12.9 C
Milano
sabato, 24 Maggio 2025

Il Parco più bello e sicuro grazie agli alpini

Venerdì 6 maggio, nel pomeriggio, si è svolta la cerimonia di consegna dei lavori che la Protezione civile dell’ANA ha effettuato, in segno di gratitudine alla città che ospita l’Adunata, al Parco della Rimembranza, sul Colle della Maddalena. Il parco è a 716 metri, nel punto più elevato di Torino, ha una estensione di 90 ettari, 45 chilometri di sentieri pedonali e vi crescono oltre 20mila alberi di 400 specie botaniche.

La Bandiera del 3° Alpini fra i simboli del nostro Risorgimento

C’era tutta la storia d’Italia nella Bandiera di guerra del 3° reggimento Alpini scortata da due Compagnie in armi, accolta in piazza Carignano da uno schieramento assai composito: il Labaro con il presidente nazionale Corrado Perona e il Consiglio direttivo nazionale, i gonfaloni della città di Torino, della Provincia e della Regione Piemonte, una selva di vessilli e di gagliardetti. E - un tocco del tutto particolare - le squadre del Giro ciclistico d’Italia che proprio dalla Città del Toro iniziava la sua lunga corsa attraverso l’intera penisola. Il percorso è stato una rivisitazione dei luoghi della memoria, per strade che riportano al nostro Risorgimento.

Il “Premio giornalista dell’anno” a Fabio Caressa e a Panorama

Nel corso dell’incontro avvenuto al Teatro Alfieri tra il sindaco e le altre autorità con il presidente nazionale e il Consiglio Direttivo Nazionale dell’ANA, sono stati anche proclamati i vincitori del “Premio giornalista dell’anno”, indetto dall’ANA. La commissione, stabilita dal CDN, presieduta da Luigi Bertino e composta da Vittorio Brunello (segretario della commissione), Enzo Grosso (1° Raggruppamento), Marino Amonini (2° Raggruppamento), Livio Olivotto (3° Raggruppamento), Paolo Mastracchio (4° Raggruppamento), ha assegnato l’ambito premio a Fabio Caressa di Sky e alla testata giornalistica Panorama.

Una domenica eccezionale, conclusa con un’apoteosi…

Un fiume lungo undici ore! Uno scorrere lento, scandito dalle note dei canti e degli inni degli alpini, dal ritmo dei tamburi. E poi una fantasia di colori che avevano sempre la bandiera come dominante e che qualche volta veniva composta come una magia davanti alle tribune, al passaggio degli alpini che avevano stretto in mano un fazzoletto colorato da sventolare solo all’ultimo momento per strappare un oh! di meraviglia. Quasi a significare che il senso dell’unità, di Patria, di appartenenza è nascosto ma si può recuperare.

Le mostre e i musei

Migliaia di persone hanno visitato i musei di Torino nei giorni dell’Adunata. Le rassegne a tema alpino hanno ottenuto un successo di pubblico che è andato oltre le previsioni.

Perona: “Saremo a Torino per l’Italia”

“La nostra Associazione si riunisce ogni anno nel segno della fraternità alpina”: è stato riassunto così il senso dell’Adunata nazionale, da Vittorio Brunello, direttore de L’Alpino e responsabile dell’ufficio stampa Adunata, aprendo la conferenza giovedì 14 aprile al palazzo della Regione, a Torino. “È una famiglia alpina che si ritrova nel segno del primo raduno sull’Ortigara dei reduci della Grande Guerra e nel segno del Tricolore”. Torino aggiunge significato al 150°, perché è da questa città che è partita l’unità d’Italia, il Piemonte è stato - con Aosta - la culla degli ufficiali alpini ed ha dato i tanti battaglioni che con l’Adunata gli alpini intendono onorare.

“Quel cappello che onora”: un libro della Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, rende omaggio al Corpo più amato del Paese e ne celebra le gesta eroiche, dalle origini ai giorni nostri con un libro dal titolo “…quel cappello che onora”, di Nicola Di Mauro con la supervisione della nostra Associazione. Il volume è il frutto di un’appassionante operazione editoriale rivolta a un’approfondita ricerca sugli alpini: capitoli storici che sanno regalare emozioni e, con le coinvolgenti testimonianze dell’epoca, catturano il lettore facendolo sentire dentro ogni episodio.

Sfiler la Bandiera di guerra del 3 Alpini

A Torino sfilerà la Bandiera di guerra del 3º reggimento Alpini, comandato dal col. Carlo Sardi, scortata da due compagnie. È uno dei reggimenti alpini fra i più impiegati negli ultimi anni, a partire dall'Operazione Mozambico, con il battaglione Susa, fino alle attuali missioni in Afghanistan e dovunque sia stata impegnata all'estero la nostra Forza Armata in missione di pace. Il reggimento nasce il 1º novembre 1882 con sede a Fossano. Quattro anni dopo viene inviato a soccorrere le popolazioni colpite dal terremoto in Calabria e in Sicilia, meritando una medaglia d'Argento di Benemerenza.

La sfilata in diretta su https://www.ana.it e in TV

Agli alpini e a quanti non potranno essere presenti a Torino sarà possibile seguire l'Adunata nazionale sul portale dell'Associazione, https://www.ana.it, dove, oltre a tutti i momenti importanti della manifestazione, domenica 8 maggio, si potrà vedere la diretta web dell'intera sfilata. I video, di qualità professionale, saranno fruibili dagli utenti che dispongono di un collegamento internet a banda larga, Adsl o fibra ottica.

Il Villaggio dei partner Adunata

Nel centro di Torino, all'interno dei Giardini Reali, è allestito il Villaggio che ospita i partner commerciali dell'Adunata. È suddiviso in tre grandi aree tematiche:

Partir proprio da Torino il Giro d'Italia 2011

Il Giro ciclistico d'Italia è uno dei tre eventi ufficiali di grande impatto mediatico scelti, insieme al Festival di Sanremo e alla Coppa Italia, nell'ambito dei festeggiamenti del 150º anniversario dell'Unità d'Italia. La Corsa Rosa esordirà proprio nella prima capitale dell'Italia Unita, Torino.

La grande attesa

Una città in attesa, orgogliosa dell'evento, ma riservata e composta come solo Torino sa essere. La prima capitale dell'Italia unita aspetta l'Adunata nazionale degli alpini e guarda al Corpo delle penne nere con sentimenti di simpatia e gratitudine. Per accorgersene basta percorrere il tracciato della sfilata dal monumento di corso Vittorio Emanuele II a piazza Vittorio Veneto, passando le piazze San Carlo e Castello chiedendo ai torinesi di esprimere attese e pareri sulla manifestazione. Siamo pronti ad un abbraccio caloroso dice Antonio Cavallaro Per noi gli alpini sono la colonna portante dell'esercito e uno dei Corpi più vicini alla gente, come hanno dimostrato in tante situazioni di emergenza e difficoltà .

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti