24.5 C
Milano
sabato, 5 Luglio 2025

BASSANO DEL GRAPPA Alpini e cavalleggeri commemorano i Caduti sul Grappa

Gli alpini della sezione di Bassano e dei gruppi di San Zeno e Cassola hanno partecipato alla cerimonia a Cima del Grappa per la festa della Madonnina del Grappa in ricordo dei Caduti. La cerimonia, organizzata dalla sezione di Treviso dell'Associazione Nazionale Arma di Cavalleria guidata da Pietro Pierobon, si è svolta al cippo eretto vent'anni fa nei pressi del rifugio Bassano per commemorare il 21º reggimento Cavalleggeri di Padova, che qui combattè nel novembre del 1918.

TRENTO Commemorati i Caduti a Passo Buole

Gli alpini del gruppo di Ala anche quest'anno hanno ricordato i Caduti degli scontri bellici del maggio 1916, quando a passo Buole gli austro...

Alpino dell’anno 2002 : al lavoro la Commissione che conferir il premio

La sezione di Savona sta predisponendo il programma della cerimonia del conferimento dei riconoscimenti Alpino dell'anno 2002 , riservati a un alpino in congedo e a un alpino alle armi che si siano distinti come protagonisti di episodi o comportamento di vita.
premio, ideato da Francesco Siccardi che fu presidente dal 1954 al '97, ha ormai trent'anni di vita e fa a buon diritto parte della tradizione non soltanto della Sezione di Savona ma dell'Associazione Nazionale Alpini.
La speciale commissione prenderà la decisione sulla base della documentazione che perverrà dalle varie sezioni e dal Comando Truppe alpine. La cerimonia è prevista per domenica 15 giugno.

BERGAMO nato il nuovo gruppo alpini di Bianzano

Si allarga la famiglia alpina bergamasca: gli alpini di Bianzano, un piccolo paese in provincia di Bergamo, hanno inaugurato il loro gruppo, costituito...

VARESE Olgiate Olona: inaugurato il monumento all'Alpino

Solenne cerimonia a Olgiate Olona in occasione dell'inaugurazione del monumento all'Alpino, opera dello scultore Mario Della Bella. Raffigura, su un basamento di granito, la...

STORIA SAVONA Prima di tutto… fare

di GIOVANNI ROVERSO


Specialisti nel realizzare iniziative di carattere sociale specialmente nel campo  della solidarietà che dimostrano l'essenza di essere alpini.

Nuove sedi

VARESE Caravate Con l'impegno, la tenacia e la voglia di raggiungere sempre nuovi obiettivi, anche le penne nere del gruppo di Caravate sono giunte...

Grazie agli alpini di Valgatara

Gli alpini di Valgatara non si smentiscono mai: basta una telefonata per metterli in azione. Come gruppo missionario ci serviva un tetto per allestire un mercatino
familiare a scopo benefico. Detto fatto: gli alpini mettono a disposizione il tendone, lo montano, sistemano l'energia elettrica, portano tavole e panche: a noi resta solo di gestire il mercatino e con il ricavato aiutare il nostro missionario don Daniele che opera in Cile. Gli alpini si ripetono anche quest'anno e questa
volta tocca a don Francesco in Argentina. Questa testimonianza è solo un piccolo ringraziamento per l'aiuto ricevuto.


Rita Moscogiuri Valgatara (VR)


Ormai ho finito di stupirmi: negli alpini, a qualsiasi sezione appartengano, l'ansia di aiutare il prossimo è tale da mettere in imbarazzo persino un santo. Mai come in queste occasioni vale per loro il motto di D'Annunzio: 'Io ho quel che ho donato'.

Anche l'ANA alla colletta alimentare

Ho partecipato alla colletta alimentare. Sul quotidiano Il Sole 24 Ore del 25 novembre è stato pubblicato un articolo sull'argomento molto ben documentato. Ma c'è un ma: purtroppo non è stata citata l'ANA che da anni collabora concretamente al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Auspico che ciò accada per il futuro: ciò sarebbe in armonia con la volontà, più volte espressa in ambiente alpino, di dare visibilità al nostro operato.


P.G. Serpini Vedano Olona (VA)


Siamo alle solite: i giornali nazionali, a differenza di quelli locali, hanno un'autentica idiosincrasia a citare gli alpini; eppure i maggiorenti del Banco Alimentare, presidente Lucchini in testa, sono i primi a riconoscere che la presenza delle penne nere all'uscita dei supermercati, in tre anni, ha fatto aumentare di più del doppio il ricavato in generi alimentari.

8 raduno degli artiglieri del gruppo

Millequattrocento artiglieri da montagna che hanno fatto parte del gruppo Aosta, gruppo medaglia d'Oro al V.M., hanno partecipato all'8º raduno che si è svolto a Saluzzo.
La sede nazionale era rappresentata dal tesoriere nazionale Edo Biondo, sottotenente proprio del gruppo Aosta. Dopo la resa degli onori ai Caduti del gruppo ai quali è dedicato un monumento, gli artiglieri hanno raggiunto in corteo la caserma Mario Musso, già sede del gruppo che ora è di stanza a Fossano.
Dopo la celebrazione della S. Messa in suffragio dei Caduti artiglieri e loro familiari hanno preso parte al pranzo servito in caserma. Il comitato organizzatore sta già predisponendo il prossimo raduno, il 9º, che si svolgerà a Saluzzo la seconda domenica di ottobre del 2003.

VALSESIANA In montagna due giorni: 25 ragazzi guidati dagli alpini

La sezione Valsesiana in collaborazione con il sergente alpino Ferruccio Baravelli, sostenitore e animatore del GRIM (Gruppo Ragazzi In Montagna) della sezione CAIdi Varallo,...

No global e dintorni: il dibattito continua

Il mio articolo No Global e dintorni pubblicato nel numero di dicembre non ha trovato consenzienti alcuni nostri lettori. Riportiamo la sintesi di alcune...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero