22.8 C
Milano
mercoledì, 14 Maggio 2025

ANA e Monterosa

Ti scrivo una lettera anche se non ho fiducia di vederla pubblicata fra Le lettere al direttore . Sono stato ufficiale degli alpini...

Le cerimonie del 90

Anovant'anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale si susseguono le rievocazioni storiche per dare impulso alla memoria e per tenere vivo il ricordo...

Scarso senso dello Stato

Pensavo, dopo i ripetuti insulti alla Bandiera da parte di nostri politici, ci fosse stata una presa di posizione da parte dell'Associazione, magari...

Trieste: la citt pi italiana

  In occasione della 77ª Adunata nazionale degli alpini a Trieste è riapparso il motto Trieste la città più italiana d'Italia . La cosa mi...

Sul Pasubio con Perona

Unitamente ad altri quattro soci abbiamo partecipato al pellegrinaggio sul Pasubio. Cerimonie emozionanti e toccanti sia il sabato che la domenica. L'emozione più...

Alpini multietnici

La popolazione italiana diventa sempre più multietnica, pluriculturale e con diversi credo religiosi, ed anche fra gli alpini sono ormai subentrate, o stanno...

Alpina e musulmana

Ho appreso che ad Aosta è stata arruolata una donna alpina, di origine extracomunitaria, che orgogliosamente professa la religione musulmana. La notizia ha...

L'esercito della Grande Guerra

Leggo la lettera (L'Alpino n. 8 2008) del collega alpino Lorenzo Pavan che rispetto ma non condivido lo stare in disparte alle Adunate....

Se il cappello non basta

Lo scorso agosto mi sono recato a L'Aquila dove in occasione della sfilata per la perdonanza Celestina ho visto sfilare (tra gli applausi) alcuni...

GORIZIA L'85, ricordando gli antichi legami

Erano in migliaia le penne nere che hanno partecipato alle celebrazioni per l'85º anniversario di fondazione della sezione di Gorizia, intitolata alla Medaglia d'Oro...

Il profondo omaggio di Napolitano ai Caduti italiani nel 66 anniversario della battaglia di...

in questo scenario, che evoca vicende terribili di guerra e di morte, sentiamo profondamente come italiani e come europei il dovere della riconoscenza, della memoria, della riflessione . Il Capo dello Stato Giorgio Napolitano non nasconde la sua commozione davanti al sacrario di El Alamein, in Egitto, nel rendere omaggio, nel 66º anniversario della battaglia, ai 5.200 caduti italiani tutti guidati dal sentimento nazionale e dall'amor di Patria .

9 Rassegna dei calendari alpini Imola, 22 marzo 2009

A cura del gruppo di Imola Valsanterno e de L'Alpino Imolese , in collaborazione con la sezione ANA Bolognese Romagnola, si terrà a Imola la 9ª rassegna dei calendari alpini. Ogni testata giornalistica alpina interessata dovrà far pervenire entro il 31 dicembre 2008 due copie del proprio 'Calendario 2009' all'indirizzo del gruppo alpini Imola Valsanterno viale Rivalta, 87 40026 Imola (Bologna).

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti