13.6 C
Milano
sabato, 10 Maggio 2025

Le fanfare s, ma ufficiali

In merito alla questione delle fanfare sono del parere che una sfilata compatta e ordinata sia più gradevole da vedersi, perciò ne ridurrei...

OMEGNA Borgomanero: raduno del 20 corso ACS

In occasione della 37ª sagra degli alpini alla baita del gruppo in via Caduti nei lager nazisti, è stata organizzata un'adunata, a 40...

MONZA Il 2 Giugno inaugurato il monumento ai Caduti

Gli alpini della Sezione di Monza hanno inaugurato un monumento ai Caduti nel giorno più significativo: il 2 Giugno, festa della Repubblica. Il...

ASTI L'80 compleanno del gruppo di San Damiano d'Asti

In aprile il gruppo di San Damiano d'Asti ha festeggiato l'80º anniversario di fondazione. La manifestazione è iniziata il sabato con una sfilata...

MONDOV Un furgoncino alla P.C. della Sezione

Gli alpini della sezione Mondovì hanno potuto acquistare un nuovo veicolo per la Protezione civile, grazie alla vendita di fiori alla festa del...

TORINO Lombardore: cittadinanza al 32 Genio Guastatori

  Il Comune di Lombardore (Torino) ha solennemente conferito la cittadinanza onoraria al comandante ed al decano del 32º Reggimento Genio Guastatori della Brigata alpina...

BARI Tuglie: serata di beneficenza

Il gruppo Salento (sezione di Bari) ha organizzato a Tuglie una serata di beneficenza per offrire un contributo alla Comunità delle suore oblate...

COMO Il Tricolore nelle scuole

Gli alpini della sezione di Como hanno vissuto una giornata patriottica memorabile: il loro presidente Achille Gregori ha voluto onorare il Tricolore regalandone un...

CASALE MONFERRATO Occimiano: 75 e festa dei veci

Il gruppo di Occimiano, con l'organizzazione del 75º di costituzione e la Festa dei Veci ha aperto il calendario delle celebrazioni legate all'ottantesimo della...

NAPOLI Nelle scuole di Morcone i racconti dei reduci

A Morcone si è concretizzata una bellissima idea: l'incontro di alcuni reduci con i ragazzi dell'Istituto di primo grado dei plessi di Morcone e...

VARESE Festa a Cassano Magnago per i 20 anni del Coro alpino Orobica

L'Orobica mostra il suo Coro. E il suo oro. Sì, perché seppure l'anniversario è soltanto il trentesimo di fondazione (10 anni della compagine in...

Il Contrin: un gioiello fra boschi e rocce

Il 6 settembre 1915 un colpo di mortaio distrusse il Contrinhaus, il rifugio che l'Alpenverein di Norimberga aveva inaugurato il 28 luglio 1897 in alta val di Fassa, ai piedi del vallone che sale a Passo Ombretta, davanti al pilastro sud della Marmolada di Penia, nel cuore del Trentino. Era destinato agli escursionisti, ma durante il conflitto, essendo sulla linea del fronte, era stato occupato dal comando austriaco della guarnigione a difesa della valle.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti