22.4 C
Milano
domenica, 27 Luglio 2025

BIELLA – Nuovo monumento a Borriana

Con una bella cerimonia nel giardino pubblico, il gruppo di Borriana - 900 abitanti e 49 iscritti - ha inaugurato il monumento alle “Penne Mozze”: un imponente masso di granito sul quale campeggia una maestosa aquila in ghisa.

Canada-Toronto – Viva i nonni!

La festa per la premiazione del concorso “Mio nonno alpino”, organizzata dal gruppo Centro, sezione di Toronto ha avuto 150 partecipanti, tra alpini e amici dei gruppi di Toronto Centro e North York. Il premio è nato con lo scopo di incoraggiare i ragazzi delle scuole in età compresa tra gli 11 e i 18 anni a riscoprire le loro radici alpine e ad esprimere ciò che significa essere parte di questa tradizione.

72º di Nikolajewka a Brescia

Brescia rivivrà ancora una volta il ricordo di Nikolajewka, il nome di una località come tante altre disperse nella steppa ma che porta in sé il compendio di spirito di sacrificio, di adattamento, di abnegazione, di eroismo individuale e collettivo degli alpini nel tragico epilogo della Campagna di Russia. Nel gelo della steppa i nostri soldati hanno sfoderato dignità, orgoglio, voglia di vivere: sono passati, in pochi, ma sono passati, lasciando alle spalle una schiera innumerevole di Caduti e dispersi. Ecco l’eroismo di uomini semplici, mandati alla guerra senza mezzi, senza una preparazione adeguata, eppure capaci di compiere la più sorprendente “avanzata all’indietro” che il genere umano ricordi.

Emozioni in musica

Era una sera che pioveva. Potremmo cominciare così, adattando il titolo di una notissima canta degli alpini, il racconto della magica serata del 3 novembre scorso, quando sul palco dell’auditorium di Largo Mahler - la casa dell’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano - è andato in scena il concerto straordinario per coro e orchestra “Dalla tradotta al Piave, solo andata”, due ore di spettacolo in cui l’armonia semplicemente bella e malinconica dei canti della prima guerra mondiale si è sposata con l’eleganza e la maestosità della musica classica.

ALESSANDRIA – Novi Ligure a scuola

Da alcuni anni il gruppo di Novi Ligure ha avvicinato il mondo della scuola donando il Tricolore agli alunni di diversi istituti cittadini, in occasione delle date legate alle ricorrenze nazionali. È stato uno dei primi passi delle iniziative rivolte ai più giovani, decise lo scorso anno dal consiglio sezionale che ha anche istituito il concorso letterario “Premio M.O.V.M. tenente Aldo Zanotta”, integrato dal premio speciale “Arturo Pedrolli”, indimenticabile capogruppo degli alpini novesi.

Riuniti alle Stelline

Nella splendida cornice di Palazzo delle Stelline a Milano, come consuetudine, domenica 16 novembre ha avuto luogo uno degli appuntamenti associativi di maggior rilievo, la riunione dei presidenti di Sezione. Una mezza giornata di incontri e di confronti sui temi salienti che riguardano la vita associativa di questo periodo. Erano presenti 78 Sezioni su 81.

Solo alpin fa grado

La nostra Associazione è unica al mondo, perché un socio che si è congedato come soldato semplice può diventare presidente di Sezione o consigliere nazionale e dare delle indicazioni o ordini ad un altro socio che è andato in pensione come generale e lui accetta ed esegue perché si è sempre detto che i soci dell’ANA sono tutti uguali.

Costalovara, fiore all'occhiello

Di ritorno dalla vacanza di una settimana a Costalovara, credo opportuno e doveroso spendere una parola pro-soggiorno alpino dell’ANA. Queste le mie impressioni. L’altopiano del Renon è stupendo; il laghetto di Costalovara nelle cui vicinanze è stato edificato il soggiorno non è meno suggestivo; il soggiorno accogliente ed ottima base di partenza per belle passeggiate e gite molto interessanti.

Auguri alla più bella Famiglia

Cari alpini in congedo e in armi e cari soci ANA, sono felice di avere questa occasione in cui poter esprimere la mia sincera e sentita soddisfazione per un anno, il 2014, ricco di impegni e soprattutto di incontri che ci hanno visti insieme durante l’Adunata a Pordenone, i quattro raduni di raggruppamento e le tante visite nelle baite di Sezioni e Gruppi. Da ognuna di queste occasioni sono ritornato a casa più ricco nei nostri valori e nello spirito, per poter affrontare con maggiore slancio il ruolo che mi avete assegnato e i compiti che sono propri di un presidente nazionale. Tante sono le sfide e gli impegni che ci aspettano e quelli che abbiamo già cominciato ad affrontare.

L’anima dell’Associazione

Due giorni ricchi di proposte ed esperienze quelli che hanno caratterizzato l’incontro annuale dei referenti del Centro Studi, organizzato per la seconda volta nel nostro soggiorno alpino di Costalovara, nella splendida cornice dell’altopiano del Renon. L’incontro inizia con un minuto di silenzio a ricordo del generale alpino Lorenzo Valditara scomparso pochi giorni prima. Segue l’introduzione del vice presidente vicario Renato Zorio a delineare il grande appuntamento che ci vedrà impegnati nei prossimi quattro anni: il centenario della Grande Guerra. È il mio turno.

INTRA – Un ecografo per il Castelli

Una cerimonia senza fronzoli: pochi minuti per un saluto, una forte stretta di mano e la consegna dell’ecografo “MyLab23” al reparto di chirurgia generale e vascolare dell’ospedale Castelli di Verbania è diventata realtà (nella foto). «Quando abbiamo saputo che il reparto aveva bisogno di questa apparecchiatura - ha detto il presidente della sezione Intra Gian Piero Maggioni - ci siamo mobilitati e abbiamo dato il via alla Operazione Stelle Alpine.

L'arte di comunicare

A me sembra fantastico! Papa Francesco è proprio un uomo fantastico. Prima scomunica i mafiosi. Fatto non di poco conto e che io, che ho più di 70 anni, non ho mai sentito. Poi, chiede perdono per gli atti e le omissioni degli uomini di chiesa. Pensa, direttore, se ciò fosse fatto dalla politica. Chiedere all’uomo politico di dare subito le dimissioni all’avviso di garanzia.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero