15.8 C
Milano
martedì, 6 Maggio 2025

Trionfano Santus e Trento

L’edizione numero 48 del campionato nazionale di slalom gigante, organizzato quest’anno dalla sezione di Trento e svoltosi il 29 e 30 marzo sulle nevi di San Martino di Castrozza, sarà certamente ricordata negli annali sportivi dell’Associazione per due motivi: per la prima volta hanno preso il via dal cancelletto di partenza i soci aggregati.

Bolzano: restituiti 35mila euro

Non capita tutti i giorni che parte dei soldi pubblici stanziati per una grande manifestazione vengano restituiti e tornino a disposizione della collettività. È successo in occasione dell’ultimo atto ufficiale dell’Adunata nazionale di Bolzano, quando una delegazione del Comitato Organizzatore è stata ricevuta al Consiglio comunale per sancire la conclusione della pratica amministrativa e della convenzione relativa all’evento.

L'eccidio di Porzus

Sono un vecchio alpino del 16° corso AUC. Ho letto l’articolo sull’eccidio di Porzus, avvenuto quando ero poco più che dodicenne ma del quale ho vivo il ricordo poiché mio padre aveva ricevuto una poesia sull’avvenimento e la teneva nascosta nel timore che qualche rastrellamento tedesco potesse farla venire alla luce.

UDINE – Il naufragio del ‘Galilea’, mai dimenticato

La scialuppa dell’incrociatore ausiliario “Zara” vagò per un’ora tra i numerosi corpi che galleggiavano, finché un flebile lamento attirò i soccorritori. Apparve un uomo riverso su un canotto, seminudo, con il salvagente e, cosa incredibile, con il cappello alpino ben calcato in testa. Si trattava di Ugo Pittin, classe 1921, della 69ª cp. del btg. “Gemona”, l’ultimo superstite della tragedia del “Galilea”, che qualche anno più tardi sarà annoverato tra i dispersi nell’immensa steppa russa. Dal 1947 i pochi superstiti del Galilea si ritrovano sul monte di Muris di Ragogna, presso l’antica chiesetta di San Giovanni per ricordare i 1.050 fratelli che non fecero ritorno a casa.

Tornare ad essere alpino

Mi permetto di darti del tu dato che un sottile filo comune ci lega: come te ho iniziato la naja alla SMALP di Aosta, 14° corso ACS nel 1967. Ti scrivo riguardo le lettere al direttore “Capitano quaquaraqua” del novembre 2013 e “Riscoprirsi alpini” del marzo scorso.

Dür per durà!

Ho visto su L’Alpino di marzo una foto di congedati del 5° battaglione Edolo. Mi permetta un passo indietro: negli anni Sessanta io abitavo a Brescia. Sono cresciuto in quella città: la scuola media, il liceo, i primi amori e gli amici che non ho più rivisto ma che vivono sempre nella mia memoria.

MONZA – Per i martiri delle foibe

Gli italiani barbaramente uccisi nelle foibe, migliaia di militari, ma anche civili, donne e bambini, oltre a quelli fatti annegare in mare dalle truppe slave di Tito, serbe, slovene e croate, nel corso di una pulizia etnica compiuta dal 1943 al 1947, sono stati commemorati dagli alpini di Lissone che hanno dedicato loro un monumento inaugurato alla vigilia della Giornata Nazionale del Ricordo del lungo massacro e dell’esodo delle popolazioni italiane giuliano-dalmate.

Alpiniadi nel cuneense

Le prime Alpiniadi estive dell’Associazione Nazionale Alpini sono state presentate a Roma, nella prestigiosa sede del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (nella foto), alla presenza del vice presidente vicario dell’ANA Adriano Crugnola e del presidente del Coni Giovanni Malagò. Si svolgeranno nel cuneese dal 5 all’8 giugno di quest’anno. Borgo San Dalmazzo sarà al centro dei campionati e ospiterà nel villaggio olimpico gli atleti alpini e i militari italiani e stranieri.

Bosonetto e Cravarezza, grazie

Vorrei ricordare due persone che hanno significato qualcosa di importante durante la mia naja. Una di queste persone è il colonnello Bosonetto, di cui si è parlato ne L’Alpino di gennaio. Era il 15 ottobre del 1980. Arrivai a Cuneo per iniziare la mia avventura di giovane recluta.

BALCANICA-CARPATICA-DANUBIANA – Pietta nuovo presidente

In marzo, presso la sede del gruppo alpini di Bucarest, si è tenuta l’assemblea della sezione Balcanica-Carpatica-Danubiana. Molti i punti in discussione: elezione del presidente sezionale e del consiglio direttivo sezionale, approvazione del regolamento sezionale, relazione morale, quota sociale, giornale sezionale, attività sportiva, ecc.

Volontari informati, volontari preparati

Il 22 marzo a Motta di Livenza (Treviso), sede principale e strategica della Colonna Mobile dell’ANA, si è concluso un primo ciclo di attività su importanti tematiche informative che ha coinvolto il settore della Protezione Civile della nostra Associazione. Dallo scorso novembre la Commissione, presieduta dal consigliere nazionale Corrado Bassi, è stata impegnata nella raccolta della documentazione sui temi delle assicurazioni, dei rimborsi spese, delle convenzioni, della formazione, delle esercitazioni, del controllo sanitario e della sicurezza.

"Italiano non buono"

Le racconto una mia storia vissuta negli anni Quaranta nella Jugoslavia del maresciallo Tito combattente alla macchia con i suoi partigiani slavi del “IX Korpus” contro italiani e soldati tedeschi. Scrivo in riferimento a quanto pubblicato nell’articolo dal titolo “Onore ai Caduti” che in parte si riferiva alla triste storia degli infoibati in Jugoslavia solamente perché italiani.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti