23.2 C
Milano
mercoledì, 6 Agosto 2025

Sfogliando i nostri giornali – ottobre 2012

La nostra stampa.

“Teuliè”, nuovo comandante

Nuovo comandante alla storica Scuola Militare Teuliè di Milano: è il col. Francesco Giordano, che ha sostituito nel corso di una cerimonia il colonnello Maurizio Patanè. Alla scuola Teulié, simile alla “Nunziatella” di Napoli, gli allievi – ragazzi e ragazze – frequentano i corsi regolari del liceo scientifico o classico e svolgono attività sportive e addestrative. 

“Avanti, sul loro esempio morale”

La pioggia battente dei giorni precedenti, proseguita fino all’alba della domenica, impediva d’essere ottimisti sul regolare svolgimento della manifestazione. Poi l’improvviso aprirsi delle nuvole ha lasciato spazio a un pallido sole che ha preso forza risplendendo sulla magica valle di San Daniele.

VERCELLI – Cigliano: raduno e 80° del Gruppo

Si può condividere lo spirito della nostra Associazione pur non essendo alpini, e comprendere l’attaccamento al proprio territorio, i valori e le tradizioni che vengono trasmessi in ogni appuntamento con le penne nere. Sarà per questo che, ancora una volta, intorno ad un Gruppo alpino si è stretto tutto un paese. 

Alpini in aiuto dopo l’alluvione

Un centinaio gli alpini del 5° reggimento di Vipiteno che sono intervenuti in soccorso della popolazione in occasione di una drammatica alluvione che ha colpito ai primi dell’agosto scorso la val di Vizze, ai confini con il territorio austriaco.

VITTORIO VENETO – I Tandura, una famiglia al Valore

Due Medaglie d’Oro al Valor militare, quattro d’Argento e una Croce al merito di guerra distribuite fra i cinque esponenti della famiglia. È quella dei Tandura di Vittorio Veneto, tra le più decorate famiglie d’Italia, che è stata al centro di una straordinaria serata al teatro Lorenzo Da Ponte, presenti fra gli altri, il vescovo mons. Corrado Pizziolo e il vice presidente nazionale dell’ANA Nino Geronazzo. Storia della prima e della seconda guerra, narrativa, musica, cori e altro ancora hanno percorso una frazione del Novecento.

“Luca Sanna, un angelo in grigioverde”

A Palazzo Cusani di Milano è stato presentato il libro di poesie, intitolato “Luca Sanna, un angelo in grigioverde”. È scritto dal padre di Luca, Antonio, che lo ha dedicato al figlio, ucciso in Afghanistan il 18 gennaio 2011 nell’attentato nel quale è rimasto gravemente ferito Luca Barisonzi.

TORINO – Traves: per il 52° una statua della Madonna

Il gruppo di Traves, guidato dal capogruppo Franco Massara ha festeggiato il 52° anniversario di fondazione con la posa di una statua della Madonna sulle rocce antistanti il ponte sulla Stura, all’inizio della salita per il capoluogo (nella foto). È stata scelta questa zona quale incrocio delle tre Valli di Lanzo - Viù, Ala e Val Grande - perché la Vergine benedica gli alpini e la gente che vi abita.

La carica dei cinquemila in aiuto all’Emilia

I volontari ANA continuano con inesauribile attaccamento la loro attività in Emilia, nei luoghi interessati dal terremoto, alimentati, nel loro impegno di solidarietà, da riconoscimenti di affetto e da manifestazioni di amicizia, espressi, con diverse modalità, dalla popolazione che incontrano. La Protezione Civile ANA è presente dal 20 maggio e sono stati circa 4.500 i volontari coinvolti nel sostentamento operativo della struttura della Colonna mobile ANA e di quelle regionali.

Una roulotte a una famiglia terremotata

Vi scrivo per informarvi che con il nostro Gruppo abbiamo deciso di donare in comodato d’uso gratuito e senza limiti di tempo la nostra roulotte che abitualmente impieghiamo nelle Adunate nazionali, ad una famiglia di Medolla colpita dal terremoto e costretta a dormire in tenda perchè la casa è completamente crollata.

Cristian Sandri Lasserai Santa Giustina (Belluno)

A scuola dagli alpini

Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha assegnato alla nostra Associazione il compito di allestire dei campi scuola per far conoscere ai giovani il sistema di Protezione Civile sul territorio. Sono stati organizzati tutti nel periodo estivo, curati dai Gruppi. È stato un esperimento che ha coinvolto anche altre associazioni. Alla fine della settimana i ragazzi erano entusiasti dell’esperienza: hanno scoperto che Protezione Civile è bello. E utile.

Pietro, discepolo della montagna

“Cassû in tas monz
tal cûr da alte Cjargnie
al è un paîs cun dut il so splendôr
La int cujete e laboriôse pal mont si à simpri fat onôr
Nou sin cjargnei, sin di Paular”

(Quassù su questi monti nel cuore dell’alta Carnia c’è un paese con tutto il suo splendore la gente quieta e laboriosa per il mondo si è sempre fatta onore noi siamo della Carnia, siamo di Paularo).

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero