17.7 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025

BASSANO DEL GRAPPA In Slovacchia, cori e storia

Grazie all’idea del sottotenente alpino Fabio Bortolini che da vent’anni opera con la sua attività in Slovacchia, anche l’ANA ha avuto il suo spazio alla serie di rassegne di imprenditoria, arte, musica, moda e folklore che hanno invaso le principali città nel contesto di un festival dedicato al nostro Paese.

Adunata della Sezione di Marostica

Il raduno sezionale, nell’anno in cui cade il novantesimo della sezione di Marostica, sarà celebrato con una tre giorni alpina ricca di appuntamenti.

Cerimonia al Monte Rosso, ricordando le battaglie dell’Isonzo

Il 28 luglio gli alpini ricorderanno i Caduti nelle battaglie del 4 agosto e del 6 settembre 1915 sul Monte Rosso (Comelico, Belluno) con una Messa e la posa di una croce.

Pellegrinaggio al Passo della Sentinella

Nel 2013 il tradizionale pellegrinaggio al Passo della Sentinella (2.717 metri) si svolgerà l’8 settembre. La Messa in quota sarà celebrata al Passo alle ore 11 e ai laghetti di Popera, alle ore 14,30.

PADOVA – Padova e Vicenza all’ultimo goal

Successo di pubblico alla partita alpina giocata a Padova fra la squadra locale e quella delle giovani penne nere di Vicenza. Le compagini erano guidate dai responsabili delle Commissioni giovani, Luca Bolla e Nicola Stoppa per la sezione di Vicenza, da Diego Giraldin per quella padovana. La partita, molto combattuta soprattutto nel primo tempo, è terminata con il punteggio di due a zero per la formazione “Veneto Team”, rappresentanti di Padova. In gol Franceschini e Di Massimo. È stata una bella gara, arbitrata in modo encomiabile dai due arbitri federali.

VERONA – Parona: 30 anni di volontariato

Nel 1982 il gruppo alpini di Parona fondò il “Gruppo Infermieristico Volontari”. L’alpino infermiere Giancarlo Simeoni, desiderando realizzare un servizio di assistenza infermieristica, si rivolse all’allora capogruppo Luigi Corsi che, entusiasticamente, si mise a disposizione per concretizzare l’iniziativa. Il nucleo formato da alpini e amici prestò, da subito, un servizio volontario di assistenza alla popolazione: sede dell’ambulatorio fu l’istituto delle suore Canossiane e, per un breve periodo, la parrocchia. All’inaugurazione della nuova baita del Gruppo fu riservato un locale per le prestazioni di assistenza giornaliera che, all’occorrenza, veniva garantita anche a domicilio. Tutto gratuito, naturalmente.

“Cadore”: raduno a settembre

Dal 1999 la sezione ANA di Belluno organizza a cadenza quinquennale un raduno di tutti coloro che hanno prestato servizio militare nella brigata alpina “Cadore”, costituita nel 1953 e sciolta nel 1997. Ma la quarta edizione è stata anticipata a quest’anno per la concomitanza con il 60° anniversario della costituzione della Brigata.

Carica dei trentamila

Se non è un record, poco ci manca; e a pochi giorni dalla sfilata che ha concluso il raduno del terzo raggruppamento, Schio si culla nell’idea di essere stata per tre giorni capitale degli alpini del Triveneto. Con la città vestita a tricolore già parecchi giorni prima, è il tradizionale alzabandiera di venerdì nella centralissima piazza Alessandro Rossi a dare il via all’evento.

La storia degli alpini “al Portello Sile”

"Alpini - La storia dal 1872 ad oggi" è il titolo della mostra che sarà inaugurata il 25 maggio, alle ore 11, "al Portello Sile", lo spazio culturale degli alpini di Treviso. La mostra che resterà aperta fino al 16 giugno è stata curata dal gruppo di Castelfranco Veneto e dall'alpino Luigi Perencin.

ASIAGO – Due opere di solidarietà

Presso la cooperativa “San Matteo” di Asiago, centro gestito dalla parrocchia per i ragazzi dell’altopiano diversamente abili, si è svolta una breve e intensa cerimonia di consegna da parte della Sezione di un proiettore multimediale e multifunzionale adatto ai ragazzi portatori di handicap.

“Parole attorno al fuoco” è giunto alla 19ª edizione

La sezione di Treviso e il gruppo di Arcade, in collaborazione con la Regione Veneto e la Provincia di Treviso hanno indetto la 19ª edizione del concorso “Parole attorno al Fuoco” per un racconto sul tema: “Genti, soldati e amanti della montagna: storie e problemi di ieri e di oggi”. Le opere dovranno essere inedite, rigorosamente anonime, di lunghezza non superiore alle otto cartelle, pari a 14.400 caratteri spazi inclusi.

BELLUNO – Con la carrozzina sui monti dell’Alpago

Nel 45° della collocazione della Madonnina delle penne nere al “Sasson de Val De Piera”, sui monti dell’Alpago, gli alpini del gruppo di Tambre hanno esaudito il desiderio di Pierantonio Peterle, paraplegico da oltre 41 anni per un grave incidente automobilistico, di salire lassù al cospetto della statua della Vergine Maria.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti