19 C
Milano
sabato, 24 Maggio 2025

La caserma La Marmora rinasce grazie agli alpini

La caserma La Marmora è tornata ad essere una struttura viva, grazie all'opera dei nostri alpini ed all'aiuto di due imprese locali. Con diecimila ore di lavoro dei nostri volontari e l'aiuto finanziario della Regione Piemonte per l'acquisto dei materiali, oggi la caserma La Marmora, sita a pochi passi dal centro storico di Torino, è pronta ad ospitare più di milleduecento persone nei propri alloggiamenti completamente ristrutturati. Tutti i servizi della caserma sono stati rimessi in funzione: camerate, docce, servizi igienici e cucine sono tornati ad essere pienamente operativi.

Visita a Infini.to, le stelle da vicino

Infini.to, il museo dello Spazio e Planetario digitale di Pino Torinese, in occasione dell'Adunata nazionale di Torino, offre ai gruppi alpini la possibilità di visitare, accompagnati dallo staff scientifico, uno dei più avanzati musei dedicati all'astronomia, e di poter assistere a uno degli spettacoli all'interno del Planetario Digitale.

A Torino raduni di 10 associazioni

A Torino gli alpini non saranno i soli a festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia: sono ben dieci le adunate che da aprile a ottobre si svolgeranno in città, eventi che avranno un forte impatto emotivo e significato. Il programma dei raduni è stato presentato alla stampa al Palazzo della Regione mercoledì 9 marzo. I primi ad arrivare saranno i Granatieri di Sardegna, il 15 17 aprile, quindi il raduno che si annuncia come il più imponente: l'Adunata nazionale degli alpini, che si svolgerà nei giorni 6, 7 e 8 maggio.

Una Cittadella degli Alpini. Speciale

Armi e mezzi blindati, una base operativa avanzata, un'area montagna per i ragazzi con gli istruttori alpini, una mostra storica, uno stand informazioni per l'arruolamento e un posto per l'annullo postale Adunata: sarà davvero speciale, anche con il coinvolgimento diretto del pubblico nelle simulazioni, questa edizione torinese della Cittadella degli Alpini che la brigata Taurinense allestirà negli splendidi Giardini Reali, alle spalle di piazza Castello. Da cinque anni la Cittadella è il luogo d'incontro tra gli alpini di ieri e quelli di oggi, aperto al pubblico dell'Adunata che per quattro giorni da giovedì 5 a domenica, avrà la possibilità di immergersi nella suggestiva esposizione.

Cos Torino ha celebrato il 150

Vigilia della festa dell'Unità d'Italia, a Torino. Neanche la pioggia battente ha potuto fermare la festa tricolore: più di centomila persone hanno infatti partecipato alla kermesse nel centro della città dove alle 20,30, nella centralissima piazza San Carlo, la fanfara della brigata Taurinense ha dato il via alle celebrazioni suonando e cantando l'Inno di Mameli.

A spasso, fra storia e arte

Per tutti gli italiani Torino è sempre stata la città industriale per antonomasia, un po' grigia, un po' riservata, l'esatto contrario di quella che si può scoprire oggi visitandola. Dalle Olimpiadi invernali del 2006 in poi, i torinesi si sono riscoperti abitanti di una città viva dove sono stati valorizzati i luoghi simbolo di una dinastia, quella sabauda, con una vocazione turistica tenuta nascosta per troppo tempo. La lunghezza dei suoi viali alberati, l'eleganza delle sue piazze, che un'amministrazione comunale lungimirante ha saputo restaurare e donare ai cittadini, prive di auto, ne fanno una città apprezzata e visitata per tutto il corso dell'anno per le sue bellezze e le innumerevoli manifestazioni di richiamo internazionale. Il 2010 si è lasciato alle spalle i 2.000.000 di visitatori per l'ostensione della Sindone e questo 2011 si prospetta altrettanto importante per le celebrazioni del 150º dell'Unità d'Italia.

La capitale della tavola servita

Spesso a Torino sentirete ripetere che 'nella città della Mole sono nati il cinema, la televisione, la moda, ma che tutto è stato portato via, finendo quasi sempre a Roma'. Una recriminazione che, per fortuna, non vale per la gastronomia di cui l'antica capitale sabauda continua a mantenere un primato indiscusso. E dire che i nipoti di Gianduja a tavola sono per loro natura generalmente sobri, buongustai ma non ghiottoni. Gran parte della notorietà della cucina piemontese deriva dalla bontà e genuinità dei prodotti locali, che negli ultimi anni hanno conosciuto una straordinaria rivalutazione attraverso progetti mirati: pensiamo ad esempio ai prodotti del 'Paniere della Provincia di Torino', un catalogo di autentiche prelibatezze, a volte, purtroppo, ignorate o scarsamente valorizzate.

Pogramma per le delegazioni I.F.M.S.

L'arrivo all'Adunata nazionale delle delegazioni I.F.M.S. (Federazione Internazionale Soldati della Montagna) è previsto per giovedì 5 maggio. I delegati saranno ospitati a Carmagnola (Torino) all'Hotel San Marco, in via San Francesco di Sales 18. Tel. 011 9626953 Fax 011 9715938 info@sanmarcoalbergo.com www.sanmarcoalbergo.com.

Gadget dell'Adunata

All'Adunata di Torino, presso l'Hotel Jolly Ligure (piazza Carlo Felice, 85), sarà aperto dal 5 al 7 maggio l'ufficio della Servizi ANA, dove sarà possibile richiedere cravatte, cappelli, libri e gadget vari e prenotare i DVD dell'Adunata (la lista completa è su www.https://www.ana.it, nella sezione gadget ). In particolare, si potranno acquistare sei versioni delle cravatte, compresa quella confezionata per il 91º dell'ANA e per il 150º dell'Unità d'Italia.

L'intervento della nostra P.C. al Parco delle Rimembranze

È tradizione che la nostra Protezione civile lasci un segno di gratitudine e solidarietà alla città che ospita l'Adunata nazionale. A Torino, in accordo con l'amministrazione comunale, i nostri volontari effettueranno un intervento al Parco delle Rimembranze, posto sul Colle della Maddalena. È un parco con una storia che risale al 1923, quando venne deciso di dedicarlo ai Caduti della Grande Guerra torinesi (4.787, con 29 medaglie d'Oro, ricordati con altrettante targhe in alluminio). Venne arricchito con alberi di pregio, vialetti, acque sorgive e meteoriche.

La citt vive l'attesa della vigilia

Un gigantesco totem per ricordare ai torinesi e a quanti arriveranno alla stazione di Porta Nuova che dal 6 all'8 maggio la città ospiterà l'84ª Adunata nazionale degli alpini. È stato inaugurato sabato 12 febbraio nei giardini di piazza Carlo Felice, a cento giorni esatti dall'evento, primo ma significativo tassello di quello straordinario lavoro di preparazione all'invasione di penne nere nella città olimpica. Toccherà a questo totem dare il benvenuto di Torino e ricordare il grande appuntamento di maggio che porterà in città centinaia di migliaia di penne nere dicono, soddisfatti, i dirigenti della sezione ANA torinese.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti