19.5 C
Milano
domenica, 11 Maggio 2025

URUGUAY – L’Italia alpina in Uruguay

Durante un viaggio in Uruguay in visita ai parenti delle mogli, Stefano Armellini e Matteo Bazzocco, due alpini del gruppo di Olle in Valsugana (sez. di Trento) hanno fatto visita alla sezione ANA di Montevideo, anche a nome del capogruppo Danilo Ferronato. È stato un momento di festa per tutti, organizzato presso il Circolo Trentino di Montevideo alla presenza di 40 di soci e del presidente del circolo Sartori.

BRISBANE – Vita alpina oltre oceano

Al Brisbane Abruzzo club si è tenuta l’annuale cena degli alpini. Un incontro importante per le penne nere lontane, eppure molto legate alle tradizioni italiane e alpine. La serata si è aperta con il benvenuto del presidente Daniele Riondato e il saluto agli ospiti del coordinatore delle sezioni ANA in Australia Giuseppe Querin, di Joe Politi, presidente dell’Associazione siciliana QLD e di Giovanni Foltran di Lismore.

FRANCIA – I 30 anni di Mulhouse

Il gruppo di Mulhouse (Alsazia), sezione Francia, ha festeggiato il suo 30° compleanno. Numerosi gli alpini e amici presenti: da Parigi il presidente sezionale Adolfo Corradini e il capogruppo di Parigi Vanni Duratti con alpini e familiari, e da Nilvange (Lorena) il capogruppo Salvatore Spinello anch’egli con un numeroso seguito.

CUNEO – A scuola… dagli alpini

Su iniziativa della professoressa Elena Giuliano, in collaborazione con la sezione ANA di Cuneo, le classi quinte dell’ITIS di Cuneo hanno partecipato ad un ciclo di conferenze sulla storia degli alpini. È un modo concreto ed esauriente di avvicinarsi alla storia italiana, molto apprezzato dagli alunni e dagli insegnanti dell’Istituto.

VARESE – A lezione dagli alpini in armi

In occasione delle manifestazioni programmate per il 35° anniversario di fondazione, il gruppo di Caronno ha organizzato un incontro tra alcuni militari alpini in forza alla Caserma Ugo Mara di Solbiate Olona e gli studenti delle scuole del paese. Lo scopo era quello di parlare delle missioni dei nostri militari in Afghanistan ma, come ha precisato il 1° maresciallo luogotenente Pasquale Dionisio, è stata più una lezione di geografia e storia contemporanea, supportata da materiale fotografico.

NOVARA – Onore al maggiore De Cobelli

A sessantanove anni dal suo sacrificio, una delegazione della sezione di Novara è andata a Firenze per rendere omaggio al maggiore De Cobelli, Medaglia d’Oro al Valor Militare appuntata sul vessillo della sezione novarese. La sepoltura è stata individuata nel cimitero di Trespiano, grazie al compianto presidente della sezione di Firenze Gian Carlo Romoli.

NOVARA – Festa grande a Galliate

In occasione dell’anniversario di costituzione delle Truppe alpine, la sezione di Novara ha organizzato un cerimonia al cimitero cittadino per ricordare chi è andato avanti. Nel cimitero di Novara riposano il gen. Cesare Ricotti Magnani, fondatore delle Truppe alpine, e il cap. M.O.V.M. Mario Fregonara a cui è intitolata la Sezione.

COMO – “Ma gli alpini non hanno paura…”

Madesimo ha nuovamente accolto le sezioni ANA di Como, Colico, Lecco e Sondrio per ricordare il 71° anniversario della battaglia di Nikolajewka. Le condizioni meteo - in quei giorni sono caduti più di sei metri di neve - hanno regalato atmosfera e paesaggio d’altri tempi creando però non pochi problemi di viabilità.

TREVISO – Roncade, una statua per l’Alpino

Il gruppo di Roncade ha posato la “statua all’Alpino” sul basamento del monumento dedicato agli artiglieri e agli alpini, ristrutturato di recente in collaborazione con le penne nere del gruppo di Biancade. La statua è stata scelta per rappresentare al meglio i valori di pace e di solidarietà e per conservare la memoria degli alpini “andati avanti”, tra i quali Giuseppe Oniga Farra, che fu capogruppo e che visse in prima persona la ritirata di Russia. Dopo la Messa, celebrata nella parrocchiale di Roncade, gli alpini hanno sfilato fino al monumento nell’isola del fiume Musestre.

BALCANICA-CARPATICA-DANUBIANA – Il gruppo Romania a Festitalia

“Festitalia” è una manifestazione organizzata tutti gli anni dal Centro di Cultura dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest e, in particolare, da Ezio Peraro, fratello del già presidente della sezione di Verona Ilario, con lo scopo di far conoscere la cultura italiana.

MONZA – Per i martiri delle foibe

Gli italiani barbaramente uccisi nelle foibe, migliaia di militari, ma anche civili, donne e bambini, oltre a quelli fatti annegare in mare dalle truppe slave di Tito, serbe, slovene e croate, nel corso di una pulizia etnica compiuta dal 1943 al 1947, sono stati commemorati dagli alpini di Lissone che hanno dedicato loro un monumento inaugurato alla vigilia della Giornata Nazionale del Ricordo del lungo massacro e dell’esodo delle popolazioni italiane giuliano-dalmate.

PORDENONE – Ottant’anni di impegno alpino

È stata un’intensa tre giorni quella vissuta dal gruppo di Casarsa- San Giovanni per il suo 80° compleanno. Sono state organizzate due serate musicali al teatro Pasolini - presenti autorità e un folto pubblico - per il concerto della fanfara alpina di Orzano e per la presentazione del libro sulla storia del Gruppo, intitolato “80 anni di vita ed impegno alpino”, un incontro allietato dalle cante eseguite dal coro “Vos de mont” di Tarcento.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti