"Gloria a voi soldati del Grappa"
La scritta imponente che guarda sulla pianura veneta, voluta dal generale Giardino per i suoi Caduti del Grappa, e che è dedicata ai combattenti che su quella cima spazzata dal vento e dalle nebbie ebbero a sacrificare l’esistenza in nome del dovere, una volta all’anno scompare dietro una marea di bandiere, stendardi, vessilli, gagliardetti.
L’Alto Adige nella Storia
L’Alto Adige, terra di confine, ma al contempo terra di unione tra Nord e Sud, riassume nella sua storia le vicende che interessarono l’intera Europa sin dalla notte dei tempi ad oggi. I primi insediamenti umani si ebbero già nella preistoria quando pastori e cacciatori si avventurarono sulle montagne varcando la displuviale alpina. Ad essi subentrarono popolazioni socialmente organizzate come i Reti, tuttavia incapaci di opporsi alle incursioni celtiche rivolte verso la ricca pianura veneta, tanto da indurre l’imperatore Augusto ad affidare, al figlio Druso, nel 15 a.C., il comando di sei legioni con lo scopo di rendere sicure tutte le vie al di là dello spartiacque alpino. La battaglia principale si svolse sulla piana alla confluenza tra l’Isarco ed il Talvera con la vittoria romana e la costruzione di un ponte, il “Pons Drusi” fondamento dell’odierna Bolzano.
Gli alpini nella storia d’Italia (8ª puntata)
Giugno 1940. La Campagna nelle Alpi occidentali
Quando Mussolini, il 10 giugno 1940, annuncia dal balcone di Palazzo Venezia l'ingresso dell'Italia nella seconda guerra mondiale, per gli alpini si apre una nuova, drammatica, sanguinosa pagina di storia. La prima "Campagna" è sulle Alpi occidentali, contro un nemico - la Francia - che le armate di Hitler hanno già travolto attaccando da Nord e da Est. L'Italia fascista vuole assicurarsi un "posto a tavola" quando si tratterà di dividere il bottino e attacca da sud. È un'azione che i francesi non ci perdoneranno mai, una pugnalata alla schiena ad un Paese già prostrato. Ed è un'azione che anche in Italia suscita imbarazzo e non piace a molti, primi fra tutti proprio agli alpini.
SUDAFRICA – Il coro Cadore in trasferta
Il coro Cadore, in trasferta in Sudafrica nell’ambito dell’iniziativa culturale “Incontriamo e cantiamo con i veneti in Sudafrica”, ha incontrato gli alpini della locale Sezione guidati da Tullio Ferro. Nella foto (pag. 55 L'Alpino di ottobre 2011), scattata nella sede ANA di Johannesburg, si vedono da sinistra: alcuni coristi, il direttore del coro Marta De Colle, l’architetto Giuseppe Cian (senza cappello) presidente del coro, Antonio Cason, presidente della sezione Cadore e alcuni soci della sezione Sudafrica.
AUSTRALIA – Gli alpini di Adelaide in visita a quelli di Griffith
Alcuni alpini residenti in Australia (dove le distanze si misurano a ore d’aereo), della sezione di Adelaide, hanno fatto visita a quelli di Griffith nel New South Wales. Eccoli mentre posano per la foto ricordo.
TRENTO – Alla PC della Sezione il premio “Giorgio Lago”
La Protezione civile ANA della sezione di Trento, organizzata in dieci Nu.Vol.A. (Nucleo Volontari Alpini), ha ricevuto il premio "Giorgio Lago" dedicato al giornalista scomparso nel 2005, per 12 anni direttore de Il Gazzettino ed editorialista de La Repubblica.
VARESE – Benedetti gli automezzi donati ad associazioni benefiche
Sul sagrato della basilica di San Vittore a Varese sono stati benedetti gli automezzi donati dal gruppo ad associazioni benefiche operanti sul territorio: Croce Rossa, Anffas, AIL, AVIS. Gli automezzi sono stati acquistati nel corso degli ultimi anni grazie alle donazioni effettuate in occasione delle edizioni del concerto “Il piacere di donare”, quando si concretizza il frutto del lavoro alpino durante la Festa della Montagna.
Il “reparto volo” della P.C. ANA di Verona e l’esercitazione “Sater 02/2011”
A fine giugno ha avuto luogo nella zona Baldo-Lessinia l’esercitazione nazionale di soccorso aereo “SATER 02” organizzata dall’Aeronautica Militare, insieme ad altri Corpi dello Stato, per migliorare l’addestramento del personale nelle operazioni di salvataggio degli equipaggi caduti per la collisione di aeromobili, in ambiente montano.
IL 26 novembre “Giornata della Colletta Alimentare” in tutti i supermercati
Sabato 26 novembre si svolgerà in tutta Italia la 15ª Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e dalla Compagnia delle Opere, alla quale aderisce anche l’Associazione Nazionale Alpini.
Al Bernadia per ricordare ai vivi la riconoscenza
A pochi chilometri da Tarcento, nel cuore della terra friulana si erge, per volontà degli alpini dei Gruppi friulani, un monumento a ricordo dei Caduti della Julia che, oggi triveneta, affonda le sue radici nella tradizione friulana. Chi lo costruì 54 anni fa volle che le due ali d’aquila stilizzate su un faro a guisa di lunghissima lancia alta venti metri ricordassero chi dedicò la vita alla Patria: alpini protagonisti della Grande Guerra e della ritirata di Russia, del fronte greco-albanese e delle innumerevoli altre battaglie del secondo conflitto.
Tiro a segno: sul podio Isola e Fait
Il maltempo ha cercato in tutti i modi di interferire con la disputa dei Campionati Nazionali ANA di Tiro a segno mettendo a dura prova i tiratori e l’organizzazione, ma la capacità sportiva dei concorrenti e la generosa ed efficientissima Sezione di Tiro a Segno della Città della Vittoria, hanno saputo far superare gli impedimenti e permettere il suo regolare svolgimento.
AL CDN la custodia della prima Bandiera ANA
La riunione del Consiglio Direttivo Nazionale ha avuto un prologo particolare, poiché il socio alpino Ezio Zanor, del gruppo di Stregna, sezione di Cividale, ha consegnato al presidente nazionale Corrado Perona, la custodia della prima Bandiera della nostra Associazione conservata in una teca nella Sala del Consiglio.