22.4 C
Milano
sabato, 17 Maggio 2025

Figli della Smalp

Forse per la prima volta dissento da un tuo intervento, nella risposta data ad Alfredo Favretto nel numero di novembre con la frase “Ostentare i gradi come se fossero medaglie”. Chi sfila con la Smalp sa che per l’Associazione bisognerebbe sfilare con la propria Sezione, il fatto è che mentre per quasi tutti gli alpini il far parte di una Sezione corrisponde in linea di massima anche con la zona di reclutamento e i reparti dove si è prestato il proprio servizio di naja (ad esempio i milanesi e i lombardi erano tutti del 5º), noi che abbiamo fatto la Smalp arrivavamo da tutte le parti d’Italia per poi essere destinati e sparpagliati in reparti diversi.

Opinioni da giornalisti

Perché giornali e tv ignorano quasi del tutto l’attività quotidiana e straordinaria dell’Associazione Nazionale Alpini? È successo di recente, a pochi giorni di distanza dall’inaugurazione dell’edificio polifunzionale a Campotosto, piccolo centro montano in provincia de L’Aquila, devastato dal sisma che colpì il Centro Italia lo scorso anno. Un servizio sulla scossa di domenica 3 dicembre ha raccontato quanto questi piccoli paesi, di poche decine di abitanti, vivano in uno stato di disagio e continua emergenza e come la promessa delle casette sia stata fino ad ora disillusa. 

Il gen. Serra al Comfopnord

Nuovo incarico per il generale C.A. (alpino) Paolo Serra che ha avvicendato alla guida del Comando Forze Operative Nord il gen. C.A. Bruno Stano. La cerimonia si è svolta nell’Aula Magna del Palazzo del “Bo”, sede dell’Università degli studi di Padova, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, gen. C.A. Danilo Errico che ha ringraziato il gen. Stano per l’impegno dimostrato nel portare a termine la costituzione del Comfopnord.

SICILIA – A Troina una giornata indimenticabile

Gli alpini della Sezione Sicilia si sono riuniti a Troina (Enna) per premiare gli studenti dell’Istituto comprensivo Don Bosco, vincitori del premio regionale per il Concorso nazionale “Il milite... non più ignoto”. La Sezione Sicilia ha consegnato alla vice dirigente scolastica Carmela Impellizzeri un assegno di 700 euro. Le professoresse Valeria Caputo, Maria Concetta Di Blasi e Rosa Rizzo, impareggiabili organizzatrici delle cerimonie, hanno voluto sottolineare che una parte del premio sarà devoluta a una scuola terremotata dell’Abruzzo.

Per gli alpini non esiste l’impossibile

In questa settimana il vescovo della diocesi di Novara, monsignor Brambilla, è venuto in Valsesia per la visita pastorale. Ho avuto incarico di rappresentare la nostra Associazione durante l’incontro. C’è stato un dialogo sincero e curioso con molto interesse sul nostro operato. Ho esposto in modo doveroso quanto viene fatto in nome della solidarietà alpina. Al termine ho concluso citando il motto riferito nella riunione dei Presidenti sezionali a Milano, per l’Adunata di Trento 2018 “Per gli alpini non esiste l’impossibile”. 

Solidarietà spirituale

Quando qualche visitatore dell’antica Chiesa di San Sebastiano vuole fare un selfie con noi, alpini di vigilanza, oppure si meravigliano di trovarci lì e vogliono sapere di più della nostra presenza, noi ci meravigliamo, ma forse hanno ragione è giusto che sappiano. Non è nostro ruolo, non è comune che degli alpini Ana, che normalmente vedono impegnati in commemorazioni militari, in attività di Protezione Civile, di solidarietà e in feste varie, si dedichino ad attività di volontariato culturale. 

Il gioco da tavolo “Ta-pum”

Vorrei segnalare un gioco per ragazzi dal titolo “Ta-Pum”. Questa è la recensione su internet: “L’edizione italiana si chiama Ta-Pum! (2-5 giocatori, 30 minuti) ed è edita da Oliphante a cui faccio i miei complimenti per aver scelto di pubblicare in Italia questo gioco. 

Chiarezza ma senza polemica

Sono rimasto allibito alla lettura dello scritto di Carmelo Raccuia sulla Divisione Partigiana Garibaldi e ancor più della sua risposta, su L’Alpino di novembre. Passi anche che il predetto signore faccia sfoggio della propria ignoranza confondendo la Divisione Italiana Partigiana Garibaldi - unità del Regio Esercito Italiano - con le brigate garibaldine del Cln, ma la sua risposta - peraltro in linea con precedenti prese di posizione su quanto successe ai confini orientali e nei Balcani - supera ogni limite di decenza. 

Un nostro telegiornale per dire chi siamo

Eccoci qui, cari lettori. Ma per una volta lasciate che vi chiami, profeticamente, telespettatori. Il perché di questa divagazione è presto detto. Il mese scorso è andato in onda il numero Zero del nuovo telegiornale dell’Ana “L’Alpino settimanale televisivo”. Un notiziario che, da questo mese andrà in onda, con cadenza settimanale, su 24 emittenti operanti su tutto il territorio nazionale e di cui a pagina 11 vi diamo resoconto con il nome delle emittenti e l’orario di trasmissione. Si tratta di una iniziativa, fortemente voluta dal Presidente Sebastiano Favero e dal Consiglio Direttivo Nazionale, che hanno voluto dare voce e ricaduta sempre più ampia al valore etico e al ruolo sociale dell’Ana, in un momento di grande scollamento nel tessuto sociale e ad un sistematico ripiegamento nel privato con conseguente individualismo degli stili di vita. 

Patria degli sportivi

Non solo storia e cultura. Il territorio che ospiterà l’Adunata 2018 si presenta come la patria degli sportivi, specialmente nel periodo invernale. In Trentino, infatti, grazie a un unico chip-skipass, Dolomiti Superski - più grande carosello sciistico al mondo - mette a disposizione 1.200 chilometri di piste, 350 dei quali in territorio trentino (Val di Fassa, Moena- Tre Valli, Val di Fiemme e San Martino di Castrozza-Passo Rolle), quasi completamente attrezzate per l’innevamento programmato, con sciabilità garantita da dicembre fino ad aprile anche in situazione di scarse precipitazioni naturali. 

Ciao Aldo

La Sezione Germania partecipa al grave lutto per l’inaspettata e prematura perdita del Capogruppo di Schorndorf Aldo Ceola. Pochi minuti prima dell’inizio della festa di San Nicolò presso l’Istituto Lindenhof, il 78enne Aldo si è accasciato al suolo colpito da un infarto con conseguente arresto cardiaco. Vani i tentativi di rianimazione da parte della Croce Rossa. 

Di questi tempi

Leggo che il 9 giugno 2018, tre settimane dopo la nostra Adunata, Trento ospiterà l’orgoglio omosessuale, conosco bene l’idioma anglosassone, ma mi piace utilizzare termini della nostra lingua (per estesa corrige il gay-pride). Ora, sia ben chiaro che io non ho assolutamente nulla contro qualsiasi orientamento sessuale delle persone, ognuno nell’ambito delle proprie mura domestiche, nel rispetto della persona, è libero di fare quello che preferisce, anche se non ho mai capito e mai capirò la necessità di un raduno, questa voglia e desiderio di esibire per le strade di una città l’essere omosessuale; se ti ritieni uguale perché devi manifestare in modo così evidente e volgare? 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti