22.1 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025

“Il silenzio delle Guerre”, concerto a Vicenza il 4 novembre

Sabato 4 novembre la Sezione di Vicenza Monte Pasubio organizza il concerto “Il silenzio delle Guerre” al Teatro Olimpico (Piazza Matteotti, 11), in occasione della consegna ufficiale del nuovo vessillo sezionale. Sul palco ci sarà l’Orchestra di fiati della Provincia di Vicenza, diretta dal Maestro Andrea Loss.

“Venti giorni sull’Ortigara – Il Calvario degli Alpini”, convegno a Turate

Il prossimo 24 novembre la sezione di Como ricorderà la battaglia dell’Ortigara e il sacrificio di migliaia di soldati con un convegno dal titolo “Venti giorni sull'Ortigara – Il Calvario degli Alpini”.
L’appuntamento presso la Casa Militare (in via Umberto I, Turate, Como) inizierà alle ore 18,30. Saranno presenti come relatori il gen. C.A. Giorgio Battisti, il gen. D. Luigi Scollo e gen. B. Cesare Di Dato, già direttore de L'Alpino.

Valdobbiadene: raduno sezionale a Vidor

Il raduno della Sezione di Valdobbiadene in programma il 10, 11 e 12 novembre prossimi, viene celebrato in occasione del centenario della battaglia di Vidor.
Numerose le iniziative in programma: rievocazioni storiche, una fiaccolata in notturna e una serata in musica. Il 28 ottobre, alle ore 20.30, andrà in scena lo spettacolo “Il Piave mormorò…”. al Centro polifunzionale di Vidor.

L’11 novembre consegna della cittadinanza di Vercelli all’Ana

Il prossimo 11 novembre il comune di Vercelli consegnerà la cittadinanza onoraria all’Associazione Nazionale Alpini. La cerimonia si terrà alle ore 11 presso la Sala Consigliare.

Le penne nere veronesi in piazza Bra per il 145° delle...

Tende, un ospedale da campo, rocciatori in azione, uomini in divisa e mezzi schierati. Il turista distratto di passaggio in piazza Bra nel fine settimana potrebbe essere assalito da un atroce (quanto fuorviante) dubbio: «Siamo in guerra?». Niente di più distante dagli eventi bellici: perché nel cuore della città, sabato e domenica è in programma una grande festa all'insegna dei valori della solidarietà, della pace e del volontariato. Valori che guidano l'operato delle Penne Nere, pronte a celebrare il 145° anniversario della fondazione delle Truppe Alpine con una due giorni all'ombra dell'Arena. 

Quattro serate per i cent’anni di Caporetto

Si terrà a Tavagnacco il 27 ottobre prossimo la seconda delle quattro serate dedicate ai cent’anni di Caporetto. “Caporetto 1917 - Chei che son restâs” si terrà al Centro Civico di Tavagnacco, dalle ore 20.

“Tre giorni Alpini” a Preganziol

Durante i “Tre giorni Alpini” del 3, 4 e 5 novembre prossimi a Preganziol sono in programma una conferenza sulla Medaglia d’oro al V.M. capitano Manlio Feruglio, una serata di canti, mentre la domenica è dedicata alle celebrazioni alpine con la sfilata per le vie del paese.

Biella: incontro con i reduci

Il 5 novembre, ore 12, la Sezione Ana di Biella in collaborazione con le altre Associazioni d’Arma, organizza il tradizionale incontro con i reduci, per unirci in un simbolico abbraccio e ricordare con riconoscenza quanto hanno fatto con spirito di sacrificio per la nostra amata Italia.

Colorina: commemorazione dei Caduti e festa del Gruppo

Domenica 5 novembre a Colorina si svolgerà l'annuale festa del gruppo alpini: alle ore 11 Messa nella Chiesa S.Bernardo; ore 12,30 pranzo presso il Ristorante Raschetti a Selvetta di Colorina

Celebrazioni a Verona per il 145° delle Truppe Alpine

Il 21 e 22 ottobre prossimo la Sezione di Verona celebrerà il 145° anniversario di fondazione delle Truppe Alpine.
Il 21 ottobre, ore 11, in Piazza Brà saranno inaugurate le mostre statiche; alle 20,30 al Palazzo della Gran Guardia concerto-spettacolo della Fanfara della Brigata Tridentina.

Gli alpini di Bergamo alla fiera “Alta Quota”

La Sezione di Bergamo sarà presente con uno stand ad “Alta Quota”, la fiera della montagna e dell’outdoor in programma dal 13 al 15 ottobre a Fiera Bergamo. Gli alpini presenteranno i campi scuola sezionali dedicati ai più giovani e le attività degli atleti e alpinisti della Sezione. Nello stand saranno presenti anche i militari delle Truppe Alpine del Servizio Meteomont, la Sezione alpinistica del Centro Addestramento Alpino e gli uomini dell’aviazione “Altair” che hanno sviluppato particolari capacità di volo in ambiente montano.

La 61ª “Fiaccola alpina della Fraternità”

Tutti gli anni il 1° novembre si rinnova il sacro rito dell’accensione della Fiaccola Alpina a Timau (Udine). La Fiaccola, dopo la partenza dal paese carnico, sosta nei cimiteri, ai monumenti che ricordano tutti i Caduti di tutte le guerre fino ad arrivare il 4 novembre al “Sacrario dei Centomila” di Redipuglia in occasione della Giornata delle Forze Armate. 

NELL'ULTIMA SETTIMANA