Il saluto del Generale Abrate al contingente italiano.
Herat, 19 gennaio 2013 – Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Biagio Abrate, ha visitato i militari del Contingente Italiano in Afghanistan inquadrato nel Regional Command – West, il Comando NATO attualmente guidato dalla Brigata alpina ‘Taurinense’, volendosi personalmente accomiatare da quanti sono impegnati in Teatro Operativo, nell’approssimarsi della data del termine del suo mandato previsto per il 31 gennaio.
Andare avanti per Luca
Il 18 gennaio del 2011 il caporal maggiore scelto Luca Sanna – trentatré anni - perdeva tragicamente la vita in Afghanistan, vittima di una raffica ravvicinata sparata in modo vile da un infiltrato nell’esercito afghano. Accanto a lui si trovava il suo amico e commilitone dell’8° reggimento Alpini Luca Barisonzi, il quale porta ancora i segni delle gravi ferite riportate quel giorno ma ha ripreso a vivere - anche grazie alla generosità dell’Associazione Nazionale Alpini - con slancio e ottimismo, come testimoniano le parole scritte in ricordo del collega caduto due anni fa.
Herat: prestano giuramento le prime sottufficiali donne nel giorno della ricorrenza della Costituzione afgana
Ieri le prime 24 aspiranti sottufficiali donne del 207° Corpo d’Armata dell’Esercito nazionale afghano (ANA) hanno prestato giuramento di fedeltà al loro Paese. La cerimonia è avvenuta a Camp Zafar, sede del Comando del 207°, alla presenza del comandante, maggior generale Taj Mohammed Jahed e di importanti autorità politiche e sociali della provincia di Herat.
Artiglieri italiani e francesi insieme
Alpini del 1° reggimento artiglieria da montagna comandato dal colonnello Camillo della Nebbia e unità operative della 27ª brigade d’Infanterie de Montagne guidata dal generale Houssay hanno effettuato dal 27 novembre al 12 dicembre una esercitazione nella Savoia, nelle vicinanze di Valloire. Le avverse condizioni del tempo non hanno impedito lo svolgersi delle operazioni combinate, alle quali hanno preso parte anche unità di cavalleria e caccia dell’aeronautica francese.
In Libano un anno dopo
È passato un anno da quando l’Italia ha assunto il comando della missione UNIFIL con il gen. D. Paolo Serra, una nomina avvenuta due anni dopo il termine del mandato del gen. C.A. Claudio Graziano, e che rappresenta un prestigioso attestato di stima verso il nostro Paese, in prima linea nel promuovere la sicurezza nell’area del Mediterraneo orientale.
Buon Natale da Bala Baluk
Una voce potente sparge nella piccola base operativa avanzata (Fob) di Bala Baluk una melodia natalizia. Le strofe sono quelle della famosa “So this is Christmas” e a cantarla è un giovane soldato della 108ª, la Compagnia del 9° reggimento alpini de L’Aquila che fino al mese di marzo avrà il compito di gestire le operazioni nella Fob.
Afghanistan: gli Alpini donano un’aula multimediale a un liceo femminile di Herat
E’ stata inaugurata il 21 dicembre la nuova aula multimediale del liceo femminile Mahri Heravi, donata dagli Alpini, che verrà utilizzata dalle dodicimila studentesse dell’istituto.
La bella iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione tra l'Associazione Nazionale Alpini e la brigata alpina Taurinense che insieme hanno raccolto oltre 22mila euro con la solidarietà dei visitatori delle Cittadelle degli Alpini, allestite durante le adunate nazionali di Torino nel 2011 e di Bolzano, quest’ultima svolta a maggio di quest'anno.
L'ANA con gli alpini in Afghanistan
Strorica visita dell'Associazione Nazionale Alpini in Afghanistan. Un plotone guidato dal presidente Corrado Perona, dal delegato dell'ANA in Roma Federico Di Marzo e dai consiglieri nazionali Giovanni Greco, Cesare Lavizzari, Angelo Pandolfo e dal webmaster di https://www.ana.it Michele Tresoldi ha raggiunto la base italiana di Herat per salutare gli alpini in armi della Taurinense che passeranno il Natale lontano da casa e dagli affetti più cari.
Afghanistan: inizia la transizione alle autorità afghane di Farah
Farah – 13 dicembre 2012 - Si è svolta ieri a Farah la cerimonia formale che ha segnato l’inizio della transizione alle autorità afghane di sei distretti della provincia di Farah, nella quale sono schierati gli Alpini del 9° reggimento dell’Aquila che costituisce la base della Task Force South. Alla cerimonia tenutasi presso il Comando della 2^ brigata dell’esercito afghano, oltre al generale Dario Ranieri - comandante del Regional Command West su base brigata alpina Taurinense - hanno partecipato il Ministro dell’istruzione, Obaidullah Obaid, numerose alte cariche civili e militari afghane e di ISAF e le massime autorità della provincia di Farah.
Afghanistan: le forze afghane assumono la leadership della sicurezza nella provincia di Herat e...
Herat, 11 Dicembre – E’ stato firmato oggi a Herat dai vertici delle forze di sicurezza afghane e dal generale Dario Ranieri – comandante del Regional Command West di ISAF su base brigata alpina Taurinense - il documento congiunto che sancisce l’assunzione della leadership sulla sicurezza da parte della polizia e dell’esercito locali nella provincia di Herat, che costituisce larga parte della regione occidentale dell’Afghanistan.
“Il cuore delle missioni” nel Calendesercito 2013
I trent’anni di missioni Italiane all’estero sono celebrati dal Calendesercito 2013 con le belle foto in bianco e nero di Mauro Galligani.
L’obiettivo è puntato sul “cuore delle missioni” che è quello degli uomini e delle donne dell’Esercito, raccontati lungo i dodici mesi dell’anno. La preparazione alla missione, gli affetti, l’attività operativa e umanitaria, i rischi, l’amicizia.
Il gen. Abrate cittadino onorario di Bene Vagienna
Il capo di Stato Maggiore della Difesa gen. Biagio Abrate ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Bene Vagienna, un comune del Cuneese. È il Comune nel quale è nato il padre del capo di SME, Paolo Giovanni, del quale il sindaco della cittadina Claudio Ambrogio ha consegnato al figlio gen. Abrate una copia speciale del certificato di nascita, oltre alla pergamena della cittadinanza.