25.1 C
Milano
venerdì, 11 Luglio 2025

Adamello: un pellegrinaggio lungo 40 anni

Centinaia di alpini al rifugio Garibaldi, in 4.000 presenti alla Messa di domenica a Temù, trasmessa in diretta TV.

Raduno della 40 batteria

Erano tanti gli artiglieri della 40ª batteria Susa d fer che hanno partecipato al raduno proposto dal brig. gen. Giorgio Battisti, attuale Comandante della...

Zona franca

Rubrica aperta ai lettori.

L’omaggio a cinque Caduti austriaci

  A margine delle cerimonie ufficiali sull'Adamello, si è svolta una piccola testimonianza di ciò che può significare la guerra. Siamo nel luglio 1915 e l'Italia...

A Rossosch, luogo simbolo di un’immane tragedia

Settecento alpini, con il Labaro e il presidente nazionale alla ricorrenza dei dieci anni dell'asilo Sorriso Inaugurato anche un parco con un monumento ai Caduti russi e italiani Calorosa l'accoglienza riservata agli alpini da parte delle autorità e della gente

Ottobre 2003 ANNO LXXXII N 9

IN COPERTINA l'asilo Sorriso di Rossosch, in Russia, costruito dagli alpini sul luogo in cui c'era il comando del Corpo d'Armata alpino durante la seconda guerra mondiale. L'hanno voluto i reduci, per onorare quanti dei loro compagni non sono tornati, per dare un segno di pace, lanciare un monito ai giovani.
Nel decimo anniversario dell'inaugurazione, che ha coinciso con il 60º anniversario della battaglia di Nikolajewka e l'80º di fondazione della città di Rossosch, oltre seicento alpini con il Labaro, il presidente Beppe Parazzini e il comandante delle truppe alpine ten. generale Bruno Iob sono andati un pellegrinaggio per non dimenticare sulle rive del Don, per affidare corone di fiori alle acque del maestoso fiume, recitare una preghiera, incontrare le autorità ma soprattutto stare con i bambini dell'asilo e lasciare un messaggio di pace.


(Foto: Sandro Pintus)

Oggi, sessant'anni fa

La storia degli uomini corre lungo sentieri che sfuggono alle regole, alle previsioni e alle pianificazioni. Sessantuno anni fa per le campagne, i villaggi,...

Niente penne, siamo alpini

Il bersagliere ha cento penne , dice una canzone, ma l'alpino ne ha una sola sol l'alpin la può portar . La si cantava...

Alpini si nasce

    A un certo punto della vita molti giovani hanno avuto l'occasione per obbligo, per dovere, per vocazione di servire la Patria. Per la stragrande...

Ricordo d'un eroe: il capitano Silvio Sibona

Leggo sul numero di gennaio lo stralcio del libro di Caruso 'Tutti i vivi all'assalto'. Egli ricorda un fatto al quale ero presente nell'inferno...

Tricolori e arcobaleni

Ho assistito alla parata del 2 Giugno a Roma: tantissime persone sul tracciato e per questo un grazie al nostro amato presidente Ciampi. Al...

Incentivi per i volontari

Si vuole il volontariato?E volontariato sia! Ma si faccia in modo che i giovani delle nostre regioni siano stimolati a mettere la firma. Sono...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero