25.2 C
Milano
sabato, 3 Maggio 2025

BERGAMO – Un parco intitolato a Caprioli

La tradizionale “Festa della montagna”, organizzata presso la sede del Gruppo Presolana, ha fatto da cornice alla cerimonia di intitolazione del parco comunale di Castione, a Leonardo Caprioli, indimenticato Presidente nazionale dell’Ana dal 1984 al 1998. 

Un “grazie” di 9mila tonnellate

Sono 8.990 le tonnellate raccolte lo scorso 28 novembre nei supermercati di tutt’Italia, durante la 19ª Giornata della colletta alimentare. Da qualche anno anche l’Ana è uno dei i maggiori sostenitori dell’iniziativa. Tra i 140mila volontari della Colletta c’erano migliaia di alpini delle Sezioni e dei Gruppi che hanno aiutato con entusiasmo, regalando un sorriso alle tante persone che hanno donato. Il generi alimentari raccolti - i volumi sono in linea con le 9.200 tonnellate dello scorso anno - verranno distribuiti nelle oltre 8mila strutture caritative convenzionate con il Banco alimentare e aiuteranno 2milioni di persone che in Italia vivono in povertà.

Pellegrinaggio a Milovice

Tra le tante cerimonie in omaggio ai Caduti, quella che ogni anno le Sezioni di Belluno e Conegliano celebrano al cimitero di Milovice suscita un’emozione particolare. La cittadina a 30 km da Praga fu da sempre luogo di detenzione per i prigionieri di guerra, russi, serbi e dopo la rotta di Caporetto anche di molti nostri connazionali. 

A Brescia per Nikolajewka

Belogorje, Novo Kalitva, Opyt, Sheljakino, Warvarovka, Romanchovo, Scororib, Nowo Karkowka, Valuiki, Nikitowka, Arnautowo, Nikolajewka: sembra una giaculatoria, la formula magica con cui uno sciamano vuole chiamare a raccolta gli spiriti e invece è un rosario di morte e di speranza insieme, di muta disperazione e di eroismo, il cui esito ultimo, ce lo dice la storia, sarà una dura disfatta da leggere, però, come una grande vittoria. Qualcuno, forse non a torto, l’ha definita “un’avanzata all’indietro”, altri l’hanno definita una “salutare presa di coscienza della follia collettiva” che aveva portato i nostri governanti a seguire un pazzo.

Il futuro dello Sport

Il 28 e 29 novembre scorsi i responsabili sportivi delle nostre Sezioni sono confluiti a Teramo per la loro annuale riunione. Trasferta davvero lunga per i più, ma ampiamente giustificata. È stato giusto, infatti, ripagare in qualche modo la dedizione che gli alpini sportivi abruzzesi hanno sempre dimostrato partecipando ad ogni campionato e ad ogni riunione, sobbarcandosi ogni volta viaggi lunghi e faticosi. Questa volta toccava a tutti gli altri scendere a Teramo, città a due passi dal mare ma dominata dall’imponenza severa del Gran Sasso.

Quell’Italia oltre oceano

Questo è il racconto di un viaggio nel lontano continente australiano per celebrare il 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Ma perché proprio in Australia? L’idea è stata del col. Antonio Coppola, addetto alla Difesa presso l’Ambasciata italiana a Canberra, che aveva assistito con interesse, qualche mese fa, ad una serata sulla Grande Guerra organizzata dalla Sezione Ana di Sydney, la città più popolosa dell’Australia. Detto fatto: da Canberra vengono inviati gli inviti alle Associazioni d’Arma italiane presenti in Australia, compresa l’Ana, che accetta con entusiasmo. 

Rassegna dei calendari alpini a Imola

La 16ª rassegna dei calendari alpini, a cura del Gruppo di Imola Valsanterno e de L’Alpino Imolese, si terrà a Imola il 6 marzo 2016, in collaborazione con la Sezione Bolognese Romagnola. Ogni testata giornalistica alpina, Sezione, Gruppo o reparto alpino interessati dovranno far pervenire entro il 31 gennaio 2016 due copie del proprio calendario 2016 all’indirizzo del Gruppo alpini Imola Valsanterno, piazza Gramsci 21, 40026 Imola (Bologna). Per informazioni telefonare a Giovanni Vinci 0542/682785, cell. 334/3930680 e-mail: giovinalpin@libero.it oppure a Dante Poli 320/0625078, e-mail: imola.bologneseromagnola@ana.it

ALESSANDRIA – In marcia da Alessandria ad Acqui Terme

Passo dopo passo hanno attraversato vigneti e colline macchiati dagli splendidi colori autunnali per unire Alessandria e Acqui Terme. La giornata di sole ha contribuito a far ammirare la bellezza delle dolci colline del “Brachetto” e del “Dolcetto” a 40 camminatori, alpini con mogli, figli e amici che in cinque ore hanno coperto i 18 km tra le due città, in occasione del raduno del 1º Raggruppamento.

TREVISO – Sessant’anni di Villorba

Il Gruppo di Villorba, guidato dal Capogruppo Alvaro Mariotto, ha raggiunto il traguardo dei sessant’anni come tanti altri Gruppi della Sezione, segno di una realtà alpina longeva e piena di vitalità. Popolazione e penne nere hanno accompagnato i festeggiamenti già da sabato, al concerto di cori alpini nella chiesa parrocchiale. 

Il coro ANA di Milano in concerto al Conservatorio

“Amis, ve raccomandi la mia baracca…”, con questo appello, negli ultimi giorni della sua vita terrena, don Carlo Gnocchi ci lasciava. Era il 28 febbraio 1956, in tarda serata, in una camera della clinica Columbus di Milano. La sua preoccupazione per la sua “opera”, la Pro Juventute, era ben evidente in quelle poche parole. Con la consapevolezza di essere erede e continuatrice di quell’Opera, la Fondazione che oggi porta il suo nome, ha approntato un calendario di iniziative e celebrazioni per il 60º anniversario della morte del Beato.

VERONA – L’elmetto che salvò la vita a mio padre

«Quell’elmetto gli salvò la vita». La voce trema per l’emozione. Gianfranco Nocca, 90 anni, tiene tra le mani l’elmetto che fu di suo padre Gino, Medaglia d’Argento al Valor Militare. Sottotenente del 6º Alpini Luigi “Gino” Nocca combatté da volontario durante la Grande Guerra. E in occasione del Centenario il figlio Gianfranco ha deciso di fare tutto il possibile per evitare che quel «pezzo di storia non finisse in un cassonetto dell’immondizia». 

GORIZIA – Una scuola intitolata al ten. col. Cuzzi

La collaborazione tra la scuola primaria di largo Isonzo a Monfalcone, il Comune e il Gruppo Ana ha consentito, dopo quasi due anni di trafila burocratica, la realizzazione di un evento unico in tutta la Provincia di Gorizia: l’intitolazione di una scuola pubblica ad un alpino. È stata così valorizzata la figura del ten. col. Amelio Cuzzi, Medaglia di Bronzo al V.M. che, oltre ad essere stato Capogruppo di Monfalcone, collaborò con molte altre associazione locali e fu l’ideatore della “Fiaccola alpina della fraternità”.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti