SARDEGNA – Il masso di Burcei
Cerimonia davvero particolare quella alla quale ha partecipato il 4 novembre una rappresentanza di alpini della Sezione Sardegna su invito di Pino Caria, sindaco di Burcei, antico borgo di 3.000 abitanti a 650 metri d’altitudine tra i monti dei Sette Fratelli, a est di Cagliari.
PISA-LUCCA-LIVORNO – In memoria dei Caduti versiliesi
A Pontestazzemese, una frazione del comune di Stazzema (Lucca) nel cuore dell’Alta Versilia, c’è un tempietto votivo dedicato alla memoria dei 700 alpini versiliesi caduti su tutti i fronti di guerra, durante il secondo conflitto mondiale. È qui che ha avuto luogo il raduno sezionale nel 40° anniversario dell’inaugurazione. Il monumento fu voluto dagli alpini.
PARMA – Raduno sezionale a Montechiarugolo
Il raduno degli alpini della sezione di Parma, come si usa in altre Sezioni, si tiene ogni anno in una località differente della provincia. In tal modo si rinnova il legame con le comunità locali, nella varietà di paesaggi, tradizioni, storia delle amministrazioni e delle associazioni coinvolte, nonché - fattore non trascurabile - dei Gruppi di turno che vogliono cogliere l’occasione per ben figurare.
BIELLA – “Orso d’Oro” al presidente Perona
Nel padiglione Biella Fiere, alla presenza delle massime autorità civili e militari biellesi, si è svolta la cerimonia di consegna del premio “Orso d’oro 2012”, istituito dall’Associazione culturale Noi Biellesi presieduta da Omar Ronda e dal giornale La Nuova Provincia di Biella, diretto da Massimo De Nuzzo.
Si è spento il gen. Luigi Poli
Si è spenta nelle settimane scorse la voce di uno dei protagonisti della rinascita dell’Esercito italiano e della guerra di Liberazione: il generale Luigi Poli. La notizia è stata data da una nota della Presidenza della Repubblica, in cui il presidente Napolitano ha ricordato la figura del generale e la sua partecipazione da giovane sottotenente, alla conquista di Montelungo e alla Liberazione di Roma dai nazisti.
In breve – marzo 2013
Notizie in breve.
Una targa per i 130 anni del 5° Alpini
Con una semplice cerimonia all’interno della caserma XXIV Maggio, in via Vincenzo Monti a Milano, è stata scoperta una targa dedicata al 5° reggimento Alpini, costituito a Milano 130 anni fa, il 1° novembre 1882. Il “Quinto” è il Reggimento dei lombardi che ha scritto pagine di gloria con i suoi 16 battaglioni, dalla guerra di Libia ai giorni nostri.
Dalle Dolomiti all’Afghanistan
C’era una volta il Nucleo pattuglie sci veloci della Scuola Militare Alpina di Aosta una cui squadra, composta da un ufficiale, un sottufficiale e due militari di truppa, vinse l’Oro nel biathlon ai giochi olimpici invernali a Garmisch Partenkirchen. Sconfitte, nell’ordine, le pattuglie di Finlandia, Svezia e Austria. Correva l’anno 1936. La Scuola Militare Alpina era nata per dare uniformità di addestramento alle truppe alpine, per formare istruttori in grado di preparare i reparti al combattimento ad alte quote e per definirne vestiario, equipaggiamento, armamento e alimentazione adeguati, lacune dimostratesi evidenti durante il primo conflitto mondiale affrontato senza specifica preparazione.
La fatica che premia
Sci. Una parola dalla pronuncia facile. Essa campeggia un istante sulle nostre labbra e subito ci rimanda all’immagine consueta della montagna intatta, bianca, armoniosa su cui volare tra la varietà dei pendii, inevitabilmente pervasi da quella gioia dello scivolare cadenzato sulla pista. Ma lo sci non è soltanto svago, è soprattutto una disciplina che racchiude in sé parecchie specialità tra loro tanto diverse. Diverse come le valli e le vette in cui si praticano. Questa storia ha inizio ai piedi del monte Bianco, tra le piste di fondo della Val Ferret.
Nikolajewka insegna ancora
Ricordo e insegnamento: sono queste le parole che meglio esprimono il significato delle celebrazioni per il 70° anniversario della battaglia di Nikolajewka, organizzato dalla sezione di Colico. La commemorazione del 3 febbraio si è svolta in un panorama di montagne innevate e ha popolato il paese di penne nere.
Fondo: campione un super Rossi
La sezione ANA di Bassano del Grappa ha organizzato nei giorni 9 e 10 febbraio a Enego 2000-Valmaron, la 78ª edizione del campionato nazionale ANA di sci di fondo, una delle competizioni più impegnative nel panorama sportivo dell’Associazione. Il programma prevedeva sabato pomeriggio la sfilata per le vie del paese, aperta dalla banda sezionale seguita dalle autorità militari e civili, da una folta rappresentanza alpina con i gagliardetti dei 65 Gruppi che compongono la Sezione e dai vessilli delle altre Sezioni partecipanti.
Al via i lavori per l’asilo
A Casumaro - una frazione del comune di Cento - sono iniziati i lavori di apertura del cantiere nei primi giorni di febbraio dopo l’espletamento dell’iter burocratico da parte dell’amministrazione comunale solidalmente con l’ANA. Le nostre squadre di volontari che per prime si sono proposte (sezione di Pordenone) stavano già scalpitando ai blocchi di partenza per il non voluto ritardo di una settimana nei programmi.