21.3 C
Milano
mercoledì, 6 Agosto 2025

Un “amico” importante

Spaghettata condita con la bagna cauda, a Buones Aires, dagli alpini. Ed un ospite particolare che sarebbe entrato nella storia pochi mesi dopo: il cardinale Jorge Mario Bergoglio, l’attuale papa Francesco. “Un amico”, dice Fernando Caretti, presidente della Sezione Argentina, venuto a trovarci all’ufficio stampa nei giorni dell’adunata di Piacenza con il figlio Aldo.

E a mezzanotte… "Silenzio"

Buongiorno direttore, la presente per delle brevi considerazioni sull’Adunata appena conclusa. Sappiamo perfettamente che oramai purtroppo nell’Adunata confluiscono elementi che poco a che fare hanno con noi.

CANADA MONTREAL – La cena degli ottantenni

Ogni anno la sezione di Montréal organizza un pranzo speciale dedicato agli ottantenni. Vi partecipano naturalmente anche gli altri soci e amici degli alpini, con grande allegria, e non mancano i canti della montagna. I cuochi eccellono nella preparazione del pranzo ottima occasione per rompere il ghiaccio del duro inverno e rinnovare vecchi ricordi.

CANADA MONTREAL – Il monumento ai Caduti di Montreal

La sezione di Montreal presenta il Monumento dedicato ai Caduti di tutte le guerre che è stato ricollocato in bella vista nel giardino della chiesa italiana di Montreal, ed ampliato con una dedica per i 150 anni dell’Unità d’Italia e con l’aggiunta di una campana risalente al 1846 donata dal socio Luciano Pravato. Non poteva mancare la bellissima aquila che domina il tutto.

GRAN BRETAGNA – Assemblea annuale dei soci

All’annuale assemblea quest’anno c’erano 16 alpini e 5 aggregati. È stato osservato un minuto di silenzio per ricordare gli alpini andati avanti ed in particolare i soci della sezione Gran Bretagna che sono mancati durante il corso dell’anno: Gianni Martelli, Alfredo Bertoncini, Renato Crippa e Battista Casali.

In breve – giugno 2013

Notizie in breve.

Il direttore su Rai3

Buonasera, sono un alpino che, per problemi di famiglia, non ha potuto partecipare quest’anno all’Adunata!

Ritrovo del btg. Val Chiese e del 22° Rgpt. da posizione

Gli appartenenti al btg. Val Chiese e al 22° Raggruppamento Alpini da Posizione, si ritroveranno il 15 e 16 giugno per l’annuale raduno a Prati di Vizze – Vipiteno (Bolzano).

A Passo Pramollo incontro italo-austriaco il 29 e 30 giugno

Si svolgerà il 29 e 30 giugno a Passo Pramollo-Pontebba, organizzato dal locale gruppo alpini in collaborazione con la sezione di Udine e l’O.K.B. (Österreichen Kameradschaftsbund) di Hermagor, il 39 Incontro alpino internazionale con intervento di autorità militari italiane e austriache.

I tuoi fratelli del 74° AUC

Marzo 1974, SMALP di Aosta. Il 74° Corso AUC (Capitano Giovanni Folegnani, il ben noto Tex) era iniziato da ormai due mesi ma solo allora, dopo la destinazione alle specialità, conobbi Sebastiano Favero già ingegnere, mio coetaneo (classe 1948, ci separa un mese esatto), nella nuova camerata destinata ai mortaisti.

Piacenza 2.0

Per definire l’Adunata è stato utilizzato ogni genere di termine ma quello di “2.0” è alquanto singolare: da dove salta fuori? Il termine è stato coniato da un esperto di internet, Tim O’ Reilly, per indicare un’evoluzione del world wide web che da una situazione di staticità degli anni novanta si è sviluppato in uno stato di grande interazione con gli utenti.

Con le ali ai piedi

Si cammina insieme al suono della fanfara e anche ai piedi spuntano le ali. Insomma, si vede che nella grande famiglia alpina l’amicizia e l’amore sono la medicina migliore.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero