14.7 C
Milano
mercoledì, 14 Maggio 2025

MONDOVÌ – Piazza Associazione Nazionale Alpini

I festeggiamenti per il 60° anno di fondazione del gruppo di Roccaforte Mondovì sono stati accompagnati da una nevicata che sembrava volesse rievocare le condizioni che gli alpini dovettero affrontare per sfuggire all’accerchiamento dell’esercito russo, sul fronte orientale nel gennaio del 1943. L’apertura della cerimonia è stata celebrata dall’alzabandiera con gli alunni delle scuole elementari del paese che hanno accolto alcuni alpini del Gruppo, guidati da Francesco Ferraris e dal consigliere sezionale Fabrizio Bessone, per una lezione su cosa significhi essere alpino.

CANADA – Borse di studio a Vancouver

Durante la “Festa dei Combattenti” tenutasi al “Centro Italiano” di Vancouver, sono state consegnate le borse di studio “Franco Bertagnolli” a tre studenti meritevoli, nipoti di alpini iscritti alla Sezione. Nella foto, da sinistra: il cappellano della sezione monsignor Bernardo Rossi, Alyssa Ramanzin tra i nonni, Germano Sandri che ha ritirato l’assegno per conto del nipote Stefano, Kevin Minato con i nonni e, ultimo a destra, il presidente sezionale Vittorino Dal Cengio.

FELTRE – Buon compleanno, gruppo di Seren

Il gruppo di Seren, chiamato “Monte Grappa”, tra i più vecchi della sezione di Feltre, ha compiuto 80 anni. I festeggiamenti sono cominciati con l’ammassamento presso le scuole Medie di Seren del Grappa e con la sfilata per le vie del paese e sono proseguiti con la Messa, durante la quale don Fabio Cassol ha esaltato le caratteristiche dello spirito alpino.

IVREA – Bimbi in festa per l’ottantesimo

È stata una festa memorabile quella degli 80 anni di fondazione del gruppo di San Benigno Canavese, culmine di un lavoro iniziato più di un anno fa. Gli alpini sono stati nelle scuole materne ed elementari del paese incontrando oltre 300 bambini. È stato emozionante spiegare chi sono gli alpini, cosa hanno fatto e cosa fanno ora in Italia e nel mondo.

AUSTRALIA – In ricordo di padre Gonelli

Nel secondo anniversario della sua scomparsa, avvenuta nel febbraio 2012, vogliamo ricordare padre Atanasio Gonelli che per oltre vent’anni ha svolto il suo apostolato quale cappellano dell’Associazione Nazionale Alpini di Sydney. Nato nel 1923 a Cottignano (Biella), arruolato negli alpini, era destinato al fronte russo, ma gli eventi dell’8 settembre lo trattennero in Italia.

CUNEO – Ripristinata la ferrata sull’Oronaye

È stata inaugurata la “Via attrezzata degli Alpini” alla cima Dronero del monte Oronaye, sullo spartiacque italo-francese delle alpi Cozie. La cima fu conquistata per la prima volta nell’agosto 1883 da Giovanni Masini, Ettore Troya e da due alpini i cui nomi sono rimasti sconosciuti. La prima guerra mondiale ha visto, sulle Alpi Orientali, la realizzazione di molte vie ferrate per favorire il passaggio in luoghi particolarmente impervi. Nel 1935, ad opera degli alpini del btg. Dronero, fu realizzata la più imponente ferrata delle Alpi Occidentali, quella del monte Oronaye.

VARESE – L’eredità di Nikolajewka

Fedele al motto “Senza memoria il popolo non ha radici” la sezione di Varese ha organizzato anche quest’anno il tradizionale pellegrinaggio al santuario di Santa Maria del Monte, sopra Varese, per fare memoria della drammatica e decisiva battaglia di Nikolajewka del 26 gennaio 1943. Alla prima cappella della Via Sacra si sono dati appuntamento tanti gagliardetti dei Gruppi della sezione e una moltitudine di alpini con amici e parenti. La serata dal clima quasi primaverile, ha favorito la partecipazione. La manifestazione è cominciata con un intervento del presidente sezionale Francesco Bertolasi che ha rievocato, anche dal punto di vista storico, l’avvenimento.

ROMA – Viterbo tricolore

Viterbo imbandierata ha accolto i numerosissimi alpini convenuti per il raduno della Sezione e il 30° del Gruppo. Tante penne nere anche delle sezioni Molise, Marche, Latina e dei gruppi di Castelfranco Veneto, Lizzano in Belvedere, Castellino Tanaro e Mori. Il raduno è iniziato con l'inaugurazione della mostra sui “140 anni di storia degli Alpini” e sulla “Guerra Bianca” organizzata dagli alpini del gruppo di Castelfranco Veneto (Treviso) e da Massimo Albano, che ha ricevuto grande consenso. La giornata si è conclusa nella Sala Regia del Palazzo dei Priori, con la conferenza sui “140 anni di Storia del Corpo degli Alpini”, presentata dal gen. Marco Corti.

ARGENTINA – Gara di tiro a segno a Buenos Aires

Si è svolta come tutti gli anni a novembre la gara di tiro a segno, aperta a soci e aggregati, organizzata al poligono di Buenos Aires dalla sezione Argentina. La vittoria dell’ultima edizione è andata a Ernesto Angel Pizzorno, iscritto al gruppo di Buenos Aires.

LA SPEZIA – Una piazza per un reduce

Si è svolta a Groppo di Tresana la cerimonia di intitolazione della piazza alla memoria del reduce di Russia e co-fondatore del gruppo di Tresana, Innocenzo “Tino” Polloni. L’evento è stato possibile grazie alla collaborazione tra il comune di Tresana e il locale gruppo ANA.

ASTI – A scuola dagli alpini

Gli alunni della scuola primaria Aluffi di Castelnuovo Calcea accompagnati dalle insegnanti e dagli alpini castelnovesi hanno visitato la nuova sede delle penne nere di Asti, situata nel parco di Rio Crosio, dove sono stati accolti dal presidente Adriano Blengio e da alcuni alpini della Sezione. È stato proiettato il documentario “Ma chi sono questi alpini?”, realizzato dal Centro Studi ANA, in cui la protagonista è una simpatica penna nera che racconta, in modo semplice e divertente, la storia degli alpini.

COMO – Villa Carlotta torna a splendere

Sulle sponde del Lario, a Tremezzo, sorge Villa Carlotta: conosciuta in tutto il mondo fu costruita dal marchese Clerici alla fine del Seicento, passata ai Sommariva, quindi alla principessa Orange-Nassau nel 1850. Oggi è aperta al pubblico. Ricca di opere d’arte fra cui alcune sculture del Canova, vanta un pregiato giardino botanico.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti