VERCELLI – La reliquia di don Pollo a Castelrosso
È stato il nipote del Beato don Secondo Pollo, Carlo Pollo, a portare all’altare, durante l’offertorio, una reliquia di don Secondo, che la diocesi di Vercelli ha donato alla parrocchia di Caresanablot, suo paese natale, durante la Messa di Santo Stefano, nel settantaquattresimo anniversario dalla morte, avvenuta a Dragali, in Montenegro, il 26 dicembre 1941. Alla Messa, presieduta dall’arcivescovo don Marco Arnolfo e concelebrata dal parroco don Augusto Scavarda, oltre al Sindaco di Caresanablot, Italo Grosso, erano presenti i vessilli delle Sezioni di Milano e di Vercelli, e numerosi gagliardetti.
“La Grande Guerra in Valsesia”, serata a Roccapietra di Varallo
Sabato 23 aprile nella sede della sezione Valsesiana (a Roccapietra di Varallo) gli alpini organizzano una serata dal titolo “La Grande Guerra, fatti e conseguenze in Valsesia”. Conduce Piera Mazzone, storica e direttore della Biblioteca civica “Farinone-Centa” di Varallo.
Storia dell’Inno di Mameli, conferenza a Biella
Sabato 19 marzo, ore 17, presso la sala convegni della sede sezionale di via F. Nazionale 5, la sezione di Biella organizza una conferenza sulla “Storia dell’Inno d’Italia”. Il brigadier generale alpino in servizio Sergio Santamaria approfondirà la materia, descrivendo le origine storiche dell’inno e un’interpretazione ragionata di testo e musica.
MONDOVÌ – Le due “stelle alpine” di Villanova
Grazie all’impegno dei suoi soci il Gruppo di Villanova Mondovì ha ristrutturato un locale messo a disposizione dall’amministrazione comunale, realizzando una nuova baita alpina. I lavori iniziati a fine gennaio 2015 e ultimati a tempo di record a fine aprile, hanno prodotto una sede accogliente, dotata di ogni comfort.
PINEROLO – Sugli sci con gli alpini
La Sezione di Pinerolo, in collaborazione con la Nuova 13 laghi srl che gestisce gli impianti di risalita nel comprensorio sciistico di Prali (Torino) e la Scuola di Sci di Prali, ha organizzato un corso di sci aperto a tutti i principianti che intendono avvicinarsi per la prima volta a questo affascinante sport.
Raduno degli alpini di Varzo-Trasquera
Il raduno degli alpini di Varzo-Trasquera si terrà domenica 20 marzo con il seguente programma:
A Bielmonte il 35° campionato di gigante
Le nevicate degli ultimi giorni permetteranno il regolare svolgimento del 35° campionato di slalom gigante della sezione di Biella che si svolgerà il prossimo 13 febbraio in notturna, sulle nevi di Bielmonte.
DOMODOSSOLA – Un presepe alpino
Era da circa due anni che gli alpini del Gruppo di Re avevano in animo di realizzare un presepe alpino; la difficoltà era di riuscire a trovare un sufficiente numero di statuine. Poi un giorno, il Capogruppo Pio Cantadore chiacchierando dell’idea con l’amico Ivan Mellerio, alpino e componente della Commissione sportiva nazionale, ha scoperto che Ivan possiede una bella collezione di alpini in bronzo nelle varie divise storiche, dalla fondazione del Corpo ai giorni nostri.
TORINO – L’invasione benefica dei Babbo Natale
Diecimila costumi venduti in un solo mese, 33mila euro raccolti nella sola mattinata del 13 dicembre, 4.354 biglietti della lotteria per un totale di 8.708 euro, 2mila partecipanti alla camminata organizzata da Base Running che ha donato 6mila euro alla Fondazione Forma, 34 negozi che hanno aderito al concorso “il volontario più in forma”, per un totale di 7.600 euro e 1.380 vestiti venduti…
Serata sul futuro associativo, a Biella
Il 26 gennaio, alle ore 21, nella sede della sezione di Biella (in via Ferruccio Nazionale, 5) si parlerà di futuro associativo. "Lo spirito che dovrà animare l'importante incontro è riassunto dall'immagine della locandina", ricorda il presidente della sezione Marco Fulcheri. Cuore e cervello, a sottolineare che "tradizioni e memorie devono essere ispiratrici, senza dimenticare la razionalità nell’affrontare l’argomento, a favore di una discussione concreta, realistica e produttiva per il nostro futuro".
73° di Nowo Postojalowka: cerimonia solenne a Ceva
Domenica 17 gennaio si svolgerà a Ceva (Cuneo) la solenne commemorazione dei Caduti della Divisione Alpina "Cuneense", in occasione del 73° anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka, combattuta in Russia. Alla cerimonia sarà presente il Labaro dell'ANA accompagnato dal presidente nazionale Sebastiano Favero.
“Voci dalla trincea – Rock sulle punte” ad Asti
Si intitola “Voci dalla trincea - Rock sulle Punte” lo spettacolo che andrà in scena il 21 gennaio alle 21 al Teatro Alfieri di Asti nell’ambito del programma delle celebrazioni che anticipano l’Adunata nazionale degli Alpini in programma dal 13 al 15 maggio. La scuola di danza My Day Academy, con la direzione artistica di Sandra Scala e la produzione artistica di Gigliola Scala, darà vita alla performance insieme a “Il Mito - New Trolls”, indimenticabile band dello scenario musicale italiano e con il corpo di ballo della My Day Academy.