14 C
Milano
sabato, 17 Maggio 2025

BOLZANO – Bozzetti manifesto, medaglia, annullo

La raccolta completa dei bozzetti delle medaglie e manifesti che hanno concorso per l’85ª Adunata di Bolzano e l’elenco di tutte le medaglie e manifesti ufficiali di tutte le nostre Adunate. Nella seconda parte il testo di Regolamento e Statuto dell’ANA.

“W IL MULO MIO FRATELO CHE SOPRA GLI ALTRI COME AQUILA VOLA”

I racconti di tanti ragazzi che a vent’anni sono stati chiamati a servire la Patria nelle Truppe Alpine, e degli amati e temuti quadrupedi a loro affidati.

DALLA GUARDIA DOGANALE ALLA REGIA GUARDIA DI FINANZA

Ecco un libro esaustivo sugli albori della Guardia di Finanza, uscito, non a caso, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, perché gli uomini della Guardia di Finanza hanno fortemente contribuito alla nostra unità. É il primo d’una serie dedicata alla storia di questo Corpo, e si ferma al 1908. Pochi anni dopo, i finanzieri sarebbero stati impegnati nella Grande Guerra, dimostrando - al pari dei soldati delle altre specialità – senso del dovere, spirito di sacrificio ed eroismo.

CAPORETTO – GIORNI D’INFERNO

“Le linee telefoniche sono spezzate, i centralini saltati in aria. I portaordini non tornano più indietro. Siamo isolati, non comunichiamo più con nessuno né alcun comando ci fa pervenire ordini… Le prime linee hanno ceduto… gli austriaci hanno superato la zona di sbarramento e avanzano…”. È l’immagine sconvolgente di Caporetto nel messaggio radio di un tenente della brigata Caltanissetta. Una tragedia costata 11.600 morti, 30 mila feriti, 265 mila prigionieri e 350 mila sbandati. Ancora oggi, gli allievi ufficiali dell’accademia di West Point studiano la formidabile offensiva messa a punto dal generale Konrad Krafft von Dellmensingen, capo di Stato Maggiore della 14ª Armata austro-tedesca comandata dal generale Otto von Below.

Sfogliando i nostri giornali

La nostra stampa.

VECCHIO SCARPONE, QUANTO TEMPO È PASSATO

Le esperienze vissute durante la seconda guerra mondiale da una settantina di reduci e alcuni civili residenti tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Vicissitudini di guerra e prigionia in un libro coinvolgente, veicolo di approfondimenti e discussioni, l’ideale per i nostri ragazzi anche per il suo linguaggio semplice e diretto.

NIEMA KLIEBA

Le memorie di guerra di Francesco Colizza che, grazie al lavoro del genero Antonio Sabatini, non andranno perse. Si soffre e si gioisce con il protagonista scorrendo le pagine di questo racconto duro e a tratti poetico: una lettura che fa riflettere.

MEDAGLIE ORIGINALI DELLE ADUNATE NAZIONALI ALPINI

La cronistoria di ciascuna delle medaglie che rappresentano le 85 Adunate nazionali degli alpini, i relativi manifesti e gli annulli postali. Un certosino lavoro di ricerca per gli appassionati ma anche uno strumento di consultazione.

PENNA NERA ROCCIA E CUORE

La storia del gruppo di Lugo di Romagna, ma anche di una comunità laboriosa, legata agli alpini, aperta alla solidarietà e ad una tradizione di valori. Non solo un elenco di nomi e avvenimenti, ma un insieme di pensieri e riflessioni.

NAPOLI E LA SICILIA: UN REGNO CHE È STATO GRANDE

“Borbonico” nel pensiero collettivo è spesso sinonimo di arretrato e feudale. Forse anche perché la storia risorgimentale ha contrapposto la corte napoletana, considerata retrograda e tradizionalista, a quella piemontese, progressista e illuminista. La realtà è diversa, e il bel saggio di Gianni Oliva restituisce dignità a quella che chiama “la storia negata dei Borboni di Napoli e Sicilia”.

NOTIZIARIO

In questa rubrica dedicata ai libri segnaliamo eccezionalmente il bel “Notiziario” del gruppo ANA San Marco, Amici della Montagna “Gino Sartori” di Bassano del Grappa. È il n. 2 del 2011, particolarmente curato, ricchissimo di servizi tra cui spiccano 20 pagine con bellissime illustrazioni dedicate alla storia dell’Unità d’Italia.

STORIE ALPINE

Storie alpine di naja, vissute e scritte dall’autore, ufficiale degli alpini, giornalista e studioso, che cercò in ogni circostanza di mettere in pratica il motto del Tolmezzo “Mai daur”.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti