Sfila la Bandiera di guerra del 1° artiglieria da montagna
A Piacenza sfilerà la Bandiera di guerra del 1° reggimento di Artiglieria da montagna di stanza a Fossano, con due compagnie d’onore. Il reggimento è ora al completo, dopo il ritorno del comandante e delle compagnie che per sei mesi sono state in Afghanistan, a Herat. Il reggimento Artiglieria da montagna viene costituito in Torino il 1 novembre 1887 e viene impiegato per la prima volta in azioni di combattimento nello stesso anno, nella Campagna d’Eritrea.
La Cittadella degli Alpini a Piacenza
Dal 9 al 12 maggio l’86ª Adunata Nazionale di Piacenza ospiterà all’Arena Daturi la Cittadella degli Alpini, la suggestiva esposizione di tutti i mezzi e gli equipaggiamenti di ultima generazione in dotazione ai reparti alpini dell’Esercito. La Cittadella si svilupperà su tre aree tematiche che saranno illustrate dai protagonisti.
LA MIA “JULIA”
![]() |
Nel 70° anniversario dei combattimenti di “Quota Cividale” (Campagna di Russia), l’Associazione Fuarce Cividat ha deciso di pubblicare nella sua collana storica le memorie del cap. magg. Elio Borgobello, Medaglia di Bronzo al Valor Militare per il suo comportamento proprio a “Quota Cividale”. Erano già pronte, raccolte in un fascicolo dato in copia all’Associazione, che le ha stese nel rispetto dell’originale. Dopo la tragica ritirata dell’8 settembre, a 22 anni torna a casa. È la storia raccontata da chi l’ha vissuta. |
I DUECENTO DELLA TAURINENSE
![]() |
L’apporto dei militari italiani nella Resistenza è ancora tutto da scoprire. Di certo, furono i primi ad avviarla, da Cefalonia alla ricostruzione dei primi reparti combattenti con gli alleati. Il politicamente corretto ha a lungo steso un velo su avvenimenti per i quali dovremmo invece andare fieri. Questa dei duecento è un’avventura iniziata dopo l’8 settembre del ’43, quando nel massiccio di Bjela Gora, in Montenegro, la taurinense rifiuta di consegnare le armi e combatte i tedeschi. Un mese dopo, sulle montagne che incombono sulle Bocche di Cattaro, una parte della Divisione si sposta sul massiccio del Bjela Gora: da questo gruppo, le cui possibilità di contrastare il nemico diventano sempre più deboli, si staccano duecento alpini che continuano la resistenza nei boschi, unendosi alla 217ª Divisione partigiana di Tito, nella Bosnia centrale. I superstiti rientrano in Italia nell’aprile dell’anno dopo, in tempo per partecipare alla guerra di liberazione con il battaglione Piemonte, aggregato alle forze angloamericane. Il libro è ricavato dagli appunti dell’allora colonnello Maggiorino Anfosso, comandante del 3° Alpini, conservati dalla figlia Luciana e trasmessi ad uno dei superstiti, Edoardo Vertua, che ne ha fatto un libro. Il volume sarà presentato il 4 maggio, nella sala del Consiglio comunale di Castagnole delle Lanze (Alba). |
In breve – aprile 2013
Notizie in breve.
TASI E TIRA
![]() |
È il motto degli alpini, ma può diventare anche il racconto d’una vita. Questo si legge come un romanzo nel quale molti si riconosceranno, in particolare negli anni che vanno dall’Accademia (“punizioni a gogò”) o dai mesi del CAR, al reggimento, in questo caso alla caserma Battisti, a Merano, nell’Orobica che fu. E poi i mitici anni Sessanta, l’altrettanto mitica “Cinquecento”, gloriosa ma che ogni tanto si guastava… e tanti piccoli episodi in un racconto che si snoda negli anni e non mai monotono, perché non è fatto solo di ricordi, ma di storie di uomini con i loro difetti e le loro passioni, descritti con sottile ironia che non abbandona mai l’autore, il generale Scaranari che migliaia di alpini ricordano. Comandò il 4° Corpo d’Armata alpino e fu il primo a comprendere il tutt’uno che unisce alpini in armi e alpini in congedo, avviando un rapporto di continuità sempre più stretto oggi ampiamente acquisito. Il volume non è in vendita, può essere richiesto direttamente a: robertoscaranari@ gmail.com. Sarà spedito gratuitamente, ma saranno gradite, e meritorie, offerte a sostegno del Museo degli Alpini, via Fucine 60, 25047 - Darfo-Boario Terme (Brescia), presso il quale, comunque, potrà essere ritirata una copia del bel volume. (ggb) |
VITTORIO GASPARINI
![]() |
L’insegnamento civile che ci ha lasciato il partigiano Vittorio Gasparini, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria. Nel ventennio fascista rifiuta l’omologazione, la sua tempra morale e le virtù cristiane fanno sì che non fosse disposto a tradire. Ma più di tante parole serve leggere la motivazione della sua Medaglia d’Oro: “Si prestava volontariamente a cooperare con il fronte clandestino di resistenza della Marina militare raccogliendo e inviando preziose informazioni militari, politiche ed economiche… Arrestato dai tedeschi e torturato per più giorni resisteva senza mai tradirsi né rivelare i segreti a lui noti, addossandosi le altrui colpe e riuscendo con ciò a scagionare un compagno che veniva liberato. Condannato a morte veniva barbaramente fucilato in una piazza di Milano, poco discosta dalla propria abitazione. Elevato esempio di indomito coraggio e di incrollabile forza morale, ammirevole figura di ufficiale e di martire che ha coronato la propria esistenza invocando la Patria”. |
LA STORIA DELLA GUARDIA DI FINANZA E DELL’EX CASERMA SAN MARCO A CONEGLIANO
![]() |
C’è un legame forte che unisce un alpino alla caserma in cui ha prestato servizio di leva e questo perché per un anno e più, essa ha rappresentato per lui una casa da condividere con i fratelli di naja. Questo volume, stampato su carta patinata con meravigliose illustrazioni d’epoca, ripercorre la storia dell’edificio San Marco (sede del 7° reggimento Alpini e della brigata di artiglieria da montagna del Veneto) dalla sua nascita, nel 1886, fino ad oggi. Nei locali dell’ex “palazzina Comando”, infatti, ha sede attualmente la Compagnia della Guardia di Finanza. Il lettore viene condotto in un coinvolgente excursus dove potrà rivedere luoghi e contesti che la patina del tempo ha potuto incidere solo in parte: ripercorrere idealmente la piazza d’armi, i corridoi e le camerate, ricordando gli anni del servizio militare e della gioventù che giacciono ancora immoti lì, dove ha vissuto un periodo indelebile nella vita di ogni militare e di ogni uomo. |
MODENA – Gli alpini di Formigine al Quirinale
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nella cerimonia della Giornata della Memoria tenutasi al Quirinale ha conferito la Medaglia d’Onore a due alpini di Formigine, sezione di Modena, ex Internati Militari Italiani (I.M.I.) nei campi di concentramento della Germania nazista durante il 2° conflitto mondiale. Sono: Valter Bondi, classe 1924, 2° Reggimento artiglieria alpina, distaccato nel 1943 presso i Fortini di Saltusio in Val Passiria, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 fu fatto prigioniero dai tedeschi.
Arrivederci, Julia
“Arrivederci Julia”: la brigata in partenza per l’Afghanistan per dare il cambio alla gemella Taurinense ha ricevuto il saluto della gente e delle autorità di Udine. La cerimonia si è svolta il 1° marzo alla caserma “Pio Spaccamela”, presente il capo di Stato Maggiore dell’Esercito gen. Claudio Graziano e il comandante delle Truppe alpine gen. Alberto Primicerj. L’ANA era rappresentata al massimo livello con il Labaro e il presidente nazionale Corrado Perona, accompagnato da numerosi consiglieri.
ROMA – “Cena Verde”, per sentirci uniti
Si è svolta a Roma presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia l’annuale “Cena Verde”. L’incontro conviviale ha lo scopo di confermare l’indissolubilità dei legami che da sempre contraddistinguono gli alpini e di rafforzare i contatti fra coloro che, sempre con il cappello alpino, prestano servizio attivo e chi vi ha dedicato periodi indimenticabili della vita.
Mario e lo spirito alpino
Sono Mario Rigamonti, nato a Bergamo il 17 settembre 1940. Mi scuso subito per le mie richieste, ma ho bisogno di recuperare me stesso e la mia vita passata, ritrovando luoghi e persone che, a causa della mia salute, sono scomparse dal mio “archivio” che ho in testa. Sono stato colpito da ictus circa 16 anni fa e ora sono in carrozzella, invalido totale.