Un anno di sport
Nella splendida cornice della Sala del Giudizio dei Musei di Rimini sono convenute oltre 200 persone tra responsabili allo Sport, presidenti e atleti di 46 Sezioni. Dopo l’alzabandiera nel cortile del museo, Mauro Buttigliero, Consigliere nazionale e responsabile della Commissione nazionale Sport, ha aperto i lavori, ringraziando il gruppo alpini di Rimini e la Sezione Bolognese-Romagnola per la calda accoglienza. Il 2017 è stato contraddistinto da un significativo aumento di partecipazione alle gare, sia di alpini, sia di Aggregati, con alcuni record: 55 gli iscritti di 47 Sezioni alla corsa in montagna di Ozzano (Casale Monferrato) e addirittura 626 alla staffetta di Valdobbiadene. Una situazione in controtendenza rispetto alle altre meritorie attività dell’Ana che, anche a causa dell’età, sono in perenne calo.
Tracce del passato
Un pubblico numeroso e attento ha affollato, nella mattinata del 22 ottobre, il salone del Centro culturale “La Società” per assistere alla consegna dei riconoscimenti ai vincitori di “Alpini Sempre”, il premio nazionale letterario di narrativa e ricerca scolastica sugli alpini. Arrivare alla 15ª edizione è un risultato di non poco conto per una comunità periferica e per un piccolo gruppo Ana e dimostra l’interesse della gente e il valore degli scrittori che hanno posto al centro dei loro lavori la montagna e il ruolo degli alpini sia in pace che in guerra.
Questione di teste
Leggo con assiduità le lettere al direttore e vi trovo sempre spunti di riflessione molto interessanti. Ho letto con molto interesse la discussione sul diritto a portare il cappello alpino. Sembrerebbe che portare questo sia un onore, mentre il berretto che gli organi centrali hanno stabilito per amici ed aggregati sia meno onorevole. Ma non è così.
Rassegna calendari alpini
Si terrà a Imola il prossimo 11 marzo la 18ª Rassegna dei Calendari Alpini a cura del Gruppo di Imola Valsanterno e de L’Alpino Imolese. Ogni testata giornalistica alpina, Sezione, Gruppo o reparto alpino interessato dovrà far pervenire entro il 31 gennaio 2018 due copie del proprio Calendario 2018 all’indirizzo: Gruppo Alpini Imola Valsanterno, piazza Gramsci, 21- 40026 Imola (Bologna), se possibile non a mezzo corriere. Per informazioni telefonare a Giovanni Vinci, tel. 0542/682785, cell. 334/3930680, mail: giovinalpin@libero.it oppure a Dante Poli, cell. 320/0625078, email imola.bologneseromagnola@ana.it
Come una tribù
Circa un anno e mezzo fa sul nostro giornale usciva l’articolo “Realizzare un sogno” che sintetizzava un progetto di collaborazione tra l’Ana e l’Università, progetto che potremmo oggi intitolare “Studi storici verso il centenario dell’Associazione Nazionale Alpini”. Il progetto si sviluppa in sei borse di studio semestrali e un assegno di ricerca annuale, dal 2016 al 2018, con l’obiettivo di terminare nel 2019 in occasione del nostro centenario.
Scambi epistolari
Sono la moglie di un alpino che purtroppo è “andato avanti”, come dite voi, e io non riesco a farmene una ragione. Siamo stati assieme ben più di 47 anni e finché ha potuto ha sempre partecipato a tutte le Adunate, a tutti gli incontri che il suo Gruppo organizzava con infinita gioia, e io quando potevo lo seguivo.
Il forte Bramafam
Con questa nostra lettera vogliamo ringraziare ufficialmente e pubblicamente il Gruppo di Bardonecchia (Sezione Val Susa). Il Gruppo si è dimostrato l’unica realtà in Alta Valle di Susa che ha spontaneamente deciso di contribuire finanziariamente al lavoro di volontariato che noi da più di vent’anni svolgiamo per il recupero e l’allestimento museale del Forte Bramafam di Bardonecchia.
INTRA – Per Florindo e Vittorino
Florindo era un ragazzo del 1917 e se n’è andato sul far dell’estate, seguendo a pochi mesi di distanza l’amico Vittorino, classe 1920. Hanno lasciato il Gruppo di Miazzina e la Sezione Intra, consegnando a chi li ha conosciuti i loro preziosi ricordi di reduci e di alpini. Quando Florindo Morandi nacque, suo padre era al fronte, poi toccò a lui vivere l’esperienza della Guerra: per Florindo il secondo conflitto mondiale è durato ben sette anni e si è concluso con un ritorno a piedi da Dubrovnik al paese natìo affrontato fra mille pericoli, incontri e disavventure. Vittorino Meschia aveva affidato i suoi ricordi ad un quaderno denso di appunti: “Il 18 marzo 1940 sono stato chiamato alle armi nel battaglione Val Toce e, dopo un’estate trascorsa in diversi campi estivi all’Alpe Veglia, il 6 novembre sono passato al battaglione Intra.
Tre richieste
Caro direttore ti chiedo di pubblicare il testo di tre cose in tutto, la prima è l’inno degli alpini perché a richiesta pochissimi lo sanno, la seconda è il testo in vernacolo di coscrit piemonteis, che sarebbe bello che almeno gli alpini piemontesi cantassero quando una banda o fanfara lo esegue, la terza è la richiesta/proposta che la Preghiera dell’Alpino non sia letta da un singolo eletto ma che venga richiesto che tutta l’assemblea la reciti, dopo anni di uditorio e polemiche sul testo, almeno che la si reciti magari unendosi a catenata come facciamo nel coro parrocchiale con il Padre Nostro.
All’ultimo colpo
La Sezione di Verona, in collaborazione con il Tiro a segno nazionale di Verona che festeggiava i 150 anni dalla sua costituzione, ha avuto l’onore di ospitare il 48º Campionato nazionale Ana di tiro a segno di carabina libera a terra e il 34º di tiro a segno con pistola standard; dopo il successo organizzativo e sportivo del 2013, anche questa volta Verona ha saputo dare il massimo.
Le sorprese della vita
Settantatré anni dopo, Mario e Isidoro si sono ritrovati. Stavolta in tempo di pace, nella serenità della famiglia invece che tra le bombe. I due reduci Mario Capovilla, 95 anni, di Capriana in Val di Fiemme, e Isidoro Carlotto, 98 anni, di Egna, si sono riconosciuti e incontrati la scorsa estate, grazie a un articolo del Doss Trent, periodico di Sezione, in cui il Gruppo di Capriana faceva gli auguri di compleanno al suo alpino più anziano. Nel breve pezzo pubblicato sulla rivista c’era un accenno al periodo bellico in cui Mario Capovilla venne richiamato per prestare servizio di supporto alla contraerea al Pont dei Vodi di Lavis.
Per gli Alpini non esiste l’impossibile
Un altro anno ormai sta giungendo al termine con il suo fardello di problemi risolti e non, riguardanti ciascuno di noi singolarmente, ma anche la nostra Associazione. È con soddisfazione e con orgoglio che oggi posso comunicare a voi tutti che il primo intervento, voluto dal Consiglio Nazionale e interamente finanziato con i soldi provenienti dai nostri Gruppi, dalle nostre Sezioni e da enti e privati che hanno fiducia in noi, è stato consegnato alla popolazione di Campotosto sabato 25 novembre scorso. Altri interventi, almeno quattro, sono già avviati e pensiamo di poterli completare e consegnare entro la metà del prossimo anno.