20.5 C
Milano
sabato, 26 Luglio 2025

Addio, Cuor di Leone

Giovedì 23 ottobre a Udine, si è spento il generale di Corpo d’Armata Lorenzo Valditara. Era nato il 26 giugno 1921 a Novara. Figlio di un ferroviere era riuscito a entrare in Accademia nel 1939, lavorando per pagarsi il corredo. La sua forza di volontà, il suo carattere severo dapprima con se stesso, lo avevano portato ad essere il 1º del suo corso superando allievi con titoli nobiliari di tutto rispetto. Su queste basi, su una rigida correttezza e sulla lealtà che non conosce compromessi, si costruirà l’intera sua carriera, lunga una vita.

Viaggio in Eritrea

Sono aperte le iscrizioni per il “Viaggio della memoria” in Eritrea, dal 24 febbraio al 7 marzo 2015, organizzato dal gruppo di Bresso. Il programma completo può essere richiesto a: bresso.milano@ana.it oppure a: commerciale-toregas@toregas.com. Chi volesse partecipare è pregato di comunicare l’adesione entro il 29 gennaio 2015, contattando l’alpino Giuseppe Parozzi, via Roma 33, 20091 Bresso (MI), tel. 338-4478588.

Questione di risparmio

Su invito del gen. Primicerj abbiamo partecipato a Bolzano alla cerimonia del cambio del comandante delle Truppe alpine. Nei miei 18 anni di presidente sezionale ho partecipato a diverse cerimonie per il passaggio del comando tra due generali, ma mai mi ero trovato ad assistere a tale evento in ambiente chiuso come quello di un teatro.

Un anno di sport

Il 2014 è stato un anno all’insegna della novità per lo sport ANA, con la scena dominata dalle prime Alpiniadi estive svolte nel cuneese, alle quali hanno partecipato 1.200 atleti di tutt’Italia. Prima assoluta anche per il duathlon che ha unito la gara di corsa a quella di mountain bike. Giovani e meno giovani si sono incontrati durante i quattro giorni di gara, all’insegna dell’amicizia e dello stare insieme. Certo, vincere è sempre gratificante, ma quando l’agonismo è seguito dall’impegno e dalla lealtà è una festa per tutti.

ROMA – Leonessa saluta gli alpini

La gigantesca penna nera installata al centro dei giardini ha accolto i tanti alpini che hanno partecipato al raduno sezionale a Leonessa, abbellita da 300 bandiere e da uno striscione tricolore di ben 30 metri.

Alpini nell'animo – dic 2014

Viviamo momenti complicati e difficili, anche per la nostra Associazione che, a causa della sospensione della leva e il conseguente lento ma inesorabile innalzamento dell’età media dei nostri soci, si appresta a dover affrontare un futuro in salita.

Buon Natale senza retorica

Negli auguri di Natale ci sta dentro un po’ di tutto. Ci stanno i sentimenti buoni, quelli che ci fanno desiderare il bene delle persone alle quali vogliamo bene. Ci sta l’eco del fatto cristiano da cui il Natale prende l’avvio, ossia la storia di una creatura che è venuta a insegnarci la dignità di ogni essere, lasciandoci come compito quello di perseguire la pace, attraverso relazioni ispirate alla fraternità e alla solidarietà.

Fuarce Cividât!

Il 19º raduno del battaglione Cividale, è organizzato dall’Associazione “Fuarce Cividât” unitamente alla sezione di Cividale, in ricordo delle eroiche giornate dei combattimenti di Quota Cividale, sul fronte del Don nel gennaio del 1943.

FELTRE – Premiata l’alpinità

“La penna alpina per la nostra montagna” è un premio istituito dalla sezione di Feltre che assume ogni anno maggior rilevanza, visto il numero crescente di segnalazioni. Il riconoscimento vuole sottolineare l’impegno di chi, a vario titolo, ha compiuto azioni meritorie a favore della popolazione e del territorio, ma anche promosso con la propria attività l’immagine della provincia di Belluno in Italia e nel mondo.

La cura di Paolo Tormen

Il talento è sempre nascosto. Poi, a tempo debito come tutti i frutti, viene a maturazione ed esce allo scoperto. Qualche volta proponendosi, qualche volta imponendosi. Qualche altra ancora, sussurrando, quasi a chiedere scusa per una visibilità non cercata. Se volete, è un po’ l’indole contadina che rifugge dal clamore. La terra ha i tempi della meditazione e del silenzio. Se poi questa terra è accovacciata tra le cime dei monti, la discrezione si fa ancora più profonda, quasi impenetrabile.

In mostra alla Reas

La Rassegna Esposizione Attrezzature di Sicurezza (REAS) è la fiera leader in Italia nel settore dell’emergenza e primo soccorso. Grazie alla presenza delle principali realtà produttive e commerciali del settore e al forte legame con le istituzioni, i Corpi dello Stato, gli enti e le associazioni di volontariato, REAS ha conquistato la leadership nazionale degli eventi di settore e guarda all’internazionalizzazione come chiave di ulteriore crescita. Quest’anno c’è stata una crescita dei visitatori in un’edizione ricca di eventi tecnici, dimostrazioni sul campo e sessioni formative.

Giovani a Costalovara

Le terze medie della scuola Luigi Einaudi di Aosta sono state ospiti del Soggiorno alpino di Costalovara. Due turni di circa cinquanta ragazzi, accompagnati da alcuni insegnanti, hanno animato la struttura. Gli studenti erano diretti al campo di concentramento di Dachau per una visita pellegrinaggio e hanno gradito la sosta ritemprante e piacevole sull’altopiano del Renon e in particolare nel nostro soggiorno che, proprio per come è strutturato, è risultato perfetto ad ospitare questi giovani che hanno apprezzato il luogo e i servizi logistici offerti. Forse pochi di quei ragazzi saranno futuri alpini, ma un poco del nostro spirito lo avranno positivamente assimilato.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero