medaglia d’Argento al V.M. Alla cerimonia era presente il Presidente della Croce Nera Austriaca Peter Rieser, ritratto nella foto con il vice sindaco di Auronzo Giorgio De Checco e il vicario dell’Ana Giorgio Sonzogni.
Palestra di roccia
Tra le Dolomiti ampezzane, patrimonio dell’Unesco e museo a cielo aperto della Prima Guerra Mondiale, si è svolta l’esercitazione “5 Torri 2017”, importante appuntamento internazionale per l’addestramento delle truppe da montagna. Ogni anno le attività diventano sempre più complesse e ricche di novità.