Presentato il Libro Verde 2012
Lo scorso 20 giugno nella prestigiosa sala di Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale del Veneto, ha avuto luogo la presentazione del Libro Verde. Il presidente del Consiglio Clodovaldo Ruffato e l’assessore Elena Donazzan hanno fatto gli onori di casa accogliendo con entusiasmo i vertici dell’ANA.
"Il passato che insegna", incontro a Costalovara
Il Centro Studi dell’Associazione Nazionale Alpini e la Sezione A.N.A. di Bolzano organizzano l’annuale incontro dei Referenti del Centro Studi a Costalovara, sull’altopiano del Renon il 21, 22 e 23 giugno 2013. Il tema dell'incontro è: "Il passato che insegna".
ANA e scuola, dicono di noi
Siti e giornali on line hanno parlato delle numerose iniziative dell'ANA in ambito scolastico.
“Paesaggio di guerra a salvaguardia della memoria", convegno del Centro Studi a Lugagnano
In vista delle celebrazioni dell’inizio della Grande Guerra, il Centro Studi ha organizzato sabato 23 febbraio 2013 ore 9 presso il museo del gruppo di Lugagnano (in via Caduti del lavoro, 4 - 37060 Sona-Lugagnano, Verona), un convegno dal titolo: “L’impegno degli iscritti all’ANA per gli interventi sul ‘paesaggio di guerra’ a salvaguardia della memoria”.
ASIAGO – “Progetto scuole”
Una delegazione della sezione di Asiago composta dai due vice presidenti Daniele Busa e Albino Cortese, dal referente del Centro Studi sezionale Michele Mosele, dal capogruppo di Asiago Bruno Cunico e dall’assessore alpino del comune di Asiago, Franco Sella, ha fatto visita agli scolari della 4ª e 5ª elementare del plesso di Asiago: cinquanta alunni circa. Nell’ambito del “Progetto Scuole” promosso dal Centro Studi ANA, è stata esposta ai ragazzi una breve e semplice storia della fondazione delle Truppe alpine, dell’ANA e della sezione di Asiago.
Inviate i dati al Centro Studi per il Libro Verde 2012
Il Centro Studi ANA chiede a tutte le Sezioni di raccogliere i dati relativi alle attività di solidarietà dei propri gruppi per la stesura dell'12ª edizione Libro Verde.
"Alpini a scuola", escursioni sui luoghi della Grande Guerra
Da qualche tempo i Gruppi e le Sezioni ANA collaborano con gli istituti scolastici e interagiscono con docenti e alunni per diffondere la cultura alpina tra i più giovani, cercando di tramandare le tradizioni degli alpini, preservarne le caratteristiche, illustrarne le glorie e le gesta.
"Alpini che storia"… a fumetti
Nel mese di settembre, in occasione dell'incontro annuale dei referenti Centro Studi a Rodengo Saiano (BS), è stato presentato il nuovo fumetto 'Alpini, che storia!', creato da Daniela Peretti e Damiano Partelli e rivolto ai bimbi delle scuole elementari.
Il Centro Studi ANA diventa grande
Nella suggestiva sala del centro convegni San Salvatore di Rodengo Saiano, sabato 29 settembre si sono riuniti i referenti del Centro Studi ANA. Accolti dal benvenuto del presidente della sezione di Brescia, Davide Forlani, i rappresentanti di 47 Sezioni sotto la regia del presidente della Commissione Centro Studi ANA Luigi Cailotto hanno sviluppato diversi temi, oggetto dei principali progetti del Centro Studi.
Firmato il protocollo Regione Veneto-ANA per far conoscere la cultura alpina nelle scuole
“Gli alpini sono gli ambasciatori della storia della nostra Terra, dei nostri valori, della cultura della protezione civile e del volontariato, ed è per questo che è giusto che siano loro a raccontare ai nostri ragazzi nelle scuole la nostra storia, e lo continueranno a fare con un progetto che, seppur nazionale, nelle nostre zone assume una valenza particolare”. Lo ha dichiarato Elena Donazzan, assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, in occasione questa mattina a Palazzo Balbi a Venezia, della firma del Protocollo d’intesa tra la Regione Veneto, l’Associazione Nazionale Alpini e l’Ufficio scolastico regionale per un progetto di promozione della conoscenza dell’ambiente e della cultura alpina nelle scuole del Veneto.
Inviate i dati al Centro Studi per il Libro Verde 2011
Il Centro Studi ANA chiede a tutte le Sezioni di raccogliere i dati relativi alle attività di solidarietà dei propri gruppi per la stesura dell'11ª edizione Libro Verde.
Latina ha fatto il bis
Dopo averci accolto per l'Adunata nazionale ecco che nuovamente la sezione di Latina si propone per un appuntamento importante: il raduno del 4° Raggruppamento. Ed ecco il bis, accoglienza calorosa, da parte degli alpini ma prima di tutto dalla città. Contemporaneamente impegnata in altre tre rilevanti manifestazioni la cittadina ha dato la sua calorosa partecipazione alla nostra presenza, per tutte e tre le giornate.