Il generale Claudio Graziano nuovo capo di SME
…Un sogno, il quinto raggruppamento
Essere sempre più coinvolti nelle attività associative, anche mediante l’apporto di giovani iscritti e, infine, poter costituire un “Raggruppamento Europa”, per contare di più: questi, e altro ancora, gli argomenti discussi alla riunione dei presidenti delle Sezioni europee, ospitata all’ambasciata italiana, a Sofia, svolta dal 23 al 25 settembre scorso. Fin dal 2009 l’allora Gruppo Autonomo Bulgaria aveva chiesto al Consiglio Direttivo dell’Associazione l’onore di organizzare la riunione in Bulgaria. Vi hanno partecipato il presidente nazionale Corrado Perona, il vice presidente vicario Sebastiano Favero, il consigliere responsabile dei contatti con le Sezioni all’estero Ferruccio Minelli, il direttore de L’Alpino Vittorio Brunello e i presidenti delle Sezioni di Belgio, Francia, Germania, Nordica, Gran Bretagna, Svizzera, Balcanica- Carpatica-Danubiana.
Alto Adige, montagne di sensazioni
Chi entra in Alto Adige attraverso uno dei suoi valichi e delle sue chiuse, apre un album d’immagini, fatte di montagne senza soluzione di continuità, valli verdi e ben coltivate, costellate da villaggi più o meno grandi che ne testimoniano l’antropizzazione lenta, costante e rispettosa del paesaggio; lo sguardo segue un tracciato ordinato con alcuni centri più grandi e vivaci, caratterizzati da un’economia vivace e dal carattere agricolo tradizionale. Dietro lo sguardo di questo profilo un po’ abbozzato, si nascondono una ricchezza culturale, paesaggistica, naturalistica, una somma di tracce del lontano passato e segni di quello prossimo senza eguali per varietà e qualità.
BRESCIA – Gli 80 anni del gruppo di Paderno
Il gruppo di Paderno Franciacorta ha compiuto 80 anni. Rifondato dopo la guerra nel 1947 ha visto i suoi soci impegnati, tra le altre cose, in aiuto alle popolazioni terremotate del Friuli, dell'Umbria e de L'Aquila. Le cerimonie hanno visto una forte partecipazione della cittadinanza sia il sabato, in occasione del concerto del coro Alte Cime della sezione di Brescia sia domenica, durante la cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Gruppo, e del monumento all'Alpino.
BIELLA – Mosso, Tricolore per l’80° del Gruppo
Grande festa per l’80° del gruppo di Mosso sezione di Biella. Il sabato sera, al teatro parrocchiale di Mosso, si è esibito il coro "Cesare Rinaldo" di Coggiola (Biella), che ha cantato alcuni brani della tradizione popolare e alpina.
Quella luce ci rischiara il cammino
Alle 10.30 precise è entrato nello schieramento il Labaro scortato dai vice presidenti nazionali Antonio Arnoldi e Luigi Bertino, e dal gen. D. Gianfranco Rossi, vice comandante delle Truppe alpine e da 13 componenti del Consiglio Direttivo Nazionale. Questo a Mestre per la festa solenne della Madonna del Don, domenica 8 ottobre.
I presidenti del 3° rgpt: prove di candidati
La città di Udine ha ospitato sabato 1° ottobre, in una splendida e calda giornata autunnale il 104° incontro dei presidenti del 3° raggruppamento. I lavori svoltisi nella sala Aiace del municipio cittadino sono stati preceduti da una breve sfilata da piazza 1° Maggio a piazza Libertà, con i 25 vessilli accompagnati dalla banda sezionale di Vergnacco.
VALLECAMONICA – Al Montozzo una corona e una preghiera
Per la sesta volta gli alpini della Vallecamonica si sono ritrovati su quelle cime dell’Adamello che testimoniano gli eventi della Grande Guerra. Al Montozzo che è un museo a cielo aperto, osservando quanto gli alpini hanno recuperato, sembra di ripercorrere quegli inverni in cui i nostri soldati difesero con coraggio i confini della Patria. “Non è un’Adunata – ha detto il consigliere nazionale Ferruccio Minelli – e quindi la partecipazione è contenuta, come conviene ai momenti di preghiera e di memoria”.
A Perati, un canto e una lacrima
Quale presidente della sezione Balcanica-Carpatica-Danubiana, ho partecipato (recandomici in giornata da Sofia in auto: 700+700 km), con il vessillo della Sezione e tre alpini del Gruppo Bulgaria, al pellegrinaggio che il Coro Malga Roma - da me ben conosciuto in quanto era giunto mesi fa su mio invito a Sofia - ha effettuato al Ponte di Perati, al confine fra Grecia ed Albania.
Gli alpini nella storia d’Italia (9ª puntata)
Grecia: la folle “guerra parallela”
Se l’aggressione alla Francia del 10 giugno 1940 era nata dall’ipotesi di un’imminente conclusione della guerra e dalla volontà del fascismo di garantirsi una parte del bottino, l’aggressione alla Grecia era il risultato delle sorde gelosie fra gli alleati dell’Asse e dell’ambizione di Mussolini di condurre una guerra parallela a quella tedesca: la reazione attribuita al Duce alla notizia dell’occupazione nazista della Romania (“questa volta Hitler saprà dai giornali che ho occupato Atene!”) è illuminante sull’atmosfera in cui maturò la decisione.
Alpini e spettatori
Sfilando a Torino ho fatto una considerazione che forse potrebbe movimentare ulteriormente le nostre bellissime Adunate. Il pubblico ai lati batte le mani, ma ovviamente non può farlo sistematicamente per tutte le otto ore di sfilata. Ho visto che quando la fanfara ha cominciato una marcetta napoletana, cantata spontaneamente da noi alpini sfilanti, gli spettatori ci hanno seguito e così ci siamo sentiti più vicini. Basta un semplice ritornello conosciuto che può durare pochi minuti.
Domenico Rigoni
VENEZIA – Portogruaro: raduno sezionale e 80° del Gruppo
Il gruppo di Portogruaro, sezione di Venezia, guidato da Sergio Sandron, ha compiuto 80 anni e ha festeggiato con un grande raduno sezionale inserito nel contesto delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia. Si è cominciato con la mostra alpina, gli onori ai Caduti presso il Monumento vicino alla sede del Gruppo, seguito dalla rassegna cori dei gruppi di Portogruaro e di Codroipo, sezione di Udine, con la partecipazione della fanfara della brigata alpina “Julia”, in concerto presso il teatro cittadino.