18 C
Milano
sabato, 3 Maggio 2025

Quelli della "Cazzuta"

Caro direttore, ti scrivo per parlare del btg. Tolmezzo e della 72ª compagnia. Annualmente i battaglioni Cividale, Gemona e altri si ritrovano, perché noi del Tolmezzo non ci ritroviamo? Spero che qualche Sezione si attivi per organizzare anche il nostro incontro.

Finezze d'artisti

Siamo impegnati nel tratto finale della salita al Col di Lana, la spia che segnala la riserva di energia non si è ancora accesa ma non tarderà molto a dare il segnale fatidico che indicherà tutto il nostro “essere agli sgoccioli” quanto a carburante. Spediamo quindi un ulteriore messaggio alla nostra volontà che riesce a far muovere il propulsore anche controvoglia. 

Cercare un compromesso

Sono stufo di leggere le lamentele e le proteste degli alpini per gli attentati alla nostra Preghiera da parte di sacerdoti e vescovi. Ne sono pieni i social network, e ogni tanto saltano fuori anche nelle lettere al direttore de L’Alpino.

Segnali di una nuova alba

Sono un Capogruppo (forse del Gruppo più piccolo dell’Ana: 11 alpini e 3 amiche), che tira avanti come chi si trova con l’auto in riserva sulla pista nel deserto. Fermarsi? Mai (sarebbe la fine). Tornare indietro? Impossibile (manca la benzina). Unica scelta? Continuare, andare avanti con la speranza che, dietro la prossima duna, spunti un punto di rifornimento: solo così avremo salva la vita. Ho usato questo paragone perché certe situazioni le ho vissute, personalmente, quando lavoravo nel Sahara algerino.

Un grande regalo

Ho avuto il piacere di conoscere la fanfara di Prezzate (Bergamo) in occasione di un concerto al quale ho assistito al teatro di Monastero Bormida (Asti). Al termine del concerto ho chiesto ai musicisti se disponessero di un cd con la registrazione di tutti i pezzi del loro repertorio. 

Coltivare le cose belle

Il convegno sulla Coralità Alpina all’inizio di giugno ci ha regalato una giornata bellissima. Ci sono state provocazioni che hanno stimolato un dibattito vivo, dove è stata da padrona la schiettezza.

La carità non ha bandiere

Il terremoto che si è verificato in Ecuador il 16 aprile scorso è stato particolarmente violento, con un bilancio di 654 vittime e oltre 5mila feriti. La Sezione di Aosta si è impegnata nel dare un aiuto ad una popolazione che ha subito pesantemente gli effetti del sisma, che dispone di mezzi e risorse economiche assolutamente inadeguate per risollevarsi e le cui condizioni di vita, già in precedenza difficili, sono ora divenute drammatiche. 

Cantare bene

Ti scrivo dopo aver cantato al concerto di chiusura del convegno sulla Coralità Alpina di Montecchio Maggiore.

Non siamo tutti alpini

Ho letto attentamente la lettera di Favro sul numero di settembre. Conosco amici degli alpini che non solo meriterebbero il cappello a scapito degli altri che lo hanno e che di alpino hanno veramente poco se non solo per giocare a briscolone e invitare amici (non alpini) a bivaccare in baita.

Grazie alpini!

Niente succede per caso: il primo ottobre, ero ad Ascoli Piceno per il raduno degli alpini del 4º Raggruppamento. Per visitare la città eravamo andati fuori dal giro turistico del centro storico. Ero con Marco Di Silvestro e Panfilo Faccia, naturalmente con il cappello alpino, e mentre attraversavamo una piazza, una donna è uscita da un negozio, prima ci ha salutato timidamente con una mano e poi si è messa ad applaudire dicendo: bravi alpini.

Profumo d'umanità

Vengo subito al dunque, non senza prima lasciare un piccolo cenno di apprezzamento per l’impronta che hai dato al nostro giornale. Che Dio ti benedica, stai facendo un lavoro stupendo, diffondi buon senso e pace attraverso uno strumento cui noi alpini siamo legatissimi: L’Alpino, appunto. Desidero qui ricordare un meraviglioso episodio di vita quotidiana.

VARESE – Fare memoria

La zona 5 della Sezione di Varese condivide alcuni progetti con l’Istituto Tecnico Industriale Statale Keynes di Gazzada, grazie soprattutto alla sensibilità di alcuni docenti e alla disponibilità della preside Fausta Zibetti, nipote di un alpino reduce della Grande Guerra.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti