VALLECAMONICA – Al Montozzo una corona e una preghiera
Per la sesta volta gli alpini della Vallecamonica si sono ritrovati su quelle cime dell’Adamello che testimoniano gli eventi della Grande Guerra. Al Montozzo che è un museo a cielo aperto, osservando quanto gli alpini hanno recuperato, sembra di ripercorrere quegli inverni in cui i nostri soldati difesero con coraggio i confini della Patria. “Non è un’Adunata – ha detto il consigliere nazionale Ferruccio Minelli – e quindi la partecipazione è contenuta, come conviene ai momenti di preghiera e di memoria”.
PISA-LUCCA-LIVORNO – Barga: raduno e tre giorni di festa
Barga è stata teatro della tre giorni organizzata dal Gruppo locale per il raduno sezionale e il 75° di fondazione. Le celebrazioni hanno avuto inizio il venerdì quando, alla presenza delle scolaresche, è stato reso omaggio al monumento ai Caduti alpini e deposta una corona alla targa che ricorda la Medaglia d’Argento al V.M. ten. Leo Lombardini, caduto sul fronte russo, a cui è intitolato il Gruppo.
BIELLA – Mosso, Tricolore per l’80° del Gruppo
Grande festa per l’80° del gruppo di Mosso sezione di Biella. Il sabato sera, al teatro parrocchiale di Mosso, si è esibito il coro "Cesare Rinaldo" di Coggiola (Biella), che ha cantato alcuni brani della tradizione popolare e alpina.
COMO – A Mariano Comense raduno da record
Mariano Comense vanta un Gruppo alpini tra i più numerosi della sezione di Como: centotrenta iscritti che, dieci anni or sono, nel 70° di fondazione, si sono dotati di una stupenda sede costruita su un terreno comunale, e che quest’anno hanno organizzato il raduno annuale sezionale. La mattina del sabato esposizione al pubblico di numerosi mezzi militari d’epoca, compreso un carro armato e apertura di una mostra fotografica dell’Unità di Protezione civile di Como.
AUSTRALIA – Perth: grande festa, con polenta
Si è svolta a Perth (Western Australia) la tradizionale “festa della polenta”, organizzata dalla locale Sezione presieduta da Roberto Puntel, alla quale ha partecipato un numeroso gruppo di penne nere. Tra gli ospiti il presidente della sezione di Sydney e coordinatore delle sezioni d’Australia Giuseppe Querin, che ha illustrato le iniziative in vista del prossimo raduno intersezionale che si terrà a Perth nell’ottobre del 2012.
CANADA – Scambio di gagliardetti a Montreal
Durante un viaggio in Canada Sergio Tuia del gruppo di Cavallasca, sezione di Como, ha incontrato il presidente della sezione di Montreal Ferdinando Bisinella (penultimo a destra nella foto). L'incontro molto cordiale è avvenuto in agosto presso la sede della grande famiglia alpina di Montreal. Bisinella, emigrato da Bassano del Grappa nel 1961 giovanissimo e fresco sposo, ha portato con sè l'amore per gli alpini diventando presidente sezionale. Immancabile lo scambio di gagliardetti con la promessa di incontrarsi all’Adunata di Bolzano.
TRENTO – Alla chiesetta di Santa Zita la commemorazione della battaglia del Basson
Le celebrazioni a Passo Vezzena hanno avuto una matrice unica con la commemorazione del 96° anniversario della battaglia del Basson (dove persero la vita 1091 fanti e oltre 600 austriaci) e il 3° anniversario della ricostruzione della chiesetta di santa Zita a cura della sezione di Trento. Presenti il medagliere nazionale dei fanti, parecchi vessilli e gagliardetti e una delegazione di veterani austriaci con gonfalone.
BRESCIA – Gli 80 anni del gruppo di Paderno
Il gruppo di Paderno Franciacorta ha compiuto 80 anni. Rifondato dopo la guerra nel 1947 ha visto i suoi soci impegnati, tra le altre cose, in aiuto alle popolazioni terremotate del Friuli, dell'Umbria e de L'Aquila. Le cerimonie hanno visto una forte partecipazione della cittadinanza sia il sabato, in occasione del concerto del coro Alte Cime della sezione di Brescia sia domenica, durante la cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Gruppo, e del monumento all'Alpino.
VARESE – Benedetti gli automezzi donati ad associazioni benefiche
Sul sagrato della basilica di San Vittore a Varese sono stati benedetti gli automezzi donati dal gruppo ad associazioni benefiche operanti sul territorio: Croce Rossa, Anffas, AIL, AVIS. Gli automezzi sono stati acquistati nel corso degli ultimi anni grazie alle donazioni effettuate in occasione delle edizioni del concerto “Il piacere di donare”, quando si concretizza il frutto del lavoro alpino durante la Festa della Montagna.
BASSANO DEL GRAPPA – A Rossano Veneto l’Adunata sezionale
L’Adunata sezionale di Bassano del Grappa, quest’anno è stata organizzata dal gruppo di Rossano Veneto – guidato da Renato Campagnolo – che celebra gli 80 anni di fondazione. In collaborazione con i gruppi “Donatori di Sangue” e AIDO e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, sono state programmate tre giornate di manifestazioni che si sono concluse con la sfilata per le vie della città vicentina.
MONDOVI’ – Inaugurato il rifugio Simonetti: un’oasi per gli amanti della montagna
Sin dalle prime ore del mattino molti alpini e loro amici sono saliti alla Colla della Navonera, che divide la Val Corsaglia dalla Valcasotto, per partecipare con i soci della sezione di Mondovì all’inaugurazione del nuovo rifugio intitolato al generale Giovanni Simonetti. Alla celebrazione della Messa, officiata da don Flavio Begliatti, cappellano della Sezione, era presente il nostro presidente nazionale Corrado Perona, numerosi vessilli e gagliardetti della provincia e della vicina Liguria, e tanti alpini, e non, che aumentavano man mano che i bus navetta, appositamente messi a disposizione dalla Sezione, trasportavano in loco chi non poteva raggiungere la Colla a causa della grande affluenza di mezzi.
VERONA – Pellegrinaggio a Passo Fittanze
La sezione di Verona ha celebrato, con un pellegrinaggio a Passo Fittanze, metri 1.393, località al confine fra le due province, il 40° anniversario dell’inaugurazione del monumento ai Caduti di tutte le guerre.

