NOVARA – FIRENZE – Ricordato il magg. De Cobelli
Nel 70º della scomparsa, le Sezioni di Novara e Firenze hanno commemorato la Medaglia d’Oro al Valor Militare Augusto De Cobelli con una cerimonia a Monterenzio, in Val d’Idice, nella zona dove il 23 marzo 1945 fu colpito a morte. Quattro sono le Sezioni legate alla storia del magg. De Cobelli: Novara per la nascita, Abruzzi perché fu comandante del btg. L’Aquila, la Bolognese-Romagnola perché morì in Val d’Idice e Firenze, dove fu trasportato morente e poi sepolto.
LA SPEZIA – Nuovo mezzo per la Protezione Civile
Il gruppo di Protezione Civile della Sezione Ana di La Spezia ha inaugurato un veicolo di servizio Land Rover Defender: il mezzo, di seconda mano, è stato rimesso a nuovo e riverniciato con la livrea della Protezione Civile. La cerimonia è avvenuta in accordo con la Croce Rossa Italiana che inaugurava 4 mezzi; hanno presenziato il vice prefetto Ariodante, l’assessore Stretti e il vescovo Luigi Ernesto Palletti che ha benedetto i veicoli.
BARI – Il consiglio sezionale riunito al Sacrario
Luigi Leo, nuovo Presidente della Sezione di Bari, ha deciso di tenere la prima riunione del Consiglio direttivo sezionale, da lui presieduta, presso il Sacrario Militare dei Caduti d’Oltremare di Bari.
ROMA – Il gen. Battisti, un ospite d’eccezione
Foto ricordo in occasione della visita nella sede della Sezione Ana di Roma del gen. C.A. Giorgio Battisti, generale ispettore delle infrastrutture dell’Esercito. Battisti, al quale è stato donato un crest della Sezione, ha ricambiato con un libro che ricorda i momenti salienti del suo anno di comando a Kabul. Ad accoglierlo c’erano il Presidente sezionale Enzo Fuggetta, il Delegato Ana a Roma Federico Di Marzo, il Capogruppo Roma-Centro Federici e alcuni Consiglieri sezionali.
SICILIA – Festa di primavera al Gruppo di Messina
Classico appuntamento al Forte Cavalli di Messina, con il locale Gruppo Ana: in tanti hanno partecipato alla “Festa di Primavera”, provenienti anche dalle altre città dell’isola e dal Molise. La giornata è stata aperta dalla cerimonia dell’alzabandiera e dal canto dell’Inno nazionale, seguito dalla visita guidata al museo del forte. Il direttore del museo di Forte Cavalli, prof. Vincenzo Caruso, ha dato il benvenuto agli ospiti nella piazza d’armi dell’imponente fortezza umbertina.
SALUZZO – Piccolo Gruppo, grande festa
Durante l’annuale festa gli alpini del Gruppo di Occa hanno inaugurato la nuova sede e ricordato i Caduti e Dispersi della ritirata di Russia. La Messa è stata celebrata da don Mauro Capello, cappellano della brigata Taurinense, coadiuvato dal parroco don Calandri e da tre giovani chierichetti.
DOMODOSSOLA – Ai Caduti della Valle Anzasca
Nei primi mesi del 1919 si costituì un comitato promotore per la costruzione di un monumento ai Caduti di tutta la Valle Anzasca. Fu identificato come luogo più idoneo il poggio di Castigiasco, a 500 metri di quota, poco distante da Cimamulera. Il progetto, affidato all’ing. Andrea Fauser di Milano, da realizzare in sarizzo, la pietra locale estratta dalla montagna, non avrà compimento per difficoltà di vario genere. Nel 2007 gli alpini di Cimamulera decidono di recuperare l’antico progetto: lavorano alacremente per dissotterrare le pietre già tagliate all’epoca e le trasportano sul luogo dove sorgerà il monumento, realizzato su progetto dell’ing. Paolo Bortot.
ARGENTINA – 50º anniversario coro sezionale
Grande festa nella sede della Sezione Argentina per il 50º anniversario del coro sezionale. Nella foto il Presidente Fernando Caretti sta per spegnere la candelina sulla bellissima torta preparata per l’occasione. Gli fanno ala il coro sezionale di Buenos Aires, a sinistra, e il coro del Gruppo di La Plata.
TORONTO – NORTH YORK – La festa del tesseramento
Festa del tesseramento per il Gruppo di North York, dopo quella grandiosa per il 38º di fondazione, celebrata lo scorso ottobre. La cerimonia si è tenuta nella sala del Circolo Abruzzese: tutti sull’attenti, sono stati eseguiti gli inni canadese e italiano da parte del maestro Toni Silvani.
SVIZZERA – Il 50º del Gruppo di Olten
Il gruppo di Olten ha compiuto 50 anni, celebrati con una grande festa che ha coinvolto tutta la Sezione Svizzera. Nella foto ricordo scattata al termine della Messa vediamo, da sinistra, il rappresentante del Gruppo di Turgovia, due ospiti italiani in rappresentanza dei Gruppi di Pove (sez. di Bassano) e Zuglio (sez. Carnica), seminascosto Giuseppe Massaro, ex Presidente sezionale, l’attuale Presidente sezionale Fabio Brembilla e, penultimo, il Capogruppo di Olten Andrea Meni.
DANUBIANA – In marcia per ricordare
Il Gruppo Ungheria, Sezione Danubiana, ha partecipato anche quest’anno alla marcia organizzata dai riservisti ungheresi (Matasz) che ricorda i Caduti sul fronte del Don, nella ritirata o in prigionia. Storicamente la 2ª Armata ungherese confinava con il fianco sinistro dello schieramento italiano dell’8ª Armata (ARMIR) e con il Corpo d’Armata Alpino. La marcia si svolge su tre giorni e si snoda tra boschi e prati.
TORINO – Borgaro e Caselle per lo sport e la salute
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Don Bosco Caselle ha presentato un progetto di collaborazione con “Forma Onlus”, la fondazione dell’ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino, dal titolo “Piccoli Ambasciatori di Forma”. Lo scopo è quello di portare sui campi di calcio un importante messaggio: “Lo sport e la salute sono per tutti, giochiamo per il Regina”.