13.6 C
Milano
domenica, 25 Maggio 2025

È questa l’Italia dei giovani

Ho letto ed apprezzato l’editoriale de L’Alpino intitolato “L’Italia che non fa rumore” di Bruno Fasani. Un bellissimo percorso storico della nostra Italia nel quale mi sono ritrovata con i miei ricordi e la mia semplice esperienza. È questa l’Italia che i giovani devono avere come esempio e dalla quale trarre spunto ed ispirazione. Mi congratulo per questo editoriale così “vero” che incita alla nostra Unità. Ai nostri veri valori italiani, a quell’Italia cui i vostri soci aspiravano alla fine della prima guerra mondiale. Sono trascorsi più di 90 anni e in tutto questo periodo avete dimostrato che i valori non sono negoziabili, non sono trattabili e non sono soggetti alle mode del periodo. L’Italia è cambiata e sarà sempre in continuo cambiamento come tutte le cose vive, ma sempre rispettosa dei valori, dell’impegno sano, del lavoro produttivo, dell’amicizia, della fratellanza e della pace.

Maria Croato - Consigliere comunale di Buttrio (UD)

Un passaggio per l’Adunata

Sono un alpino da anni iscritto all’ANA, gruppo di Cernusco sul Naviglio, sezione di Milano. Purtroppo anni fa ho subito un grave infortunio sul lavoro in cantiere con trauma cranico ed emiparesi e adesso mi trovo solo parzialmente autosufficiente. I giorni dell’Adunata sono da me vissuti in modo triste e malinconico. Non potendo guidare, pur avendo l’auto, ogni anno chiedo a tutti gli alpini che conosco di accompagnarmi con la mia auto all’Adunata pagando tutte le spese di benzina e pedaggi oltre al vitto. Nessuno mi ha mai confermato, tutti adducendo i più vari motivi hanno declinato l’invito. Così i giorni del raduno li passo a casa guardando il mio cappello pronto, aspettando sempre l’anno dopo, pur sapendo che sarò sempre a casa.

Gilberto Frattini, 02/90723333

VALSESIANA – A Quarona la festa sezionale

Sono andati benissimo i due giorni di festa che il gruppo di Quarona, sezione Valsesiana, ha organizzato per festeggiare ben tre avvenimenti: la 20ª edizione del premio sezionale “Fedeltà alla Montagna”, la festa sezionale e gli 80 anni di fondazione del Gruppo.

Cuneo: il col. Cristiano Chiti al 2° Alpini

Venerdì 16 settembre presso la caserma Ignazio Vian di Cuneo il colonnello Cristiano Chiti ha assunto il comando del 2° reggimento Alpini della Taurinense, ricevendo la Bandiera di guerra dalle mani del colonnello Massimo Biagini, suo predecessore.

Con austriaci e sloveni in Ortigara

Erano più di novant’anni che le vette dell’Ortigara e del monte Chiesa non sentivano le voci di soldati dell’imperial regio esercito. Eredi del 17° Infanterie K.u.K. Regiment di Lubjana e del 59° Infanterie Regiment “Rainer” di Salisburgo calcano ancora le linee che, dal 1916 al 1917, i loro nonni avevano costruito, rafforzato, difeso nel corso di terribili scontri culminati con la battaglia dell’Ortigara del 1917… Ma andiamo con ordine.

Paese che vai, alpino che trovi…

È un fatto che capita spesso: ti trovi in un posto nuovo e ti accorgi che, pur non essendotelo minimamente aspettato e pur essendo altamente improbabile, un alpino lo trovi sempre. A Caprera, in occasione della visita organizzata dalla sezione Sardegna per il 2 Giugno, è successo di nuovo. Salendo verso il complesso garibaldino, un signore con barba e capelli candidi su un volto decisamente abbronzato e segnato dal tempo, con occhi di un azzurro luminosissimo, sentendo il mio nome mi si avvicina e mi chiede se, per caso, sono valtellinese.

VERONA – Pellegrinaggio a Passo Fittanze

La sezione di Verona ha celebrato, con un pellegrinaggio a Passo Fittanze, metri 1.393, località al confine fra le due province, il 40° anniversario dell’inaugurazione del monumento ai Caduti di tutte le guerre.

All’alba: zaino in spalla e via, in montagna

Milleduecento alpini dei reggimenti della brigata Taurinense nella seconda e terza settimana di luglio hanno compiuto un training in montagna che comprendeva marce, momenti formativi e addestrativi, 22 ascensioni, pernottamenti in quota lungo tutto l’arco alpino compreso dal Biellese alle Alpi Liguri e uno sviluppo del “Modulo movimento in montagna” di 854 chilometri.

In breve

Notizie in breve.

Addio a Bonatti: sfidò l’impossibile riuscendo dove altri non osavano

Il grande alpinista Walter Bonatti si è spento il 13 settembre scorso a Roma. Era nato a Bergamo il 22 giugno 1930. Fu il protagonista di imprese ardite ed estreme negli anni ’50 e ’60. Iniziò giovanissimo l’attività sportiva nella società monzese “Forti e Liberi”, compiendo le prime ascensioni sulle Prealpi lombarde e nel 1949 ripetendo le vie già aperte da famosi scalatori sulle Dolomiti, sulle Grandes Jorasses e sul Pizzo Badile.

MONDOVI’ – Inaugurato il rifugio Simonetti: un’oasi per gli amanti della montagna

Sin dalle prime ore del mattino molti alpini e loro amici sono saliti alla Colla della Navonera, che divide la Val Corsaglia dalla Valcasotto, per partecipare con i soci della sezione di Mondovì all’inaugurazione del nuovo rifugio intitolato al generale Giovanni Simonetti. Alla celebrazione della Messa, officiata da don Flavio Begliatti, cappellano della Sezione, era presente il nostro presidente nazionale Corrado Perona, numerosi vessilli e gagliardetti della provincia e della vicina Liguria, e tanti alpini, e non, che aumentavano man mano che i bus navetta, appositamente messi a disposizione dalla Sezione, trasportavano in loco chi non poteva raggiungere la Colla a causa della grande affluenza di mezzi.

TREVISO – Progetto per le scuole: salvaguardia della montagna

Sesto anno consecutivo di impegno per gli alpini, a fianco degli insegnanti, nell’importante processo educativo dei nostri giovani, sia con lezioni in aula che con uscite sul territorio delle montagne venete in veste di accompagnatori o di qualificate guide nell’ambito del progetto “Salvaguardia della montagna – conosci la montagna per amarla e rispettarla”.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti