15.4 C
Milano
giovedì, 8 Maggio 2025

Terra di mezzo

A tre lustri dal grave conflitto nei Balcani il Kosovo è una terra di mezzo, dal futuro incerto e dallo status internazionale non ben definito. Nel 2008 la proclamazione d’indipendenza, non riconosciuta da molti Stati - alcuni anche europei - ha riacutizzato le tensioni con la Serbia che rivendica il territorio. L’Unione Europea ha quindi rafforzato l’impegno internazionale con EULEX (acronimo di European Union Rule of Law Mission) per agevolare la costituzione di uno stato di diritto, cercando di aumentare la sicurezza interna, amministrare la giustizia e il controllo doganale. Il faticoso cammino verso la transizione non può prescindere dall’operato della KFOR (Kosovo force) che dallo scorso settembre è comandata dal generale di Divisione, alpino, Francesco Paolo Figliuolo.

La Grande Guerra nel CalendEsercito

“La Grande Guerra… un popolo in armi” è il titolo del CalendEsercito 2015, ideato e realizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito, che ha come tema la ricorrenza dell’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale.

Concessa al Caporal Maggiore Capo Andrea Adorno, la Medaglia d'Oro al Valore Militare

​​​L'Alpino paracadutista, Caporal Maggiore Capo Andrea Adorno, ha ricevuto dal Presidente della Repubblica, durante la tradizionale cerimonia all'altare della patria, la Medaglia d'Oro al Valor Militare,  massimo riconoscimento del valore militare, con la seguente motivazione:
"Caporal Maggiore Scelto, Alpino paracadutista, nel corso dell'operazione "Maashin IV", mirata a disarticolare l'insurrezione afghana, conquistato l'obiettivo, veniva investito con la sua unità da intenso fuoco ostile. Con non comune coraggio e assoluto sprezzo del pericolo, raggiungeva d'iniziativa un appiglio tattico dal quale reagiva con la propria arma all'azione dell'avversario. Avvedutosi che il nemico si apprestava ad investire con il fuoco i militari di un'altra squadra del suo plotone, non esitava a frapporsi tra essi e la minaccia interdicendone l'azione. Seriamente ferito ad una gamba, manteneva stoicamente la posizione garantendo la sicurezza necessaria per la riorganizzazione della sua unità. Fulgido esempio di elette virtù militari".​ Bala Morghab (Afghanistan), 16 luglio 2010. 

 

Celebrazioni del 4 Novembre a Torino

A 100 anni dallo scoppio della prima guerra mondiale e alla vigilia dell’ingresso dell’Italia nel conflitto, le Forze Armate ricorderanno il 4 novembre del 1918, data in cui la Grande Guerra si concludeva vittoriosamente sul fronte italiano, con una serie di iniziative collegate alle celebrazioni che si svolgeranno in tutta Italia e che si concretizzeranno con l’apertura delle caserme al pubblico, conferenze nelle scuole ed eventi dimostrativi.

Costituito a Verona il Comando Supporti

Lo scorso 6 ottobre è stato costituito, con una cerimonia a Palazzo Carli, il Comando Supporti. Sarà guidato dal generale B. Claudio Rondano, già comandante del Centro Addestramento Alpino, che vanta una lunga esperienza nel settore logistico e operativo.

Missione UE in Centrafrica: i genieri italiani rafforzano la sicurezza dell’aeroporto della capitale

I genieri italiani inquadrati nella missione dell’Unione Europea nella Repubblica Centrafricana EUFOR RCA hanno completato i lavori di ristrutturazione del checkpoint presso l’aeroporto della capitale Bangui, zona nevralgica della città per la presenza nelle vicinanze di circa 20.000 rifugiati.

Semplicemente, grazie! (ott-2014)

Una cerimonia sobria, intima per salutare il generale di Corpo d’Armata Alberto Primicerj che cede il comando delle Truppe alpine al generale di Divisione Federico Bonato, presieduta dal comandante delle Forze Operative Terrestri, generale di Corpo d’Armata Roberto Bernardini. Gli alpini avrebbero voluto una piazza cittadina, luogo da sempre deputato ai giuramenti e ai congedi, ai cambi e ai conferimenti, ma la ‘spending review’, così si chiama oggi ciò che i nostri nonni chiamavano oculatezza, ha deciso diversamente. Nel teatro Cristallo in centro a Bolzano, venerdì 12 settembre c’erano i vertici militari e tanti alpini con i vessilli e i gagliardetti.

Cambi di comando

Il gen. Risi alla “Julia”

Nella caserma Di Prampero a Udine, alla presenza del comandante delle Truppe alpine gen. D. Federico Bonato, si è svolta la cerimonia di cambio del comandante della brigata alpina “Julia”. Il gen. Ignazio Gamba ha ceduto il comando dopo due anni di intenso lavoro, che hanno visto la brigata operare in Afghanistan e i reparti dipendenti sul territorio nazionale nell’operazione “Strade sicure” in Campania e Piemonte. Intensa anche l’attività svolta in Slovenia, conclusasi con l’esercitazione internazionale Clever Ferret, condotta insieme ad unità slovene e ungheresi. Il nuovo comandante (è il 42°) è il gen. Michele Risi. Nato a Trieste nel 1965, ha prestato servizio presso i reparti della “Taurinense”, in qualità di comandante di plotone e di compagnia, e presso il btg. Susa. Ha successivamente comandato il btg. Saluzzo e il 2° Alpini a Cuneo. Ha partecipato alle operazioni Onumoz in Mozambico, Isaf e Italfor in Afghanistan. Dal luglio 2013 è stato capo Dipartimento trasformazione terrestre dello Stato Maggiore Esercito. A suggello del fraterno rapporto che lega la “Julia” alla terra friulana erano presenti anche il presidente della provincia di Udine Pietro Fontanini, il prefetto Provvidenza Delfina Raimondo, il vice sindaco Carlo Giacomello e l’arcivescovo di Udine mons. Andrea Bruno Mazzocato. Tra i rappresentanti delle associazioni d’Arma c’erano i vertici dell’ANA con il Labaro e alcuni vessilli sezionali.

Il 32° Genio alpino compie 10 anni

Il 32° reggimento Genio guastatori celebra i 10 anni dalla costituzione, avvenuta nel settembre 2004 nella caserma “Cavour” di Torino, da allora sede del reparto. Il bilancio è quello di un decennio di intense attività che hanno visto i genieri alpini protagonisti in Patria e all’estero.

L’ordinario militare celebra il patrono degli alpini

Dopo aver fatto visita in mattinata al comando Truppe alpine e aver assistito ai lavori sulle attività del Comando e dei reparti dipendenti, monsignor Santo Marcianò, Ordinario militare per l’Italia, ha officiato nella chiesa dei Domenicani una Messa in onore di San Maurizio, patrono degli alpini, la cui festa cade il 22 settembre.

Il gen. Primicerj è il nuovo comandante del Comfoter

Lunedì 15 settembre, alle ore 11, nell’auditorium del Palazzo della Gran Guardia in Verona avrà luogo la cerimonia di cambio del Comandante delle Forze Operative Terrestri. Il gen. C.A. Roberto Bernardini lascerà il servizio attivo e cederà il comando al parigrado Alberto Primicerj, che da poco ha lasciato il comando delle Truppe alpine.

Cambio al vertice delle Truppe alpine, la cerimonia su https://www.ana.it

Dopo cinque anni il gen. Alberto Primicerj lascia il comando delle Truppe alpine. La cerimonia di avvicendamento con il gen. Federico Bonato si svolgerà il 12 settembre al Teatro Cristallo di Bolzano, a partire dalle ore 11.
La cerimonia sarà trasmessa in streaming su https://www.ana.it, in collaborazione con lo Stato Maggiore Difesa.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti